Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] a favore dei propri dignitari e di tutto l’esercito dopo le battaglie del 1472, 1475 e 1481. Il cronista ricorda che il signore dans l’art et l’histoire des Pays Roumains, Milano 1976; Βοεβόδας Οὐγγροβλαχίας καὶ αὐτοκράτωρ ῾Ρωμαίων. Remarques sur une ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] si ricordano la Armani Ginza Tower (2008) a Tokyo, la nuova Fiera di Milano (2005) a Rho-Pero e il Centro congressi Italia (progetto del 1998-2000 nei primi decenni del Novecento. Una battaglia indubbiamente supportata da precisi e altrettanto ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] Possedeva monete romane sul cui modello coniò le augustali.
Nella battaglia e saccheggio dell'Abbazia di Grottaferrata si impadronì di due nel 1627-28 vedi Luzio, La Galleria dei Gonzaga, Milano 1913.
Nel 1775 il governo austriaco, a cura dell' ...
Leggi Tutto
BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] stessa (si cita, come esempio, il "Libro delle battaglie di Yahweh" ricordato da Numeri, 21-24, ma I e del salt. Vat. Pal. gr. 381 (Coll. paleogr. Vat., i), Milano 1905. Uno studio critico di questi due codici nella pubblicazione di H. Buchthal del gr ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] equipaggiamenti, ossa umane e di animali impiegati in battaglia, ecc.) consentono di attribuire all'area valenza G. Piva, s.v. Cose d'arte, in Enciclopedia del Diritto, XI, Milano 1962, pp. 93- 121; G. Palma, Beni di interesse pubblico e contenuto ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] pugilato sopra al tripode o la lotta. Rappresentazioni di battaglia ne conosciamo solo in un frammento con un arciere e en Italie, Stoccolma 1895, 1910; G. Patroni, La Preistoria, Milano 1937; H. Müller Karpe, Vom Anfang Roms, Heidelberg 1959, p ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] è stato giustamente considerato un monumento di vittoria per la battaglia di Imera. Nella madrepatria e in Oriente, a 1899; B. Pace, Arte e Civiltà della Sicilia antica, II, Milano-Roma 1938; G. Rodenwaldt-H. Hege, Griech. Tempel, Berlino 1941 ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] elemento essenziale: nel rilievo di Eannatum con scena di battaglia (la "stele degli avvoltoi"; cfr. vol. iv lapidario romano, Padova 1959; St. Morison, Calligraph 1535-1885 (Catalogo La Bibliofilia) Milano 1962, pp. 21 ss.; 52 ss.
(N. Gray)
5. Cina. ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] ’aveva acquistata per farne dei multipli (F. Benzi, Il futurismo, Milano, Motta Editore, 2008, p. 92). La differenza fra la statica urbani e industriali con effetti di energia e dinamismo (Battaglia delle luci: Coney Island, 1913). Lo stile successivo ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] storia
Intorno alla metà del Quattrocento, Paolo Uccello dipinge La battaglia di San Romano: il quadro racconta la vittoria dei Cinematografo Lumière.
In Italia le prime proiezioni avvengono a Milano e Roma nel 1896. Negli studi di Hollywood nel ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...