L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] un sovrano penitente con la sua famiglia e scene di battaglia. Chichén Itzá e Tulum (Yucatán settentrionale) e Santa Miller, L'arte della Mesoamerica. Olmechi, Maya, Aztechi, Milano 1988 (trad. it.).
L'architettura domestica
di Claude-François ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] padre adottivo e suocero, Filippo Maria Visconti, duca di Milano.
Durante gli anni 1445-50 Pesaro era la base di sul lato sinistro; inoltre l'intervento degli aiuti è evidente nella Battaglia di Cosroe. Negli affreschi il F. usò abilmente sia la ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] , il famoso cratere firmato da Aristonothos con scena di battaglia, che fissa la tipologia navale dei due popoli tendenti alten Orients, Berlino 1925, passim; G. Farina, La pittura egiziana, Milano 1929, passim. Per la n. di Tolomeo IV: F. Caspari, ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] letteratura araba ‒ sul sogno dell’imperatore alla vigilia della battaglia di ponte Milvio e sulla convocazione del concilio di Nicea: un sovrano crociato, a cura di M. Di Branco, Milano 2011, con ampia bibliografia.
28 Il polemico calembour per cui ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] : che le falde di questi usberghi potessero in battaglia essere in qualche modo allacciate verso l'interno delle B.M. Alfieri, Armi e armature islamiche, in Armi e armature asiatiche, Milano 1974, pp. 61-66; V. Minorsky, A civil and military review in ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] ritratto in movimento, a cavallo, in mezzo a una battaglia, mentre alza la lancia in atto di colpire un in Divus Vespasianus. Il bimillenario dei Flavi (catal.), a cura di F. Coarelli, Milano 2009, pp. 290-294.
83 LTUR I, M. Torelli, s.v. Curiae ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] 79; Mostra del Palladio (catal., Vicenza), a cura di R. Cevese, Milano 1973; H. Burns, I disegni, ibid., pp. 131-154; D. 2010, pp. 69-104; A. P. e l’architettura della battaglia, con le illustrazioni inedite alle Storie di Polibio, a cura di G ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] 1960, pp. 576-89; F. Arnau, Arte della falsificazione. Falsificazione dell'arte, Milano 1961; C. Brandi - L. Vlad Borrelli, s.v. Falsificazione, in EUA, 13 (1971), pp. 143-67; G. Bordenache Battaglia, Le ciste prenestine, I, Roma 1979; Ead., ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] in cui i pisani vennero sconfitti dai genovesi nella battaglia della Meloria. Il settimo livello con la cella campanaria a Roma, in Lo specchio del cielo, a cura di C. Conforti, Milano 1997, pp. 245-59.
M. Como, On the role played by settlements ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] di Scipione, trionfo del 188; Liv., 41, 28, 8; battaglie di Ti. Sempronio Gracco in Sardegna, 174 a. C.; Plin , Torino 1961; P. Devambez, La pittura greca (L'arte nei secoli), Milano 1962. Per quanto affermato alla fine del nr. 6: C. Courtois, Les ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...