DELLA GHERARDESCA, Ugolino
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque nella prima metà del sec. XIII, probabilmente a Pisa da Guelfo di Ottone conte di Donoratico e da Uguccionella di Uguccionello di Uguccione [...] , per la cui conduzione nel 1284 i Pisani dettero i pieni poteri al D. e ad Andreotto Saraceno Caldera. Alla battagliadellaMeloria, il 6 ag. 1284, parteciparono sia il D. sia il figlio Lotto, che fu preso prigioniero: inesatta appare, e influenzata ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Sinucello (detto Giudice di Cinarca)
Jean-A. Cancellieri
Nacque, secondo il cronista del sec. XV Giovanni Della Grossa, - la cui opera storica costituisce la fonte locale di gran lunga più [...] pisane" à la "Corse génoise", in Genova, Pisa e il Mediterraneo tra Due e Trecento. Per ilVII centenario dellabattagliadellaMeloria,Genova 1984, pp. 574-583;G. Benvenuti, Pisa e Corsica nel basso Medioevo,in Saggi di arte, letteratura, storia ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Bonifazio (Fazio)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Del ramo dei conti di Donoratico, era il figlio, probabilmente primogenito, di quel Gherardo che venne decapitato a Napoli insieme con [...] di Sant'Angelo, Roma 1929, ibid., XIV bis, pp. 48, 85-87, 89; E. Cristiani, I combattenti alla battagliadellaMeloria e la tradizione cronistica, in Bollettino storico livornese, II (1952), 1, p. 13;Id., Gli avvenimenti pisanidel periodo ugoliniano ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Guelfo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio primogenito del celebre Ugolino conte di Donoratico, compare nella documentazione a noi nota a partire dal 1270, quando al calendimaggio, [...] Sardegna il D. si trovava, secondo la cronaca sarda edita dal Putzulu, intorno al 1284, al tempo dellabattagliadellaMeloria e della successiva signoria del padre a Pisa, in particolare a Villa di Chiesa - odierna Iglesias -, città mineraria alla ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Lotto
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio del celebre Ugolino conte di Donoratico, compare nella documentazione a noi nota a partire dal 1270: al calendimaggio di quell'anno, con [...] mese di giugno. Rientrò in città col padre il 16 luglio 1276, dopo la pace di Rinonico. Partecipò con il padre alla battagliadellaMeloria, il 6 ag. 1284, e fu catturato dai Genovesi. Egli rimase in prigione a Genova sino al 1292, ossia fino a ...
Leggi Tutto
Famiglia genovese, tra le più importanti nella storia della repubblica, le cui prime notizie risalgono al 1110. Nel 1147-49 un Ansaldo di Martino guidò la flotta genovese contro i Mori di Spagna; suo figlio [...] fazione ghibellina, si avviarono verso un vero predominio, a fianco degli alleati Spinola; Oberto, vincitore dellabattagliadellaMeloria (1284), cui parteciparono ben 250 appartenenti alla famiglia D., e Lamba (ο Lampa), vincitore a Curzola (1298 ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Marcantonio
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Bologna il 5 apr. 1648 da Giacomo e Giulia Maffei, entrambi bolognesi; fu fratello del musicista Petronio.
Lo Zanotti (1739, p. 219) descrive [...] dipinte La Liguria trionfante con la Fortuna e la Libertà, La conquista di Gerusalemme, La divisione delle spoglie di Cesarea e, sulla porta d'ingresso, La battagliadellaMeloria.
Dal 1704 al 1710 l'attività del F. si svolse nella città natale e fu ...
Leggi Tutto
Nobile famiglia pisana, che ebbe grande importanza nella storia del comune fin dal sec. 12º. Dopo essere stati fra i promotori della spedizione contro le Baleari, i G. nelle lotte intestine di Pisa ebbero [...] torri (1183). Guelfi irriducibili, combatterono con tutte le forze il conte Ugolino della Gherardesca, riuscendo, dopo la battagliadellaMeloria, a catturarlo e rinchiuderlo in una delle loro torri, dove lo lasciarono morire di fame. Nel sec. 14 ...
Leggi Tutto
Uomo politico veneziano (sec. 13º); podestà di Treviso (1281), poi (1284) di Pisa, comandò la flotta pisana nella battagliadellaMeloria, dove fu sconfitto e fatto prigioniero dai Genovesi. Il matrimonio [...] della sorella Tomasina con Stefano di Ungheria gli diede i titoli di principe della Morlacchia, duca di Schiavonia, conte di Bosnia, bano di Croazia (1291). Ebbe molta influenza in Ungheria, come consigliere del nipote Andrea III "il Veneziano". ...
Leggi Tutto
Ammiraglio pisano (sec. 13º), comandò una squadra con la quale assediò e prese (1283) la piazzaforte genovese di Alghero. Poi presidiò con Ugolino della Gherardesca il mare ligure, saccheggiando Rapallo; [...] alla battagliadellaMeloria (1284) comandò un'ala della formazione pisana. ...
Leggi Tutto