• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
139 risultati
Tutti i risultati [139]
Biografie [48]
Storia [22]
Arti visive [21]
Geografia [11]
Letteratura [8]
Scienze politiche [8]
Cinema [5]
Economia [6]
Religioni [5]
Storia contemporanea [4]

La via della droga: dalla Guinea-Bissau alle pericolose connection transahariane

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

di Claudio Arbore Nella primavera 2014 la Guinea-Bissau è tornata nuovamente al voto sotto la forte pressione della comunità internazionale, Ecowas e Un in testa, nel tentativo di ripristinare l’ordine [...] crescente ci sono generali di ogni corpo d’armata, tra i quali spicca il nome del capo di stato maggiore dell’esercito Batista Tagme Na Wai. Vieira è ossessionato dal potere crescente dei generali e decide di chiudere la partita con un’azione di ... Leggi Tutto

D'ANGOLO, Battista, detto del Moro

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ANGOLO (Dall'Angolo, Dell'Angolo), Battista, detto del Moro (dal Moro, Moro) Enrico Maria Guzzo Figlio del pittore Altobello "ab Angulo" o "de l'Angulo" (forma che più tardi, in documenti riguardanti [...] , Paolo Caliari e il Farinati - quattro pale per il duomo di Mantova non ancora ritirate e saldate, si sottoscrive "Batista del Moro" (Caliari, 1888, p. 17). Nel 1562 un documento ricorda alcune sue pitture, perdute, nel refettorio del convento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI FRANCESCO CAROTO – BIBLIOTECA AMBROSIANA – ALESSANDRO VITTORIA – DOMENICO BRUSASORCI – BIBLIOTECA MARCIANA

CAMBIAGI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMBIAGI, Gaetano Gabriele Turi Nato nel 1721 o nel 1725 (secondo la diversa testimonianza di un documento dell'Archivio di Stato di Firenze - cit. da Timpanaro Morelli, p. 466 - e di Angelo Maria Bandini, [...] sacri fiorentini, le Memorie istoriche riguardanti le feste solite farsi in Firenze per la natività di San Gio. Batista (Firenze, Stamperia Granducale, 1766), ricche di notizie anche sull'organizzazione politica della città in età comunale. Più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CUFFIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Copricapo femminile o infantile, fatto per lo più di tela o di tulle, spesso allacciato sotto il mento con nastro o cordoni. Antichità. - L'uso da parte delle donne, ed eccezionalmente anche degli uomini, [...] , è usata talvolta, dalle donne giovani, la cuffietta da notte; è assortita per la tinta alla camicia o al pigiama, fatta di batista o di seta e carica spesso di ricami e di merletti. Densi e pesanti sono invece i cuffiotti dei bambini, ripari ai ... Leggi Tutto
TAGS: AFRODITE – MEDIOEVO – ALSAZIA – CORINTO – SOGGOLO

BRASILE

Enciclopedia del Cinema (2003)

Brasile Enzo Sallustro Cinematografia La nascita del cinema L'8 luglio del 1896, presso il civico 57 di rua do Ouvidor a Rio de Janeiro, si ebbe la prima proiezione cinematografica brasiliana. Sempre [...] porse particolare attenzione, oltre all'emigrazione dal Nord-Est verso le grandi città (O homem que virou suco, 1980, di João Batista de Andrade, O baiano fantasma, 1984, di Denoy De Oliveira, A hora da estrela, 1985, di Suzana Amaral) vi sono la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – IMMAGINARIO POPOLARE – ANTONIO CARLOS GOMES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRASILE (16)
Mostra Tutti

BIANCO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCO, Andrea Angela Codazzi Uomo di mare e cartografo veneziano del sec. XV. Sono scarsissime le notizie biografiche, consistenti quasi esclusivamente in alcuni documenti conservati nell'Archivio [...] penisola iberica, dell'Africa nord-occidentale e le isole atlantiche fino alla "antillia", delineata per la prima volta dal genovese Batista Beccario nel 1435 e per la seconda volta nella carta del B. ora considerata; le coste della Francia e le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SANTO DOMINGO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SANTO DOMINGO (nome ufficiale República Dominicana) Roberto ALMAGIA Gennaro CARFORA Renato PICCININI (XXX, p. 634; App. I, p. 988; II, 11, p. 781). - La Repubblica è divisa (1955) in 22 province, [...] i rapporti diplomatici con la Repubblica Dominicana per l'asilo concesso agli ex dittatori Marcos Pérez Jiménez, Perón e Batista. Sotto il peso delle accuse internazionali, la dittatura trujillista cominciò a dare segni di erosione: Héctor Trujillo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: RAFAEL LEÓNIDAS TRUJILLO MOLINA – REPUBBLICA DOMINICANA – MARCOS PÉREZ JIMÉNEZ – CANNA DA ZUCCHERO – JOAQUIN BALAGUER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTO DOMINGO (1)
Mostra Tutti

DOMINICANA, REPUBBLICA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Demografia e geografia economica. Storia. Letteratura. Bibliografia Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America Centrale insulare, occupameno dei due terzi dell’isola di [...] El festín (2011).Accanto a loro, ricordiamo tra gli altri Soledad Álvarez (n. 1950), Basilio Belliard (n. 1966), León Félix Batista (n. 1964). Tra le ultime leve, si segnalano la passionalità trasgressiva di Rosa Silverio (n. 1978) e l’ironia di ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DOMINICANA – LEONEL FERNÁNDEZ – DANILO MEDINA – LUIS MARTÍN – JOSÉ MÁRMOL

Arcadia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dopo gli eccessi del manierismo e del barocco, l’Arcadia dà voce alla volontà diffusa [...] della stessa Basilica, Gio. Vincenzio Gravina Napolitano, poi lettor di legge nell’Archiginnasio Romano, l’Avvocato Gio. Batista Zappi Imolese, poi assessore del tribunale dell’agricoltura, e fiscale di quello delle strade, l’Abate Carlo Tommaso ... Leggi Tutto

MASSI, Amadore

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSI, Amadore Giuseppe Schiavone – Nato a Forlì da Giacomo e da Lucia, fu battezzato il 13 apr. 1595 nell’abbazia cittadina di S. Mercuriale. Svolse l’apprendistato nella stamperia forlivese di F. [...] (pseudonimo di Cristoforo del Bianco), per la pubblicazione delle quali il M. si valse della collaborazione del tipografo fiorentino Batista Landini. Cristoforo del Bianco prese servizio nello studio di Ammirato ad appena sedici anni, e dopo la morte ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
batista²
batista2 batista2 (o battista) s. f. [dal fr. batiste, che si ritiene (ma senza basi sicure) der. del nome proprio, Baptiste, del primo fabbricante di questo tessuto in Cambrai, nel sec. 13°]. – Nell’industria tessile, in origine finissima...
téla¹
tela1 téla1 s. f. [lat. tēla, dal tema di texĕre «tessere»]. – 1. Uno dei tre tipi fondamentali di armatura tessile, nel quale ciascun filo d’ordito passa alternativamente sopra e sotto le successive trame, dando luogo a un tessuto uniforme...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali