GIULIANO (Flavius Iulianus Augustus) l'Apostata (ἀποστάτης; anche ταραβάτης "trasgressore"), imperatore
Alberto Pincherle
Figlio di Giulio Costanzo (nato dal matrimonio di Costanzo Cloro con Teodora) [...] , G. dovette accettare, il 26 giugno, la battaglia impostagli; un giavellotto, lanciato non si sa da chi pp. 123-148 e VII (1928), pp. 1363-1385; G. Negri, L'imp. G. l'A., Milano 1901; P. Allard, J. l'A., 3ª ed., Parigi 1906-1910, voll. 3; R. Asmus ...
Leggi Tutto
RAFFAELLO Sanzio
Adolfo Venturi
Nacque in Urbino il 6 aprile 1483 da Giovanni Santi e da Magia di Battista Ciarla; rimase orfano di madre il 7 ottobre 1491. Tre anni dopo, il 1° agosto 1494, Giovanni [...] raffaellesca: l'Incendio di Borgo, finito nel 1515, la Battaglia d'Ostia, di quello stesso anno, l'Incoronazione di Carlo Istoria della vita e delle opere di R. S., trad. Longhena, Milano 1829; G. Campori, Notizie inedite di R. da Urbino, Modena 1863 ...
Leggi Tutto
(X, p. 498; App. I, p. 435)
Nell'uso moderno il termine cittadinanza tende a presentare due significati distinti: uno teorico-politico e l'altro più propriamente giuridico. Nel primo caso c. designa lo [...] sono stati rivendicati 'nuovi diritti': alla battaglia femminista contro la discriminazione sociale e politica it. Torino 1992).
J. Derrida et al., Oggi l'Europa, Milano 1991.
J. Habermas, Staatsbürgerschaft und nationale Identität, St. Gallen 1991 ...
Leggi Tutto
S'indica così un involucro racchiudente un volume di gas, il cui peso specifico sia minore di quello dell'aria. Infatti, perché l'aerostato si sollevi o si soffermi nell'aria ad una certa quota, è necessario [...] aveva fatto questa sua prima comparsa sul campo di battaglia, persuase il Comitato di salute pubblica a formare la traversata delle Alpi, effettuata in un volo di 260 km. fra Milano ed Aix-les-Bains da Celestino Usuelli e Carlo Crespi l'11 novembre ...
Leggi Tutto
MONTENEGRO (localmente Crna Gora "montagna nera"; A. T., 77-78)
Umberto TOSCHI
Francesco TOMMASINI
Giuseppe PRAGA
Regione storica compresa attualmente nel regno della Iugoslavia. Il nome, d'origine [...] ai governatori e all'esterno affronta, e nella sanguinosa battaglia di Krusa (1796) sconfigge e toglie di mezzo, l'Erzegovina insorsero contro i Turchi, s'intese col principe Milano di Serbia per appoggiare la rivolta: riuscì ad occupare Nikšić ...
Leggi Tutto
SPOLETO (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città dell'Umbria, centro archeologico, storico e artistico [...] Orsini, opera in parte del già ricordato Ambrogio da Milano, e infine il ciborio della chiesa di S. Gregorio già marchese di Camerino. Questi partecipa con truppe spoletine alla battaglia del Garigliano (915) e probabilmente domina in Spoleto fino ...
Leggi Tutto
REALISMO.
Mario De Caro
Federico Bertoni
Daniele Dottorini
– Filosofia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Filosofia di Mario De Caro. – Sino agli anni Novanta il r. è stato [...] romanzo e la realtà. Cronaca degli ultimi sessant’anni di narrativa italiana, Milano 2010; D. Shields, Reality hunger. A manifesto, New York 2010 reale e di realtà all’interno di una battaglia teorica tesa a negare l’atteggiamento riduzionista o ...
Leggi Tutto
VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115; App. III, 11, p. 1097)
Pier Giovanni Garoglio
Marco Trimani
Marco Trimani
Raccolta meccanica delle uve. - I progressi dell'industria enologica sono stati di [...] P.G. Garoglio, Enciclopedia vitivinicola mondiale, 8 voll., Milano 1973; Ten Years of activity in Czechoslovak Yeast research, ; Botticino; Lugana; Cellatica; Tocai di San Martino della Battaglia; Colli Morenici Mantovani del Garda (nei tipi: Bianco, ...
Leggi Tutto
MISSILE
Alberto Mondini
(App. III, II, p. 132; IV, II, p. 484)
Missili militari. − Il m. costituisce l'arma più precisa fra tutte quelle sin qui costruite. Negli ultimi anni tale precisione è aumentata [...] artiglieria pesante, la cui presenza sul campo di battaglia è considerevolmente ridotta. Il fatto che molti 80, Annuario della EST, Milano 1984; B. Gunston, Aircraft armament, Londra 1987; G. Caprara, Armi intelligenti, Milano 1991; S. Ferrard, Les ...
Leggi Tutto
Termine accolto dalla Crusca e oggidì usato per indicare così il mezzo rilievo come il basso rilievo e il rilievo schiacciato, caratterizzati da riduzioni dei piani plastici.
Riportiamo, per maggiore chiarezza, [...] fondo, come non se n'erano prima veduti; nella scena della battaglia v'è una nuova maniera, tutta pittorica, di sovrapporre le figure il Bramante diede un primo esempio in San Satiro a Milano, e che il Bernini sviluppò mirabilmente nella Scala d'oro ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...