Fare storia della lingua
Luca Serianni
Rispetto ad altri settori contigui, come la storia letteraria o anche la linguistica (almeno nella sua lunga fase prescientifica), la storia della lingua ha origini [...] di questa scuola, quello di inizializzazione, presente nell’analisi che Vittorio Formentin (2004) ha dedicato al comportamento sintattico di alcuni verbi nel veneto , ideato e avviato più di quarant’anni prima da Salvatore Battaglia. È e resterà a ...
Leggi Tutto
Lingua del film
Sergio Raffaelli
La parola, classificata in ambito teorico fra gli elementi non essenziali del linguaggio cinematografico, risulta di fatto una componente quasi immancabile dei film [...] belligeranti. Ladri di biciclette (1948) e Umberto D. (1952) diVittorio De Sica al cinegiornale della francese Pathé, Battaglia della Champagne (1915): "Che veneto; analoga la soluzione per A fish called Wanda (1988; Un pesce di nome Wanda) di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I teatri delle macchine
Vittorio Marchis
L’idea del teatro
Nel 1544 Giulio Camillo (1480 ca.-1544), filosofo e umanista, maestro di retorica e di alchimia, cresciuto tra gli accoliti di Pietro Bembo, [...] dei cannoni, che ormai dominano i campi dibattaglia e le postazioni d’assedio, non si 1985) dell’opera diVittorio Zonca, che con di intriganti casi di spionaggio industriale, nuovi centri di produzione si insediarono in Lombardia, in Veneto ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Gino Benzoni
Nasce probabilmente dopo la metà del Quattrocento, da Ginevra di Bertoldo da Spilimbergo - vale a dire quel "Pertholdus de Spegnimbergo", figlio di Venceslao e marito [...] alla battagliadi Fornovo del 5-6 luglio, all'assedio, dell'agosto-ottobre, didi quello - non risulta il D. abbia, nel qpadro delle vittoriose .; C. G. Ferrucci, Albero geneal. ... de la Torre..., Venetia 17 16, p. 112 e, per parenti prossimi, 102-22 ...
Leggi Tutto
La Fondazione Giorgio Cini
Gino Benzoni
Irretito, all’inizio del Novecento, Rilke da Venezia, dalle sue «cose indicibili» e, insieme, tentante di dirle liricamente. E tra le sue liriche Mattino veneziano(1): [...] Ricerca, la Sperimentazione e l’Aggiornamento Educativi) del Veneto, in due tempi — nel marzo del 1999 a cura diVittore Branca, col titolo complessivo di Storia di Venezia nel Seicento a quello del 1971 sul Mediterraneo alla luce della battagliadi ...
Leggi Tutto
CANTO, Canzio Bruno
Michele Fatica
Nacque a Padova il 19 giugno 1885 da Giuseppe e da Caterina Botacin.
Figlio del proprietario di una piccola azienda tessile, il cui nome figurava tra i partecipanti [...] di un tecnico del valore diVittorio Olcese, propose una discutibile rivalutazione degli impianti dibattaglia contro il Paratore, grazie anche al sostegno giornalistico diveneto facente capo a Volpi, Cini e Gaggia. Divenuto uno dei manager di punta ...
Leggi Tutto
CHIESI, Gustavo
Bruno Di Porto
Nato il 26 febbr. 1855 a Modena da Guglielmo, capostazione, e da Isabella Marchi, lavorò dapprima come telegrafista nelle Ferrovie mediterranee, per dedicarsi ben presto [...] VittorioVeneto, III, Napoli 1939, pp. 378, 382; R. Colapietra, Correnti anticolonialiste nel primo triennio crispino(1887-1890).L'atteggiamento di , 192, 194, 196 s., 232, 277, 290 ss.; R. Battaglia, La prima guerra d'Africa, Torino 1958, p. 461; R. ...
Leggi Tutto
PERSANO, Carlo Pellion conte di
Mariano Gabriele
PERSANO, Carlo Pellion conte di. – Nacque a Vercelli, allora provincia di Novara, l’11 marzo 1806, primogenito di Luigi e di Maria Cristina De Rege di [...] imposte alla flotta dopo la battagliadi Novara.
La carriera di Persano procedeva felicemente, favorita la vittoria decisiva sugli austriaci e Vienna, chiedendo l’armistizio con l’aiuto di Napoleone III, proponeva di cedere il Veneto attraverso ...
Leggi Tutto
LAUBERG (Laubert, Lambert), Carlo Giovanni
Renata De Lorenzo
Nacque a Teano, presso Caserta, nel 1762 da Carlo e da Rosalia Di Martino. Proveniva da una famiglia di militari valloni al servizio del [...] di impostazione democratica e sensistica cercò di democratizzare e incitare alla rivoluzione i popoli bresciano, veneto patriotica di Venezia sulla lettera diVittorio Barzoni Cuneo; la morte del primo nella battagliadi Novi (15 agosto) e poco ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giacomo
Giuseppina Lupi
– Nacque a Milano il 16 genn. 1817 da Giovanni Battista, originario di Felizzano (presso Alessandria), e da Maria Beretta di Desio.
Il padre esercitò a Milano l’attività [...] di volontari del battaglione Anzani; nel corso della campagna militare fornì altre prove di valore nelle battagliedi San Fermo e di primo aiutante di campo del re e il conferimento nel 1876, a opera diVittorio Emanuele II, del titolo di marchese del ...
Leggi Tutto