Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] colpivano chi abbandonasse, o abbassasse, la bandiera in battaglia: il cadere di questa dal carroccio fu nel 1270 agosto 1848; nel ducato di Modena dal 20 marzo al 7 agosto 1848; a Milano dal 18 marzo al 6 agosto 1848; a Venezia dal 22 marzo 1848 al ...
Leggi Tutto
Nacque ad Arpino il 13 gennaio del 106 a. C. da una famiglia di possidenti. A Roma, dove il padre volle fosse educato, gli furono maestri di oratoria M. Antonio e L. Crasso, di diritto i due Scevola, l'augure [...] era deciso a regolare la sua condotta sul risultato della battaglia (Ad fam., XV, 5, 1). Difatti, dopo la p. 529 segg. e dall'Ussani nella Storia della letteratura latina, Milano 1930, p. 212 segg. All'ostilissima e minutissima biografia del Drumann ...
Leggi Tutto
Nell'antichità greco-romana. - Gli attori del teatro greco non furono mai in numero superiore a tre. L'introduzione del primo attore viene dalla tradizione attribuita a Tespi: con questa introduzione il [...] durante il quale era rappresentata sulla scena addirittura una battaglia con fanteria e cavalleria.
Anche nel teatro romano, Sanesi, La Commedia, I (il secondo non è mai uscito), Milano 1911; E. Del Cerro, Nel regno delle maschere, Napoli 1914; ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] splendido, e assai personale, The battle of Midway, 1942, La battaglia di Midway, a colori, che vinse un Oscar).
L'Unione Sovietica del mondo industriale in varie opere, tra cui Tre fili fino a Milano (1959, cm) e Un metro è lungo cinque (1961, cm). ...
Leggi Tutto
Copricapo che asseconda la forma della testa, circondato quasi sempre da un breve lembo sollevato o abbassato, detto tesa. Se ne trovano tracce fin dalla più remota antichità e presso tutti i popoli.
In [...] 'armi si trovano nel Medioevo.
Nell'equipaggiamento delle truppe del comune di Firenze per la guerra contro Siena (battaglia di Móntaperti nel 1260) è indicato per i militi o uomini a cavallo il cappellum de acciario, e per gli uomini a piedi è detto ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] d'Angiò e Giovanni di Laval, e di Margherita d'Angiò, di Pietro da Milano; medaglie di Luigi XI, di Giovanni Cossa, e di Ferry II di Lorena, a qualsiasi persona, anche immediatamente sul campo stesso di battaglia, dal re, dal generale in capo e anche ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Attilio Momigliano
Alessandro M. nacque a Milano il 7 marzo 1785 da Pietro e da Giulia Beccaria. Studiò, non in casa, dove i genitori vivevano in disaccordo, ma nei collegi di Merate [...] noto è il coro, conosciuto con il titolo La battaglia di Maclodio: bella lirica patriottica e religiosa, isolata diverso.
L'azione si svolge nei dintorni del lago di Lecco e in Milano dal novembre del 1628 alla fine del 1630. I luoghi sono quelli più ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] il disastro di Egospotami (405) e prese parte alla battaglia di Cnido (394). Questa sua attività gli valse un Ghinzoni, Documenti relativi a Galeazzo M. Sforza e il regno di Cipro, Milano 1879; R. Cessi, Un falso eroe della rivolta di Famagosta, in ...
Leggi Tutto
. I. Genealogia. - 1. Origine del tipo. - "Arlecchino" non è già, come si crede comunemente, un nome generico e originario d'un tipo comico fondamentale, bensì uno dei tanti non originarî nomi specifici [...] che, a quanto testimonia il Casanova, erano il cavallo di battaglia di Antonio Sacco, abilissimo nel rendere l'uomo che, di Bergamo e di Lecco, e qualche volta nel carnevalone di Milano, esibiva, fra lazzi e "spropositi", i più complicati esercizî ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] era messa sotto la protezione dell'impero d'Oriente, avvenne una battaglia navale. Da una parte i Goti di Totila, che avevano posto Roma 1926; A. Dudan, La Dalmazia nell'arte italiana, Milano 1922.
Per la storia antica Huelsen, in Pauly-Wissowa, Real ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...