Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] dal livello centrale a quelli periferici, un'estesa battaglia per salvaguardare i quadri naturali e gli spazi
B. Woodward, Plan of attack, New York 2004 (trad. it. Milano 2004).
A. Wooldridge, J. Micklethwait, The right nation. Why America ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giulio Natali
Nacque a Bosisio, villaggio della Brianza, tra i colli che cingono il "vago Èupili", o lago di Pusiano, il 23 maggio 1729, "di casa popolare". Suo padre, Francesco Maria [...] il suo nome ad alcune delle più grandi opere d'arte di quella Milano che, non senza merito di lui, divenne la cittadella dell'arte precipuo intento del poema, assalto contro la nobiltà, battaglia contro il diritto del sangue, vera diana della ...
Leggi Tutto
INTEGRALE, CALCOLO
Leonida Tonelli
. Sviluppo storico. - Nella geometria, nella meccanica, e, in generale, nelle applicazioni delle matematiche allo studio dei fenomeni naturali e sociali, si presentano [...] la loro indefinita divisibilità. La critica eleatica diede la prima battaglia alle difficoltà sollevate dall'uso dell'infinito; e i paradossi 1768-1770; G. Loria, Le scienze esatte nell'antica Grecia, Milano, 2ª ed., 1914; E. Rufini, Il "Metodo" di ...
Leggi Tutto
. Questo epiteto che significa "lo Svegliato, l'Illuminato" designa comunemente il Buddha storico, ma la dommatica degli stessi testi più antichi (Nikāya) sancisce la credenza ch'egli non fu il solo Buddha. [...] nuovamente trasformato le lotte spirituali di Gotama in una battaglia da lui sostenuta con Māra, che, aiutato dal Buddha, 5ª ed., Stoccarda e Berlino 1906; P. E. Pavolini, Buddhismo, Milano 1898; R. Pischel, Vita e dottrina del Buddha, trad. di F. ...
Leggi Tutto
SCULTURA
Pericle DUCATI
Michele GUERRISI
Raffaello BATTAGLIA
. Nella parola scultura, dal verbo latino sculpere, è insita l'idea dell'intaglio; nella parola analoga plastica, dal verbo greco πλάσσω, [...] Kunst, Strasburgo 1903; A. Kuhn, Die neuere Plastik, Monaco 1922; A. Melani, Scultura italiana antica e moderna, 3ª ed., Milano 1912; M. Buonarroti, Michelangelo, Lettere, ....., a cura di G. Vitaletti, Torino 1930; A. Ricci, Manuale del marmista, 2 ...
Leggi Tutto
Cavità di varia origine naturale (v. grotta) o artificiale, di dimensioni e forme svariatissime, talora seguita dalle acque e che s'addentra in pareti rocciose oppure nel suolo.
L'uomo delle caverne.
Abitazioni [...] , in Bull. paletnol. ital., XXIV (1908); C. Colamonico, Caverne artificiali in Puglia, in Atti del Congresso geogr. italiano, I, Milano 1927; J.W. Fewkes, The cave dwellings of the old and new Worlds, in Annual report of the Smithsonian Institution ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE (App. III, 1, p. 853)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Luciano Petech
Oscar Botto
Giovanni Verardi
Popolazione e sviluppo urbano. - Con una popolazione di 610.077.000 ab. secondo [...] indiana nella zona di Lahore; si ebbero accanite battaglie di mezzi corazzati e il conflitto minacciò di
Bibl.: N. M. Maxwell, India's China war, Londra 1970 (trad. it. Milano 1973); W. J. Barnds, India, Pakistan and the great powers, New York 1972; ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti (p. 269). - Nel 1928 il Ministero degli interni cinese promulgava una serie di regolamenti destinati a rilevare il censimento della popolazione: a causa, però, della occupazione [...] , risalendo la valle del Fiume Azzurro. La battaglia si chiamò, per quanto non ufficialmente, di Ch dove rimase circa otto anni: tenne esposizioni a Bruxelles nel 1930, a Milano nel 1934. Come pittore si fece notare per alcuni grandi quadri ad olio ...
Leggi Tutto
È l'incapacità, dai sei anni in su, di leggere e di scrivere nella lingua che si parla. Non equivale a ignoranza, poiché l'analfabeta, può possedere a volte una cultura superiore a quella di chi sedette [...] condurre a fondo e con metodi appropriati la santa battaglia.
L'altro momento comincia dall'atto di costituzione 1920; A. Marcucci, L'opera contro l'analfabetismo, in La coltura popolare, Milano 1922, nn. 3, 4, 5; G. Lombardo-Radice, Vita nuova della ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] specialmente nel timpano della facciata principale. Francesco Maino da Milano eseguì i ricchi stucchi della chiesa di Czerniaków. alla campagna spagnola del 1808 e si distinsero nella battaglia di Somosierra e nell'assedio di Saragozza. Le ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...