Vedi GLADIATORE dell'anno: 1960 - 1994
GLADIATORE
Red.
Si suole attribuire agli Etruschi, come d'altronde attestano i monumenti rimastici - pitture, urne funerarie ecc. - l'origine degli spettacoli [...] un organo sotto il vigile controllo degli arbitri: ora la battaglia è serrata, ora un colpo è parato da una difesa modo di combattere. Mosaico di Zliten: S. Aurigemma, I mosaici di Zliten, Roma-Milano 1926, pp. 151, 161, fig. 96; pp. 163, 173, fig. 6 ...
Leggi Tutto
CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] di Roma, a cura di G. Scano-G. Graglia, I (1700-1701), Milano 1977, pp. 72-74; II (1702-1703), ibid. 1977, p. 319; 25 n. 25, 26 n. 27, 197 n. 32, 397 s.; R. Battaglia, Il Palazzo di Nerone e la villa Barberini al Gianicolo, in Quaderni del Centro naz ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] le molte possibili varianti legate al tema della battaglia tra bene e male, in una molteplicità di RAAM 26, 1925, pp. 41-50; M. Salmi, L'architettura romanica in Toscana, Milano-Roma [1926], p. 60, n. 71; R. de Lasteyrie, L'architecture religieuse en ...
Leggi Tutto
PIREO (Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; Peiraeus)
I. Baldassarre
L. Vlad Borrelli
Demo attico appartenente alla tribù Hippotoontide; dal V sec. a. C. porto di Atene in sostituzione del Falero, situato [...] soli dieci anni di distanza Conone, vincitore nella battaglia navale di Cnido, nel 395-4 ricostruì le Curtius, Stoccarda 1937, pp. 81-88; G. Becatti, Problemi fidiaci, Milano 1951; sui ritratti romani: C. Carducci, in Bull. Imp. Rom., IV ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] in uno dei soffitti adiacenti alla stanza dell'Aurora la Battaglia di Rinaldo e Armida, tratta dalla Gerusalemme liberata (1613- 1928, p. 82 A. Venturi, Storia d. arte ital., IX, 7, Milano 1933, pp. 634-56 G. Rigoli, Artimino, Prato 1932, p. 101 A ...
Leggi Tutto
Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997
VULCI (Vulci; Οὐόλκοι)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), a circa 12 km in linea d'aria dal mare Tirreno ed oltre 100 km a [...] ; J. Gy. Szilágyji, in Acta Ant. Acad. Scient. Hung., I, 1951, 3-4; L. Banti, in Tyrrhenika, Milano 1957, p. 72 ss. (bronzistica del VI-V sec. a. C.). - G. Battaglia, in Rend. Acc. Lincei, V, 1930, pp. 275-90; G. A. Mansuelli, in St. Etr., XIX, 1946 ...
Leggi Tutto
ROMA - Musei e collezioni
P. Rossi
G. Cornini
Il panorama delle collezioni medievali romane è estremamente variegato e frammentato, per la presenza puntiforme di materiale in quasi tutte le raccolte [...] Federico II che se ne era impadronito nella battaglia di Cortenuova (1237), pezzi di scultura altomedievale , AC 79, 1991, pp. 207-220; id., Icone, in Pinacoteca Vaticana, Milano 1992, pp. 70-105; F. Mancinelli, I dipinti della Pinacoteca dall'XI al ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] ; 36, pp. 281-284 (poi in Id., Opere, II, Milano 1802, pp. 125-140); Oeuvres des chevaliers Jean Baptiste et Francois , Piranesi as architect and designer, New Haven-London 1993; R. Battaglia, Le «Diverse maniere d’adornare i cammini» di G.B. ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] – che Tribolo studiò sin da fanciullo sulla Battaglia di Cascina – pare il presupposto più attendibile -Detroit, 2002-2003), a cura di M. Chiarini - A.P. Darr - C. Giannini, Milano 2002, pp. 123-131; M. Rubbini, La chiesa di S. Maria di Galliera, in M ...
Leggi Tutto
ORDINI MILITARI
A. Navareño Mateos
O. religiosi, costituiti da gruppi di cavalieri, sacerdoti e laici non cavalieri, formatisi a partire dai decenni successivi alla conquista crociata di Gerusalemme [...] a Perugia, a cura di M. Roncetti, P. Scarpellini, F. Tommasi, Milano 1987; E. Kollias, The City of Rhodes and the Palace of the stile protogotico (sec. 13°) del mastio, con scene di battaglia.L'O. di Santiago si organizzò inizialmente a partire dai ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...