(fr. amulette; sp. amuleto; ted. Amuleti ingl. amulet). Il termine ci viene dal latino amuletum, forse derivato da amoliri "allontanare"; assai meno probabile l'etimologia che lo riconduce all'arabo ḥimālah, [...] sua pregevole collezione, presentata nel 1881 all'Esposizione di Milano e nel 1888 a quella di Torino (cfr. guerra mondiale gli amuleti si videro rifiorire sui campi di battaglia, richiamando l'attenzione di alcuni studiosi, in Italia il ...
Leggi Tutto
- L’importanza del fare nella cultura americana. Un ripensamento del lavoro artigiano in Europa. Evoluzione tecnologica e lavoro artigiano. Artigiani tradizionali e artigiani digitali. Un nuovo ecosistema [...] ) di Cory Doctorow, ha prefigurato una vera e propria battaglia tra i fautori di un nuovo modo di lavorare, i Craftsman, New Heaven (Conn.) 2009 (trad. it. L’uomo artigiano, Milano 2010); M. Frauenfelder, Made by hand. Searching for meaning in a ...
Leggi Tutto
Copia è l'imitazione fedele di una determinata opera che si chiama originale. Con l'avvento della fotografia, dei mezzi fotomeccanici, del pantografo, della galvanoplastica, ecc., l'uso della copia intesa [...] per il celebre mosaico del museo di Napoli con la battaglia d'Isso, nel quale concordemente si riconosce l'eccellente copia 1859; G. E. Rizzo, La pittura ellenistico-romana, Milano 1929; L. Curtius, Die Wandmalerei Pompejis, Lipsia 1929.
Medioevo ...
Leggi Tutto
Città della Francia occidentale, capoluogo di circondario nel dipartimento della Charente, con 17.452 abitanti (1926). È posta sulla riva sinistra del fiume Charente (sulla riva destra si è sviluppato [...] iniziatesi tra Francia, Venezia e Papato sin dopo la battaglia di Pavia e la prigionia di Francesco I di Francia dei figli del re, la conservazione dello Sforza nel ducato di Milano e la ristorazione degli altri potentati d'Italia nel grado ch'erano ...
Leggi Tutto
MARTELLO (dal lat. martellus; fr. marteau; sp. martillo; ted. Hammer; ingl. hammer)
Carlo MERKEL
Luigi MONTEMARTINI
George MONTANDON
Mariano BORGATTI
Antonio MARAINI
*
È una piccola massa, quasi [...] si vede rappresentato, benché raramente, in monumenti e dipinti di battaglie per tutta l'antichità e presso tutti i popoli. Se nell'Armeria reale di Torino e alcuni sono nei musei di Milano, di Venezia (Civico e della Marina), di Firenze (Nazionale ...
Leggi Tutto
ISCHIA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Gennaro PESCE
Gina ALGRANATI
È la più grande (46,3 kmq.) delle Isole Partenopee, e sorge all'ingresso del golfo [...] monetazione propria. In seguito alla vittoria riportata nella battaglia di Cuma (474 a. C.), Gerone Napoli nell'antichità), p. 221 segg.; E. Ciaceri, Storia della Magna Grecia, I; Milano-Roma 1924, p. 323 segg.; II, p. 319 segg.; Chr. Hulsen, in ...
Leggi Tutto
PULCI, Luigi
Nicola Zingarelli
Poeta, fratello di Luca (v.), nato il 15 agosto 1432. Maggiorenne alla morte del padre, la sua prima dichiarazione pubblica, resa con Luca agli ufficiali del catasto, [...] di Lugano, feudo che il Sanseverino ebbe con altri dal duca di Milano. Luigi però non poté sottrarsi al dovere di stare presso al conte e amori e riconoscimenti e duelli e tempeste e battaglie campali; ma tutto è volto e indirizzato sempre secondo ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Forlì a 40 m. s. m., con 15.943 ab. Il fiume Savio scorre a O.; da presso si elevano dolci colline, fino alle quali giunge la città. Il Colle Garampo, estremità di un contrafforte, [...] le catene tolte, trofeo di guerra, a una porta di Milano. È monumento notevole presso Cesena anche la chiesa della Madonna del città dell'Emilia. Alle sue porte fu anche combattuta la battaglia del Monte (20 gennaio 1832), tra le forze liberali e ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, in provincia di Vercelli, situata sulla destra del torrente Cervo, affluente della Sesia, ove esso sbocca nella pianura, in bella posizione sugli ultimi poggi dei monti biellesi, che [...] subire gravi danni all'infuori delle imposizioni di guerra: la battaglia di Torino la liberava di nuovo. Nel 1772 fu Acc. Scienze Torino, 1896; P. Sella, Legislazione statuaria biellese, Milano 1908; G. Vescovini, La vicinia di Biella, in Boll. Stor ...
Leggi Tutto
Arcivescovo di Milano, successo ad Arnolfo II, che era morto il 25 febbraio 1018. Proveniva da una famiglia appartenente al ceto dei capitani, la quale si denominava dal possesso della curtis di Antimiano, [...] giunsero a destinazione quando Oddone era già morto in battaglia, combattendo contro Goffredo duca di Lorena, e furono . 32, p. 35). Tuttavia egli non morì a Monza, ma a Milano, dove si fece trasportare dopo aver saputo della pace che si era proprio ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...