v. armi, IV, p. 459; App. II, I, p. 253
Gli armamenti fino al 1945. − Per a. si deve intendere non solo il complesso delle armi di ogni tipo, degli equipaggiamenti, degli impianti industriali capaci di [...] S. Milward, Guerra, economia e società 1939-1945, trad. it., Milano 1983; W. H. McNeill, Caccia al potere. Tecnologia, armi, realtà stimare siano stati consegnati circa 21.000 carri da battaglia, 10.000 pezzi d'artiglieria contraerea, 27.000 cannoni ...
Leggi Tutto
UTRECHT (A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Carlo MORANDI
Città olandese, capoluogo della provincia omonima, sul Kromme Rin, che entro la città si divide in Oude Rijn, Waartsche Rijn e Vecht. Poco fuori [...] statolder il conte de Bossu, il quale nel 1573 nella battaglia navale sul Zuiderzee cadde in mano degli insorti. Nel 1376 Amedeo II e le proposte francesi di pace, nel vol. Problemi storici italiani ed europei del secolo XVIII e XIX, Milano 1937. ...
Leggi Tutto
La letteratura sociologica degli ultimi decenni del 20° secolo ha sviluppato analisi teoriche ed empiriche che si sono basate su approcci riguardanti il c. s. nelle sue diverse sfaccettature. A ben considerare [...] . La parola può bastare: sulla parola si vincono le battaglie elettorali e, a livello di massa, l'orale ha Plans and the structure of behavior, New York 1960 (trad. it. Milano 1973).
E. Goffman, Asylums: essays on the social situation of mental ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 368; v. aborto, App. V, i, p. 1; eutanasia, App. V, ii, p. 172)
La condizione umana ha subito, con l'avanzare del progresso tecnologico, modificazioni decisive, al punto che si considera [...] una discendenza anche nel caso di morte in battaglia. Nel 1990 venne istituito un Ente per la . Bologna 1995).
Nuovi diritti dell'età tecnologica, a cura di F. Riccobono, Milano 1991.
A. Bompiani, Bioetica in Italia, Bologna 1992.
V. Frosini, Teoria ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
Rosanna TOZZI
Arduino COLASANTI
Rosanna TOZZI
Luigi PARPAGLIOLO
*
. Si chiama paesaggio in arte un dipinto che ha per oggetto gli aspetti campestri, la natura. Come tale si può dire che [...] v.), aveva combattuto la sua bella e feconda battaglia sotto la bandiera della verità e della sincerità, Il catalogo delle bellezze naturali d'Italia e la legislazione straniera, Milano 1922; id., La difesa delle bellezze naturali in Italia, Roma ...
Leggi Tutto
. Per adeguarsi alle nuove possibilità, offensive dell'arma aerea, la difesa e la protezione (v. antiaerea, protezione, App. I, p. 122) si sono andate perfezionando ed organizzando con l'impegno di tutte [...] calmo e bene addestrato.
Difesa contraerea sul campo di battaglia. - La massa dei mezzi impiegati in questa guerra G. Stellingwerff, Protezione dei fabbricati dagli attacchi aerrei, Milano 1938; Cement and Concrete Association, Air Raid Protection, ...
Leggi Tutto
(XXXI, p. 481; App. II, ii, p. 813; III, ii, p. 719; IV, iii, p.314; V, iv, p. 728)
di Roberta Tatafiore
Il termine sesso rimanda per noi occidentali a significati molteplici che oltrepassano il campo [...] lavoratrici dell'industria sessuale in una battaglia comune per il riconoscimento del proprio P. Gente, Bologna 1971).
G. Fabris, R. Davis, Il mito del sesso, Milano 1971.
K. Millet, Prostitution. A quartet for female voices, in Woman in sexist ...
Leggi Tutto
. Celebre famiglia di pittori che inizia e suscita, dai primi decennî del '400 ai primi del '500, la nuova e gloriosa pittura veneziana. Iacopo nato, si crede, nei primi anni del sec. XV da Niccolò battistagno, [...] III alla Carità e scene drammatiche potenti come la lodatissima Battaglia di mare a Salvore; né i pochi ricordi che bibl. precedente); A. Venturi, Storia dell'arte italiana, VII, i e iv, Milano 1911 e 1915; E. Cammaerts, Les Bellini, Parigi s. a.; B. ...
Leggi Tutto
. In economia politica hanno notevolissima importanza la bilancia commerciale e la bilancia dei pagamenti. Col primo nome s'intende genericamente il bilancio del dato e dell'avuto da una collettività nei [...] favorevoli dell'annata agraria 1929, del successo della battaglia del grano, della smobilitazione delle borse americane. 7% (Morgan) e i prestiti delle città di Roma e di Milano: 7200 milioni; investimenti all'estero della Banca d'Italia in crediti ...
Leggi Tutto
. Con questo nome sono indicate numerose sostanze che furono usate a scopo bellico e che, se dal punto di vista chimico presentano le caratteristiche più disparate, hanno tutte in comune l'azione fisiologica [...] .
Alla fine del 1915 apparve il fosgene sui campi di battaglia. Nel luglio 1916 i Francesi usarono per i primi l' difesa nazionale, in Atti del Congresso Nazionale di Chimica Industriale, Milano 1924; M. Levi-Malvano, I gas asfissianti, Roma 1924; ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...