NORFINI, Luigi
Alessandra Nannini
Nacque il 1° giugno 1825 a Pescia, nel ducato di Lucca, da Giuseppe, docente di ostetricia a Pisa, poi, a Firenze dove fu anche direttore dell’Ospizio di maternità, [...] di Toscana, La battagliadi Novara (Milano, Museo del Risorgimento). Il quadro fu esposto alla mostra inaugurata l’8 settembre di quell’anno nel Palazzo di Brera a Milano. Il primo ministro Bettino Ricasoli acquistò la tela e la donò a Vittorio ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] dopo alcune sedute, il 2 settembre lo allontanò dal Veneto per motivi di Stato e fece depennare il suo nome dai libri DiVittorio, Gli Austriaci e il Regno di Napoli 1707-1734, Napoli 1969-73, ad ind.; G. Ricuperati, L'esperienza civile e religiosa di ...
Leggi Tutto
PALEOCAPA, Pietro
Michele Gottardi
PALEOCAPA, Pietro. – Nacque a Nese, oggi Alzano Lombardo (Bergamo), il 9 novembre 1788 da Mario di Pietro e da Cecilia Biadasio Imberti.
I Paleocapa, nobili di Creta, [...] alla vittoriosabattagliadi Bautzen (21 maggio 1813). Accerchiato e fatto prigioniero nel successivo combattimento di si trasporta nei rilevati. Istruzione stesa per norma degli ingegneri veneti nell’anno 1823 dall’ingegnere P. P. ad ora per ...
Leggi Tutto
NEGRI, Giuditta
Francesco Lora
NEGRI (Pasta), Giuditta (Angiola Maria Costanza Giuditta). – Figlia di Carlo Antonio, di nobile famiglia veneta (forse con ascendenza ebraica), farmacista, e di Rachele [...] , nata a Milano il 27 marzo 1818.
In settembre fu a Venezia, teatro di S. Benedetto, in Quanti casi in un sol giorno diVittorio Trento (Lisetta) e Adelaide e Comingio di Giovanni Pacini (Adelaide); in ottobre-novembre a Padova, teatro Nuovo, nella ...
Leggi Tutto
MISTRUZZI, Aurelio
Alessandra Imbellone
– Nacque il 7 febbr. 1880 a Villaorba, frazione di Basiliano (Udine), da Giacomo, geometra, e Filomena Vau, proprietaria terriera.
Rimasto orfano del padre nel [...] nel concorso per il nuovo ponte Vittorio Emanuele di Roma con una statua diVittoria, poi inviata a Udine come ultimo poi messo in opera nei monumenti di Zagarolo, Camogli, e Gemona. Per il monumento di Castelfranco Veneto (1921-24) elaborò il gruppo ...
Leggi Tutto
FOVEL, Nino (Natale) Massimo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cittaducale, in provincia di Rieti, il 15 ott. 1880 da Giuseppe e da Giannina Costantini. Laureatosi in giurisprudenza, approfondì gli studi economici [...] battaglia politica.
La vittoria dello schieramento antiministeriale apriva prospettive nuove a quel processo didi V. Gerratana, Torino 1975, ad Indicem; S. Cilibrizzi, Storia parlamentare, politica e diplomatica d'Italia. Da Novara a VittorioVeneto ...
Leggi Tutto
OBIZZI, Pio Enea II
Nicola Badolato
OBIZZI, Pio Enea II. – Nacque il 4 agosto 1592 a Battaglia, Padova, primogenito di Roberto e di Ippolita Torelli.
Compì studi umanistici, giuridici e filosofici a [...] alle nozze diVittorio Amedeo di Savoia con Cristina di Francia (1619). Nel 1620, accusato di complicità in accademica a Venezia nel 1634, inStudi sul teatro veneto fra Rinascimento ed età barocca, a cura di M.T. Muraro, Firenze 1971, pp. 122 ...
Leggi Tutto
SERRA, Luigi
Antonella Mampieri
SERRA, Luigi. ‒ Nacque a Bologna l’8 giugno 1846 da Federico, impiegato della legazione pontificia, e da Giulia Chichisioli.
Venne ammesso al collegio artistico Venturoli, [...] di pubblicista per il giornale L’Adriatico. Nell’ottobre 1877 Serra si trasferì a Roma, dopo aver brevemente sostato a Conegliano, Abano, VittorioVenetobattagliadi Fossalta (Bologna, palazzo D’Accursio). Il dettaglio in primo piano di un albero di ...
Leggi Tutto
PESCI, Ugo
Costanza D'Elia
PESCI, Ugo. – Nacque a Firenze il 22 ottobre 1846 da Vittorio e Carlotta Bartoletti.
La famiglia, di estrazione piccolo-borghese, dopo la rivoluzione del 1848 si avvicinò [...] di Modena. Vi si diplomò nel 1865 uscendone con il grado di sottotenente. L’anno successivo partecipò alla battagliadi il re Vittorio Emanuele di Savoia nel cinquantesimo anniversario della sua nascita, Bologna 1901; Dopo le grandi manovre nel Veneto ...
Leggi Tutto
PORRY-PASTOREL, Adolfo
Vania Colasanti
PORRY-PASTOREL (Porry), Adolfo. – Nacque a VittorioVeneto, in provincia di Treviso, il 14 novembre 1888, da Gustavo e da Concetta Cappellani; fu gemello maggiore [...] di Caporetto che, nei chiaroscuri, ne esaltarono la drammaticità. Memorabili anche gli scatti sulla fine della guerra con l’entrata dei bersaglieri a VittorioVeneto ‘Battaglia del grano’, in cui i personaggi vennero ritratti come su un set di ...
Leggi Tutto