BANCHIERI, Adriano
Oscar Mischiati
Nacque il 3 sett. 1568 a Bologna, dove fu battezzato il 3 ottobre successivo col nome Tommaso, da Antonio de Banchieri lucchese e da Caterina. A diciannove anni entrò [...] per sonare, dentrovi un Echo & in fine una Battaglia a otto & dui Concerti fatti sopra Lieto godea... libro la Pazzia senile è stata ripubblicata da L. Torchi, L'Arte musicale in Italia, Milano s. d., IV, pp. 281 ss., e da B. Somma (Roma 1960 ...
Leggi Tutto
CAROSONE, Renato
Giorgio Ruberti
Nacque a Napoli il 3 gennaio 1920, primogenito di Antonio Carusone (il cognome della famiglia variava per errori anagrafici) e Carolina Daino. Il padre, impiegato al [...] Pianofortissimo (virtuosistico pezzo strumentale del 1955, suo cavallo di battaglia), ’O russo e ’a rossa (1956) e il -411; Il grande dizionario della canzone italiana, a cura di D. Salvatori, Milano 2006, ad ind.; M. Bovi, Da C. a Cosa Nostra, Roma ...
Leggi Tutto
ALMIRANTE, Giorgio
Giuseppe Parlato
La nascita e gli studi
Nacque a Salsomaggiore (Parma) il 27 giugno 1914. Il padre, Mario, regista e doppiatore, era figlio e nipote d’arte: suo padre, Nunzio, era [...] MSI fu legittimato dal suffragio popolare e combatté la sua battaglia contro il Patto Atlantico (optò per l’astensione solo per di celebrare funerali comuni.
Opere
Il Movimento Sociale Italiano, Milano s.d (ma 1958); La verità sull’Alto Adige, a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio di Teodoro I Paleologo, secondogenito di Andronico II imperatore d'Oriente, e della genovese Argentina Spinola (sposata [...] distinto il 21 febbr. 1339 alla battaglia di Parabiago, contribuendo attivamente alla vittoria 126-136, 156-159, 188-194; Id., L'unificazione della Lombardia sotto Milano, in Storia di Milano, V, Milano 1955, pp. 268, 295, 305-307, 318 s., 330, 340, ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK, Ottone di
Ingeborg Walter
Appartenente alla famiglia dei duchi di Brunswick-Grubenhagen, un ramo collaterale dell'illustre stirpe dei Welfen (Guelfi), il B. nacque, maggiore di otto figli, [...] suo personale contributo decise per il Monferrato le sorti della battaglia svoltasi il 22 apr. 1345 per il possesso del ad Indicom; A. Cutolo, Re Ladislao d'Angiò-Durazzo, Milano 1936, ad Indicem; G. Antonucci, Ottone di Brunswich,principe di ...
Leggi Tutto
INGRAO, Pietro
Albertina Vittoria
Le origini e l'antifascismo
Nacque a Lenola (oggi provincia di Latina) il 30 marzo 1915 da Francesco Renato, impiegato comunale, vicino ai socialisti riformisti, e [...] organizzativa per il Partito comunista italiano (PCI) e poi di nuovo a Milano, dove si trovava il 25 luglio 1943, alla caduta del fascismo, Ingrao, che invece riteneva necessario dare battaglia contro la preclusione a sinistra. Differenziazioni ...
Leggi Tutto
CORRADO IV, re dei Romani, di Sicilia e di Gerusalemme
Gerhard Baaken
Nacque il 25 (o il 26) aprile del 1228 ad Andria in Puglia, secondogenito dell'imperatore Federico II e di Iolanda di Brienne, figlia [...] una delle più importanti città imperiali. Perse, però la battaglia decisiva contro il rivale (5 ag. 1246), perché i Morghen, Il tramonto della potenza sveva in Italia. 1250-1266, Roma-Milano 1936, ad Indicem;H. Hartmann, Die Urkunden Konrads IV., in ...
Leggi Tutto
CORRIDONI, Filippo
Alceo Riosa
Nato il 19 ag. 1887 a Pausula (dal 1931 Corridonia) in provincia di Macerata da Enrico e Enrichetta Paccazocchi, trascorse l'infanzia in condizioni economiche stentate, [...] un carattere agiogr.: C. Rossi, I nuovi aspetti di una vecchia battaglia, in Il Rinnovam., 30 nov. 1918, pp. 398-401; F A. Rosmer, Ilmovimento operaio alle Porte della Prima guerra mondiale, Milano 1977, pp. 335 ss., 338 s., 34041; B. Mussolini ...
Leggi Tutto
ALTEMPS, Marco Sittico
Boris Ulianich
Nacque nel castello di Hohenems (da cui il nome di famiglia, che fu italianizzato in Alta Emps trasformandosi poi in Altemps) il 19 ag. 1533. Suo padre Wolfgang [...] , Gabriele, Elena, Margaretha. In gioventù l'A. militò insieme a lacopo Annibale sotto le insegne del marchese di 'aprile 1561 l'A., deciso a condurre sino in fondo la battaglia per Costanza, cercava di tirare dalla sua parte i cantoni cattolici ...
Leggi Tutto
MALPIGHI, Marcello
Cesare Preti
Figlio di Marcantonio e di Maria Cremonini, nacque a Crevalcore, presso Bologna, dove fu battezzato il 10 marzo 1628.
I Malpighi erano piccoli possidenti terrieri non [...] la fazione dei medici tradizionalisti decise di dare battaglia. L'occasione fu il confronto, nel 1665, G. Atti, M. M. e l'opera sua, a cura di U. Pizzoli, Milano 1897, pp. 242-298; e quella contenuta nella fondamentale monografia di H.B. Adelmann, ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...