GOETHE, Johann Wolfgang von
Arturo FARINELLI
Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] pace che lui il poeta va sospirando! La battaglia di Lipsia fiacca il potere del dominatore. Nel 1814 a cura di R. Steig, Lipsia 1922 (traduzione italiana di G. Necco, Milano 1932); Briefe aus Italien an Frau v. Stein, Herzog Carl August und Freunde ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] politica nell'arte, nella filosofia.
Vero è che la battaglia decisiva per la fondazione dello stato e dell'Europa moderna non F. Novati, Le origini, continuate e compiute da A. Montevardi, Milano [1900]-1926: non oltrepassano il sec. XII, sì che per ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] dei paesi di provenienza. D'altronde, vinta la battaglia per il vitto e l'alloggio, gli scholares si 000 mc. Ancora grandioso è il programma da svolgere. Sempre a Milano l'università cattolica è stata sistemata negli antichi edifici del monastero ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] una stessa popolazione era talvolta divisa perfino tra sette o otto militi e feudatarî, a datare dal tempo degli Svevi, per una il Barese, e che partecipò con una sua brigata alla battaglia del Volturno e ad altri fatti d'arme. Mentre modeste ...
Leggi Tutto
SCIENZA
Pietro Corsi
(XXXI, p. 154)
Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] Bucciantini 1990, p. 31), convinsero Mieli che la sua battaglia era persa. Si trasferì nel 1928 a Parigi, presso of the history of an idea, Cambridge (Mass.) 1936 (trad. it., Milano 1966); R.M. Burtt, Method and metaphysics in Sir Isaac Newton, in ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] 1158; ed egli aiutò l'imperatore nella guerra contro Milano. Ma le discordie per la successione di Vladislao favorirono e il conflitto finì, dopo una lunga lotta, con la battaglia di Dürnkrut sul Marchfeld nell'Austria inferiore. Přemysl Ottocaro II ...
Leggi Tutto
Scuola
Aldo Lo Schiavo
Michele Tortorici
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, ii, p. 801; III, ii, p. 685; IV, iii, p. 294; V, iv, p. 695)
Parte introduttiva
di Aldo Lo Schiavo
Una storia della s., [...] -13.
L. Russo, Segmenti e bastoncini. Dove sta andando la scuola?, Milano 1998.
L. Barberio Corsetti, L. Ciarrapico Manna, G. Scribano, Il Lettera a una professoressa, 1967), sia della battaglia - non sempre soltanto metaforica - ingaggiata contro ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] I progressi della granicoltura in Italia, Roma 1929; Ministero dell'agricoltura e delle foreste, La battaglia del grano, Roma 1930; F. Virgili, L'Italia agricola odierna, Milano 1930; A.H. Hurst, The bread of Britain, Londra 1930; Le blé, in L'Europe ...
Leggi Tutto
Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] origines du culte crétien) poté dire che al sec. V Milano era il principale centro del movimento gallicano. Certo che, quasi che vecchie ballate inglesi come Chevy Chase e quella sulla battaglia d'Otterbourn rimontano, probabilmente, al sec. XV, alla ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Delio CANTIMORI
(Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] .); G. Capra, L'Asia minore e gli interessi italiani, Milano 1915; V. Cuinet, La Turquie d'Asie, Géographie administrative, La marina militare turca comprende attualmente:
1 incrociatore da battaglia Sultan Selim Yavuz, varato nel 1911 ad Amburgo, col ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...