PEPOLI, Gioacchino Napoleone
Salvatore Alongi
PEPOLI, Gioacchino Napoleone. – Nacque a Bologna il 10 ottobre 1825, secondogenito del marchese Guido Taddeo e di Letizia Murat, figlia di Gioacchino, già [...] battaglia della Montagnola. Dal 10 ottobre 1848 rivestì la carica di vicepresidente del Circolo felsineo di natale. In vista dell’annessione del Veneto, il 18 luglio 1866, fu Roma 1877; Il benservito diVittorio Emanuele. Bozzetto di G. P., Bologna ...
Leggi Tutto
PIZZI, Angelo
Elena Catra
PIZZI, Angelo. – Nacque a Milano il 23 dicembre 1775, nella parrocchia di S. Simpliciano, da Carlo e da Francesca Mariani (Diedo, 1843, p. 8).
Il 17 ottobre 1787 indirizzò [...] gruppi eseguiti per un tal signor Battagliadi Milano, le Tre Grazie, L’ busto e un grandioso bassorilievo in onore diVittorio Alfieri (1805; cfr. Noè, 2012 Veneto» (AABAVe, Carte Antonio Diedo, b. 6, f. Carte diverse: Elenco delle opere di ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Francesco
Fabio Zavalloni
– Nacque a San Giacomo Roncole, frazione di Mirandola (all’epoca territorio del Ducato di Modena), il 22 genn. 1822 da Luigi e da Maria Ruosi.
Proveniente da una [...] di vita dei volontari, costituiscono testimonianza pregnante di quel concitato frangente. Dopo la battagliadi in bella evidenza nel vittorioso scontro di Porta S. Pancrazio estensi a quelle del Regno Lombardo-Veneto. Interrogato più volte fra il 10 ...
Leggi Tutto
SERBELLONI, Gabriele (Gabrio). – Nacque a Milano nel 1509 da Gian Pietro Serbelloni e da Elisabetta Rainoldi, primo di cinque figli maschi, rimanendo orfano di padre a undici anni (Promis, 1874, p. 209; [...] di capitano generale dell’artiglieria dell’armata navale di don Giovanni d’Austria alla battagliadi Lepanto e l’11 ottobre 1573 alla conquista di , la fortezza di Roma. Momenti della vicenda architettonica da Alessandro VI a Vittorio Emanuele III ( ...
Leggi Tutto
MENGALDO, Angelo. –
Michele Gottardi
Nacque a Cimadolmo, presso Treviso, il 3 giugno 1787 da Francesco e da Anna Forlin, in una famiglia originaria di Sacile che possedeva una villa con podere in località [...] di Ceneda (attuale VittorioVeneto). Si iscrisse quindi alla facoltà di giurisprudenza dell’Università di Padova, ma, animato da spirito didi ferro. Prigioniero per tre settimane nel castello di Magdeburgo, partecipò quindi alla battagliadi Lipsia ...
Leggi Tutto
PAPACINO D’ANTONI, Alessandro Vittorio
Paola Bianchi
– Nacque a Villafranca di Nizza, il 20 maggio 1714, da Anton Vittorio, di famiglia che Prospero Balbo, nella biografia che gli dedicò e lesse in [...] raccolte sui campi dibattaglia. Inaugurando le di accademie italiane ed europee. Fra i suoi corrispondenti va ricordato il matematico veneto Nuova Atlantide e i Lumi. Scienza e politica nel Piemonte diVittorio Amedeo III, Torino 1988, pp. 17-105; W. ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Giuseppe
Luigi Moretti
Nacque a Padova il 27 febbr. 1717 da Bartolomeo e da Isabella Manzoni: i suoi studi procedettero dapprima stentatamente perché dovette lavorare nella bottega patema di [...] d'occasione sono le stanze su La battaglia dell'Assietta (Torino 1747), i componimenti drammatici Le tre dee...e La vittoria d'Imeneo...(ambedue, Torino 1750) per le nozze diVittorio Amedeo con Maria Antonietta di Borbone-Spagna, i tre canti Imeneo ...
Leggi Tutto
GALLO, Nicolò
Giuseppe Sircana
Nacque il 10 ag. 1849 a Girgenti (oggi Agrigento) da Gregorio.
Dopo la laurea in giurisprudenza, conseguita presso l'Università di Palermo, per diversi anni si dedicò [...] battaglia parlamentare relativa alla modifica del regolamento.
All'inizio della XXI legislatura il G. venne così a trovarsi al centro di Novara a VittorioVeneto, II, III, VIII, Napoli 1939, ad indices; L. Albertini, Venti anni di politica italiana, ...
Leggi Tutto
PARENZO, Cesare
Gian Luca Fruci
– Nacque a Rovigo il 20 novembre 1842 da Moisé e Amalia Romanin.
Appartenente a una famiglia borghese di religione ebraica, dopo aver frequentato il ginnasio annesso [...] partecipazione, a fianco del cugino Vittorio (1842-1894) ferito nella battagliadi Ponte del Caffaro, alla campagna 1862, p. 10; C. Tivaroni, Mazzini e P. nella cospirazione veneta (1865). Nuovi documenti, Roma 1898; Necrologio, in La Stampa, 28 ...
Leggi Tutto
JACHINO, Angelo
Marco Gemignani
Nacque a San Remo il 24 apr. 1889 da Giuseppe e da Emilia Piccione. Entrato in Accademia navale il 15 ag. 1904 nel corso normale del corpo di stato maggiore generale, [...] VittorioVeneto", dove lo J. era imbarcato, e a immobilizzare l'incrociatore "Pola". Nonostante fosse informato della presenza di 81 s., 87, 98, 102, 137-139, 151, 273; Id., La seconda battaglia navale della Sirte, Roma 1982, pp. 25 s., 28 s., 32, 36- ...
Leggi Tutto