GIOVANNI II il Buono, Re di Francia
M. Di Fronzo
Figlio di Filippo VI di Valois e di Giovanna di Borgogna, G. nacque il 24 aprile 1319 a Le Gué de Maulny presso Le Mans (dip. Sarthe). Il 28 luglio del [...] Sy rimase incompiuta al sesto fascicolo, a causa della battaglia di Poitiers. L'illustratore, chiamato oggi Maestro della Castelnuovo, Il gotico internazionale in Francia e nei Paesi Bassi, Milano 1966; M. Kahr, Jean le Bon in Avignon, Paragone 17 ...
Leggi Tutto
GUIDINI, Augusto
Giuseppe Miano
Ultimo dei cinque figli di Pietro, pittore e decoratore attivo prevalentemente a Venezia, e di Teresa Calloni, nacque a Barbengo, presso Lugano, in Canton Ticino il 1° [...] mondi.
Ben diversa fu la vicenda del monumento a Garibaldi a Milano dove gli stessi G. e Ximenes si assicurarono la vittoria nel di G. Curro, Roma-Reggio Calabria 1991, pp. 47-61; L. Battaglia, La vita e le opere di A. G. (1853-1928), architetto e ...
Leggi Tutto
LUZI, Luzio, detto Luzio Romano
Susanna Falabella
Non è nota la data di nascita di questo pittore, da porsi intorno al 1510 in ragione di una consolidata tradizione storiografica che ne colloca la prima [...] dei disegni.
In particolare, è il foglio con la Battaglia del lago Regillo (Firenze, Gabinetto dei disegni e delle 542; A. Bertolotti, Artisti lombardi a Roma nei secoli XV, XVI e XVII, Milano 1881, I, pp. 61, 136; II, p. 293; Id., Artisti modenesi, ...
Leggi Tutto
MICHELE Arcangelo, santo
E. Federico
Arcangelo il cui nome, che in ebraico significa 'chi come Dio?' (Mīkā'el), è più volte esplicitamente citato nei libri vetero e neotestamentari e nei testi apocrifi [...] , sulla base del testo dell'Apocalisse, differenzia la battaglia aerea di M. dal più semplice duello disputato da , Storia degli angeli. Racconto di immagini e di idee (Orizzonti della storia), Milano 1991; A.W. Cutler, N.P. Ševčenco, s.v. Chonai, in ...
Leggi Tutto
PHILOXENOS (Φιλόξενος, Philoxenus)
P. Moreno
1°. - Pittore di Eretria, forse del demo attico di questo nome, o della città dell'Eubea. È noto da Plinio, che lo ricorda con Ariston ed Aristeides tra i [...] cit., p. 537, fig. 7. Rilievo traianeo dell'Arco di Costantino: A. Giuliano, L'arco di Costantino, Milano 1955, fig. 7; v. roma. Rilievo con scena di battaglia, collezione privata: G. E. Rizzo, op. cit., p. 535, fig. 5, tav. p. 529. Balteo di bronzo ...
Leggi Tutto
DOMENICO Fiorentino (Domenico del Barbiere)
Fabio Fiorani
Nei documenti che attestano la sua attività artistica, certificazioni e atti notarili trovati in Francia, soprattutto a Troyes (Archivio municipale), [...] la Presa di una città e una Battaglia (Parigi, Louvre) e quattro cariatidi raffiguranti , pp. 355-360; Malaspina di Sannazaro, Catalogo di una raccolta di stampe antiche, Milano 1824, II, pp. 134 s.; G.K. Nagler, Künstler-Lexicon, I, München ...
Leggi Tutto
Vedi CERVETERI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CERVETERI (v. vol. ii, p. 518-521)
M. Torelli
M. Moretti
Negli ultimi anni gli scavi, i restauri e le ricerche magnetometriche sono procedute con particolare [...] per espiare il massacro dei prigionieri focesi dopo la battaglia di Alalia. Ancora non si conosce tutta la pianta e della civiltà etrusca, Milano 1960, p. 18 ss.; id., Una grande avventura dell'archeologia moderna, Milano 1965 (pagine non numerate ...
Leggi Tutto
GILARDI, Pietro
Andrea Spiriti
Figlio dell'orafo di Bruxelles Anatalo Girard, nacque a Milano il 17 ott. 1677, nella parrocchia di S. Michele al Gallo.
La localizzazione milanese è sintomatica, trattandosi [...] la Croce, le Virtù cardinali e tre episodi della battaglia di ponte Milvio. Restano inoltre, nella Biblioteca capitolare di e una perduta Apparizione angelica a s. Marco.
Il G. morì a Milano il 2 febbr. 1733, dopo aver dettato, il giorno prima, il suo ...
Leggi Tutto
GIACOMO il Maggiore, Santo
T. Iazeolla
Il nome Giacomo individua nel Nuovo Testamento due apostoli: G. detto il Maggiore, perché fu uno fra i primi a essere chiamato dal Signore (Réau, 1958), figlio [...] la spada sguainata su un cavallo bianco durante la battaglia di Clavijo (844), combattuta contro i saraceni dal re Paris 1965; A. Bonet Correa, S. Giacomo di Compostella, Milano 1980; O. Engels, Die Anfänge des spanischen Jakobusgrabes in ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Manfredo (Manfredo Emanuele)
Raffaella Catini
Nacque a Piacenza il 16 apr. 1859 da Giuseppe e da Paolina Giuditta Bertani. Il padre, avvocato e docente di diritto civile presso la locale università, [...] neogotiche i progetti di concorso per la facciata del duomo di Milano (1886) e per le nuove porte bronzee da collocarsi in progetto per il Monumento ossario alla memoria dei caduti nella battaglia del Volturno a Santa Maria Capua Vetere, con partiti ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...