LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Léopold Albert CONSTANS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Nicola OTTOKAR
Mario NICCOLI
Ettore ROTA
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia, capoluogo del [...] fu invasa, e fors'anche distrutta, dagli Arabi; ma dopo la battaglia di Poitiers fu di nuovo riconquistata al regno franco e rimase sotto ai deputati italiani a Parigi e poi alla Consulta di Milano, che approvarono. Il 1° art. dichiarava la religione ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] del 1988 nel respingere una massiccia offensiva di Pretoria (battaglia di Cuito Canavale) − contribuendo a porre le premesse R. Lopez Rangel, Architettura e territorio nell'America Latina, Milano 1982; La Habana Vieja, in Arquitectura Cuba, 355-56, ...
Leggi Tutto
REGGIO di Calabria (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Arnaldo MOMIGLIANO
Ernesto PONTIERI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Calabria, capoluogo della provincia omonima, a 38° 6′ lat. N. e 3° 12′ long. [...] del 393 e del 390, nel 389, in seguito alla battaglia dell'Elleporo, Reggio fu umiliata da Dionisio, a cui dovette -32; G. Giannelli, La Magna Grecia da Pitagora a Pirro, I, Milano s. a. Per questioni particolari cfr. anche E. Pais, L'alleanza ...
Leggi Tutto
Nella sua prima origine, risalente agli albori dell'umanità, è la forma embrionale, rudimentale di guerra, il mezzo brutale a cui ricorre l'individuo isolato contro il suo simile nella lotta per l'esistenza. [...] combattessero, trasformando il duello in una cruenta piccola battaglia. Celebre restò il combattimento del 27 aprile 1578 Madrid 1900; G. E. Levi e J. Gelli, Bibliografia del duello, Milano 1903; A. de Borbon y Austria-Este, Resumen de la historia y ...
Leggi Tutto
MAGNA GRECIA
Arnaldo MOMIGLIANO
Secondina Lorenzina CESANO
. Origine ed estensione del nome. - Con l'espressione Μεγάλη 'Ελλάς (lat. Graecia magna, anche Graecia maior) si designarono, complessivamente, [...] stessi, preoccupati per la loro libertà, cadde in battaglia contro Lucani e Bruzî (334-330 a. C.). Bertarelli, Guida d'Italia del Touring Club Italiano, Italia meridionale, III, Milano 1928. Per la monetazione si veda: R. Garrucci, Le monete ...
Leggi Tutto
SIN-KIANG (cin. "la nuova frontiera"; A. T., 97-98)
Mario SALFI
Marcello MUCCIOLI
Giovanni VACCA
Vasta regione dell'Asia Centrale, annessa nel 1759 alla Cina, che la eresse a provincia col nome attuale [...] iniziò la riconquista nel 73 d. C. con una grande battaglia presso il lago Barkol, contro gli Unni, vinta dai generali .; G. Soranzo, Il papato, l'Europa cristiana ed i Tartari, Milano 1930, che illustra il periodo dalla metà del sec. XIII alla metà ...
Leggi Tutto
È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] Palermo nel 1891, a Roma di nuovo nel 1893 e di nuovo a Milano nel 1894. Nel 1895 ha luogo la prima Biennale veneziana, prima esposizione esposizione di Torino (Valentino), per il decennale della battaglia di Vittorio Veneto e il quarto centenario di ...
Leggi Tutto
TESSILI La situazione politica ed economica mondiale, che ha determinato in molti paesi un accentuato movimento per l'autarchia economica, ha avuto particolari ripercussioni, negli ultimi anni, nel campo [...] raion, che può sinora considerarsi il protagonista della battaglia per l'autarchia tessile. La produzione italiana 1937; F. Bellotti, Come progredire? Applicazioni alla industria della juta, Milano 1936; C. Levi, L'alfa e lo sparto della Libia, Roma ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA (A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Andrée R. SCHNEIDER
Léopold Albert CONSTANS
Gino LUZZATTO
*
Città e porto della Francia, sulla costa del Mediterraneo, capoluogo del dipartimento delle Bocche [...] al Puget l'altorilievo dell'Intendenza sanitaria (La peste di Milano), al De Troy il celebre quadro La peste di e dettero loro nel 535, nelle acque della Sardegna, una battaglia da cui questi uscirono vincitori, ma assai indeboliti. Pure, agl' ...
Leggi Tutto
Teatro. - Accolta di attori (v.) per rappresentare lavori in prosa e in versi, tragici e comici. Si tratta qui unicamente della compagnia drammatica. (Per la compagnia lirica e la compagnia d'operetta, [...] rinnovato e nella nuova convenzione era contemplata la stabilità in Milano della compagnia che doveva recitare al teatro alla Scala, quando , fo mate già o improvvisate, portarono sulla fronte di battaglia un'ora di svago, un momento di sollievo e di ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...