DELLA GHERARDESCA, Ugolino
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque nella prima metà del sec. XIII, probabilmente a Pisa da Guelfo di Ottone conte di Donoratico e da Uguccionella di Uguccionello di Uguccione [...] , per la cui conduzione nel 1284 i Pisani dettero i pieni poteri al D. e ad Andreotto Saraceno Caldera. Alla battagliadellaMeloria, il 6 ag. 1284, parteciparono sia il D. sia il figlio Lotto, che fu preso prigioniero: inesatta appare, e influenzata ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] .
1282: i Vespri siciliani provocano l’intervento degli Aragonesi, sollecitati dal popolo e dalla nobiltà.
1294: nella battagliadellaMeloria, Pisa, roccaforte ghibellina, è sconfitta da Genova; la Sardegna passa in mani aragonesi.
1302: con la Pace ...
Leggi Tutto
GUIDO da Pisa
Arianna Terzi
Nacque a Pisa nella seconda metà del XIII secolo.
I documenti emersi dalle ricerche archivistiche su G. non offrono la certezza dell'identificazione data l'alta concentrazione [...] il cenno di G. alla cronaca cittadina pisana, già citato, come genericamente riferito alla decadenza della città in seguito alla battagliadellaMeloria e all'inurbarsi di gente dal contado. All'interno di questa proposta troverebbe una puntuale ...
Leggi Tutto
PANUCCIO del Bagno
Mauro Marrocco
PANUCCIO del Bagno. – Appartenne alla consorteria pisana dei de Balneo o Balneatores o del Bagno, residente nel quartiere Kinzica, dove aveva il patronato sulla chiesa [...] s.).
Sulla scorta di questa lettura di La doloroza noia, Leonardi tende a collocare negli «anni seguenti alla battagliadellaMeloria (1284) e alla massiccia deportazione di prigionieri pisani a Genova» anche la corrispondenza di Panuccio con Lotto ...
Leggi Tutto
CANALE, Michele Giuseppe
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque in Genova il 23 dic. 1808 da Pasquale e da Paola Teodora Vaggi in una famiglia di mercanti. Associatosi ben presto agli elementi patriottici più [...] Ricolfago, Chiavari 1837; Gerolamo Adorno, Genova 1846; Isabella Orsini, Genova 1862; Genova, il prigioniero dellabattagliadellaMeloria, Firenze 1879.
I numerosi lavori di storia rivelano serietà di preparazione, e solida conoscenza archivistica ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] pur aveva superato la prova del conflitto pisano-genovese e dellaMeloria. Dal Corno d'Oro la lotta si estese all' forte ordine di battaglia, mossero il 16 settembre 1571, scontrarono la squadra avversaria il 7 ottobre e diedero battaglia a Lepanto, ...
Leggi Tutto
LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] Pisa, la cui flotta era stata distrutta alla Meloria poche settimane prima (6 agosto); nei giorni giugno Firenze vinse la battaglia di Campaldino (cui fu presente anche Dante Alighieri). Al finanziamento e alla condotta della guerra sono riferibili ...
Leggi Tutto