SAVELLI, Pandolfo
Marco Vendittelli
– Romano, nato probabilmente nel quarto decennio del Duecento, Pandolfo fu forse il minore tra i sei figli del potente Luca Savelli (v. la voce in questo Dizionario).
Nulla [...] di Carlo d’Angiò del 1271.
Con Giovanni, Pandolfo militò nelle schiere di Carlo d’Angiò nella battagliadeiPianiPalentini (meglio nota come battaglia di Tagliacozzo) del 23 agosto 1268. Al ritorno a Roma, come vincitori trionfanti, i guelfi romani ...
Leggi Tutto
ORSINI, Bertoldo
Marco Vendittelli
ORSINI, Bertoldo (detto il Rosso). – Nato intorno al secondo decennio del Duecento, era figlio di Gentile, fratello maggiore di Giangaetano, cardinale dal 1244 ed [...] di scontrarsi con l’esercito di Corradino il 23 agosto 1268. Dopo la vittoria riportata sugli Svevi nella battagliadeiPianiPalentini (cosidetta di Tagliacozzo), i guelfi romani, e tra essi Bertoldo, si affrettarono a tornare trionfanti a Roma ...
Leggi Tutto
NORMANNI, Stefano
Marco Vendittelli
– Esponente di uno dei più potenti casati baronali romani dei secoli XII-XIV, figlio secondogenito di Alberto, nacque quasi certamente a Roma, probabilmente nel terzo [...] Saba Malaspina, 1999, p. 201).
Probabilmente anche questa sua imperizia bellica dovette essergli fatale sul campo di battagliadeipianiPalentini (situati tra Tagliacozzo e Scurcola Marsicana) dove perse la vita il 28 agosto 1268, nel contesto della ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] piano di aggiramento; raggiunta il 21 ag. l'alta valle del Salto, la discesero verso il sud di nuovo in direzione della via Valeria e dei Campi Palentini 247 ss.; W. Hagemann-A. Zazo, La battaglia di Benevento, Benevento 1967; P. Herde, Die Legation ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] ad accantonare ancora una volta il piano di far eleggere C. re dei Romani (fine 1266). Maturarono invece che Carlo d'Angiò li stava aspettando ai Campi Palentini. Per evitare la battaglia, abbandonarono perciò, la mattina del 20 agosto, la ...
Leggi Tutto
ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] piani strategici, che però Carlo seppe controbilanciare con i movimenti del suo esercito in maniera cosi brillante che fu lui a scegliere il luogo dello scontro ai Campi Palentini, presso Tagliacozzo. Nella battaglia Mazzi, Documenti dei secoli XIII e ...
Leggi Tutto