Nel corso delle due guerre combattute con esito sfortunato contro l'Unione Sovietica, la Finlandia non ha conosciuto l'occupazione straniera nel territorio e non ne sono risultate limitazioni palesi alla [...] fuori causa le potenti batterie da costa, vi rinuncia: la battaglia infuria e tocca, l'11, il suo culmine. In essa Sovietiques, Helsinki 1940; I. Montanelli, I cento giorni della Finlandia, Milano 1940; Finlandia (a cura di L. Salvini e altri) Roma ...
Leggi Tutto
Poeta inglese nato il 22 gennaio 1788 a Londra, morto il 19 aprile 1824 a Missolungi. Discendeva da un ramo di antica famiglia normanna (de Buron) stabilitosi a Newstead, nella contea di Nottingham, nel [...] addolorò profondamente il B. Nell'ottobre del 1816 il B. raggiunse Milano, quindi per Verona si recò a Venezia: colà dimorò tre anni terza ed ultima battaglia in grande stile del pubblico inglese contro il Byron (1822): una battaglia a cui partecipò ...
Leggi Tutto
Si designa con questo nome la terza e più terribile delle coalizioni europee contro Luigi XIV. Essa ha la sua origine in una lega conchiusa ad Augusta, il 10 luglio 1686, tra l'imperatore, il re di Spagna [...] di numerosi trofei, vinceva il 29 luglio 1693 una micidiale battaglia a Neerwinden, sullo stesso Guglielmo III, in seguito alla vuale Savoia al re Luigi, ove il duca sabaudo acquistasse Milano. A Ryswick, pertanto, si dibatté essenzialmente l'assetto ...
Leggi Tutto
Il più famoso scultore greco. Di nessun altro artista dell'antichità gli scrittori classici hanno lasciato tante notizie quante se ne hanno di F. Di poche altre cerchie o scuole artistiche si sono individuate [...] ha leoni d'oro, e, scolpita in rilievo, la battaglia di Teseo contro le Amazzoni, la prima prodezza degli Ateniesi contro 'ère byzantine, Parigi 1926; A. Della Seta, Il nudo nell'arte, Milano-Roma 1930. Sul trono: G. Q. Giglioli, Il trono dello Zeus ...
Leggi Tutto
Piccola frazione del comune di Sommacampagna (prov. di Verona), con 323 ab.; è posta al limite meridionale dell'anfiteatro morenico del Garda, 146 m. sul mare, e presenta un aspetto pittoresco con colline [...] anch'essi spossati da tre giorni di lotta. La ritirata dei Piemontesi proseguirà nei giorni successivi fin sotto Milano (v. risorgimento).
Battaglia del 24 giugno 1866. - Scesa in campo quale alleata della Prussia, l'Italia aveva mobilitato alla fine ...
Leggi Tutto
Conservazione e restauro
"Restaurare significa conservare. Si restaura tutto ciò che non è stato conservato e protetto". Con questa affermazione, alla fine del 20° sec., G. Urbani, allora direttore dell'Istituto [...] che solo la scienza avrebbe potuto far vincere una battaglia così difficile mediante la messa a punto di nuove
Archeologie, restauro, conservazione, a cura di G.P. Treccani, Milano 2000.
La Carta di Cracovia 2000. Principi per la conservazione ed ...
Leggi Tutto
IBSEN, Henrik
Giuseppe GABETTI
Poeta norvegese, nato a Skien il 20 marzo 1828, morto a Cristiania il 23 maggio 1906: considerato nel suo tempo come il più profondo interprete dei conflitti morali e [...] un'ultima eco del primo soggiorno romano - fu una battaglia. "L'indignazione - dice una celebre lettera a Björnson 1920 e segg. In italiano v. Il Teatro di Ibsen, voll. 16, Milano 1892 e segg.; e numerose traduzioni di opere singole a cura di P. ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO.
Marco Maggioli
Ilenia Rossini
Paola Gregory
Simone Celani
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. [...] una tessitura visiva sperimentale; e il complesso progetto in tre parti As mil e uma noites (vol. 1: O inquieto, vol. 2: O nell’Africa del Nord e che scomparve nel 1578 nella battaglia di Alćazarquivir), tratto dal dramma Frei Luís de Sousa di ...
Leggi Tutto
Arruolare significa in senso generale "segnare a ruolo, assoldare, per formare un reparto o un organismo militare".
Gli arruolamenti nei corpi militari. - Lo stato nell'esercizio della sua sovranità arruola [...] governi cantonali. Emanuele Filiberto, dopo la battaglia di S. Quintino, vietò ai sudditi , Napoli 1883, p. 33; A. Zerboglio, Delitti contro l'ordine pubblico, 2ª ed., Milano 1913, p. 138; L. Ordine, Corpi armati, in Digesto it.; L. Maino, Commento al ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, provincia di Alessandria, situata sulla sinistra del Tanaro, ove il corso di questo fiume cambia direziorie volgendosi da NE. a E., e riceve, a monte, il torrente Borbore, a valle il [...] da questi nei primi tempi della conquista, subito dopo la presa di Milano, cioè verso il novembre del 569. Fu poi eretta in ducato. caduto Carlo d'Orléans nelle mani degl'Inglesi alla battaglia di Azincourt (1415), Asti costituì la mira delle ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...