TRASMISSIONE DELLE ICONOGRAFIE (v. vol. iv, p. 84, s.v. Iconografia)
G. Pisano
E. F. Ghedini
Egitto e Vicino Oriente. - L'iconografia, prescindendo dalla definizione di E. Panofsky, viene qui intesa [...] la ceramica aretina v. Ettlinger, 1967; per le lastre Campana, Borbein, 1968; per le lucerne, Di Filippo delle copie locali di opere prodotte nelle officine attiche o urbane e successivamente esportate nelle varie località. Il sarcofago con battaglia ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] 'usberghello o alle calze. L'immagine che orna la lastra tombale di sir John de Creke a Westley Waterless (Cambridgeshire che all'uso in battaglia. I testi parlano della magnificenza delle guardie del corpo dei vari sovrani e della ricchezza del loro ...
Leggi Tutto
LATIUM et CAMPANIA
A. M. Reggiani
E. Greco
Nell'ordinamento augusteo venivano riuniti sotto la denominazione di Latium et Campania i territori di una lunga fascia a S di Roma, tra la costa tirrenica [...] . Nel modellino, lo stadio è racchiuso in una lastra rettangolare ed è composto da cinque gradinate suddivise in lungo marginale.
Il principale esito dello scontro tra Greci ed Etruschi, come si sa, fu, dopo la seconda battaglia di Cuma (474 a.C.), ...
Leggi Tutto
PERGAMENA, Arte (v. vol. VI, p. 42, s.v. Pergamo)
P. Moreno
Scultura. - Numerose e importanti ricerche hanno portato una messe di risultati, cui non risponde la coerenza delle interpretazioni: artisti [...] incerto terminava in -krates, e che firma una lastradella Gigantomachia in situazione paritetica con gli altri esecutori del rilievo con l'imponenza delle prime Galatomachie la diminuzione si applica ora nelle battaglie del Piccolo Donario, ...
Leggi Tutto
Vedi LISIPPO dell'anno: 1961 - 1995
LISIΡΡΟ (v. vol. IV, p. 654)
P. Moreno
Prima di esporre le acquisizioni dovute alla ricerca successiva, vanno segnalate alcune inesattezze οοηίεημίε nella precedente [...] , giavellotti-e quindi della condotta in battaglia doveva produrre una complessa articolazione dell'insieme, tanto da sinistra di una lastra già a Villa Albani, apparsa nel 1961 sul mercato antiquario di Lucerna. L'antichità dello schema è provata ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] muoveva al variare della temperatura e della pressione e disegnava una curva su una lastra di vetro della geologia del XIX sec. la storiografia ci ha abituati a considerare gli studiosi di tale disciplina come una sorta di eroi nella battaglia ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] , dipinta su una lastra di ardesia con una tecnica che arieggia l'encausto, e una Cleopatra, della quale oggi si è in Archaeometry, 13 (1971), pp. 143-67; G. Bordenache Battaglia, Le ciste prenestine, I, Roma 1979; Ead., Oreficerie Castellani, ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] ultimi scavi, è più a sud del Ponte della Badia: era un ponte (oggi distrutto) delimitato da un recinto circolare di lastre di nenfro infisse nella roccia tagliata RendPontAcc, 4 (1926), pp. 179-85.
G. Battaglia, in RendLinc, 5 (1930), pp. 275-90.
...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] lastra con parte di una scena di battaglia dal palazzo di Tiglatpileser III (figure di un arciere e di un guerriero con scudo) e di due lastre 1939, pp. 211, 219; M. E. Matie, La ceramica dipinta copta dell'Ermitage, in T.O.V.Ê., i, 1939, pp. 191-210; ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La professionalizzazione dell'astronomia
Allan Chapman
La professionalizzazione dell'astronomia
La professionalizzazione nel campo dell'astronomia non nasce nel XIX sec., [...] della rinascita culturale della Germania, dopo il crollo della Confederazione tedesca dovuto alla disastrosa battaglia Channel Island che viveva a Londra, a mostrare che le lastre di vetro al collodio, che permettevano un processo assai più rapido ...
Leggi Tutto
corazzata
s. f. [per ellissi da (nave) corazzata]. – Grande nave da guerra, detta anche nave da battaglia (non più costruita dopo la fine della seconda guerra mondiale), con dislocamento fino a 70.000 tonnellate, armata di potenti artiglierie...