• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
21 risultati
Tutti i risultati [107]
Storia [21]
Geografia [15]
Archeologia [13]
Arti visive [12]
Biografie [9]
Storia per continenti e paesi [10]
Arte e architettura per continenti e paesi [7]
Europa [7]
Diritto [6]
Geografia umana ed economica [6]

DUNE, Battaglia delle

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Fu combattuta sulla costa fiamminga presso Furnes (Veurne), e vinta, il 14 giugno 1658, dal Turenne sugli Spagnoli, condotti da Don Giovanni d'Austria. Militava sotto gli ordini del Turenne anche un contingente [...] H. Martin, pretesero che Mazzarino, per gli ordini da lui dati al Turenne di attaccare battaglia, si fosse poi attribuito il merito della vittoria, ma tale asserzione fu chiaramente dimostrata falsa, in base alla corrispondenza inedita del cardinale ... Leggi Tutto
TAGS: DON GIOVANNI D'AUSTRIA – BRUXELLES – NAPOLEONE – CARDINALE – TURENNE

Tromp, Maarten Harpertszoon

Enciclopedia on line

Tromp, Maarten Harpertszoon Ammiraglio olandese (Brielle 1598 - Scheveningen 1653). Luogotenente di vascello (1622), comandante di fregata (1624), luogotenente ammiraglio (1637), nel 1639 batté la seconda "grande armata" spagnola [...] nella battaglia delle Dune, con la quale il primato navale passò all'Olanda. Dopo l'istituzione dell'Atto di navigazione (1651), un combattimento al largo di Dover con una squadra dell'amm. inglese R. Blake segnò l'inizio della prima guerra anglo- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ATTO DI NAVIGAZIONE – GRANDE ARMATA – SCHEVENINGEN – AMMIRAGLIO – FREGATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tromp, Maarten Harpertszoon (1)
Mostra Tutti

Paesi Bassi

Dizionario di Storia (2011)

Paesi Bassi Stato dell’Europa occidentale. La Repubblica delle Province unite dei Paesi Bassi Il territorio costituente l’attuale regno dei P.B. forma un complesso unitario dal 1579, quando con l’Unione [...] Bassi. Tra il sec. 1° a.C. e l’inizio dell’era volgare i territori degli attuali P.B., abitati da popolazioni germaniche battaglia delle Dune, 1639) la flotta spagnola fu sconfitta. La virtuale eliminazione della minaccia spagnola e il timore della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA DELLE SETTE PROVINCE UNITE – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – UNIONE EUROPEA OCCIDENTALE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paesi Bassi (15)
Mostra Tutti

Turenne, Henri de la Tour d'Auvergne visconte di

Enciclopedia on line

Turenne, Henri de la Tour d'Auvergne visconte di Generale francese (Sedan 1611 - Sassbach 1675). Insieme con il principe di Condé e con R. Montecuccoli, T. fu uno dei più valenti condottieri del sec. XVII. Partecipò alla guerra dei Trent'anni, distinguendosi [...] prese il comando degli eserciti reali contro Condé, battendolo dopo vari scontri, nella battaglia delle Dune (1658). Maresciallo generale, guidò (1667) la campagna della guerra di devoluzione nelle Fiandre; nel 1668 si convertì dal protestantesimo al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – GUERRA DI DEVOLUZIONE – BATTAGLIA DELLE DUNE – PROTESTANTESIMO – CATTOLICESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Turenne, Henri de la Tour d'Auvergne visconte di (2)
Mostra Tutti

Oquendo, Antonio de

Enciclopedia on line

Ammiraglio (San Sebastián 1577 - La Coruña 1640); comandante dell'ultima grande spedizione che la Spagna organizzò contro i Paesi Bassi durante la guerra per l'indipendenza della Fiandra, riportò (1631) [...] un notevole successo contro l'armata olandese presso l'is. di S. Maria. Più tardi però la flotta di Spagna fu distrutta (1639) nella battaglia delle Dune dall'ammiraglio olandese M. van Tromp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN SEBASTIÁN – PAESI BASSI – AMMIRAGLIO – CORUÑA – SPAGNA

Châteaurenault, François-Louis Rousselet marchese di

Enciclopedia on line

Ammiraglio e maresciallo di Francia (n. 1637 - m. Parigi 1716); si segnalò alla battaglia delle Dune (1658) e in Oriente. Nella baia di Bantry sconfisse la flotta inglese (1689) aprendosi la via all'invasione [...] dell'Irlanda, dove poté far sbarcare Giacomo II. Dopo un'altra vittoria contro gli Anglo-Olandesi a Capo Beachy (1690), fu a sua volta battuto, nel 1702, a Vigo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DELLE DUNE – AMMIRAGLIO – IRLANDA – FRANCIA

Castelnau, Jacques de Mauvissière marchese di

Enciclopedia on line

Militare francese (n. 1620 - m. Calais 1658), nipote di Michel; partecipò a tutte le campagne di Germania nell'ultima fase della guerra dei Trent'anni, poi alle guerre della Fronda nell'esercito regio; [...] gravemente ferito alla battaglia delle Dune (14 giugno 1658), fu fatto maresciallo di Francia sul letto di morte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – BATTAGLIA DELLE DUNE – GERMANIA – FRANCIA

BARDI MAGALOTTI, Bardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARDI MAGALOTTI, Bardo ** Nacque a Firenze il 15 giugno 1629, da Vincenzo, gentiluomo del granduca di Toscana Ferdinando II, e da Paola di Giulio Magalotti. Nel 1640 fu chiamato a Parigi da uno zio [...] prendere parte ai principali fatti d'arme del 1658: nel maggio all'assedio di Dunkerque e il 24 giugno alla battaglia delle Dune, nella quale il Turenne, con l'aiuto degli Inglesi, poté prendere una clamorosa rivincita su don Giovanni d'Austria e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] laghi craterici), nelle fasce costiere caratterizzate da cordoni di dune (laghi costieri). I fiumi italiani convogliano nel mare ogni i Borbone; l’I. cessa di essere il campo di battaglia delle potenze europee e ha un cinquantennio di pace, che la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

Francia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] . Pétain. Il 5 giugno 1940 ebbe inizio la battaglia che in breve sgretolò ogni resistenza francese. Reynaud fu scultura e l’epigrafia funeraria (Jouarre, cripte dell’abbazia; Poitiers, Ipogeo delle Dune) oltre che per l’architettura (Poitiers, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL’UOMO E DEL CITTADINO – QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francia (20)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
megaparty
megaparty (mega-party), s. m. inv. Festa grandiosa con moltissimi invitati; raduno con molti partecipanti. ◆ A Los Angeles, dove un mega-party per migliaia di persone è in programma a West Hollywood, il quartiere sarà blindato dalla polizia....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali