(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] parti montagnose. Le flore alpine della Tasmania, del Victoria e della Nuova di coloni e di deportati. In quell'anno la popolazione bianca raggiunse 859 ab.; nel 1800 era salita a 5217, nel si combatteva la gigantesca battaglia, imperniata appunto sul ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] essere perpendicolari all'asse dellemontagne. Di alcuni di essi un uccello, la pernice bianca (Lagopus scoticus), non si e 25 nodi, armate come le precedenti. - Incrociatori da battaglia: 1 (Hood) varato nel 1918 e rimodernato nel 1929-30 ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] battaglia, mossero il 16 settembre 1571, scontrarono la squadra avversaria il 7 ottobre e diedero battaglia al Giambellino, e a Vicenza il Montagna, dal quale deriva, di tanto particolarità veneziana delle nozze la gondola ornata di fiori bianchi, la ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] sono le colline di Pilis (m. 757), montagna assai demolita. Infine la regione più prossima al bandiere rivoluzionarie. Il clamore dellabattaglia suscitata dalla lirica di per il tramite dell'Ungheria. L'altare in marmo biancodella cappella è lavoro ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] l'Alemtejo è l'Algarve. Sui fianchi dellemontagne le agavi e i fichi d'India dànno abbondanti; sono specialmente rinomati i marmi bianchi e colorati di Barba e di Estremoz Alfonso IV (1325-1357), l'eroe dellabattaglia di Tarifa (Salado), in cui fu ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] uno dei 12 consiglieri di parte bianca nel 1304 durante le trattative di battaglia, e rimase fermo più che mai nei suoi convincimenti circa l'ufficio dell'Impero e della divisioni per il regno della purgazione (un'alta montagna che sorge in mezzo ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] Devonico, la catena dellemontagne norvegesi si formò paesi baltici, a N. e a NE. fino al Mar Bianco, ma soprattutto a O. fino alla Scozia e alle isole il suo regno, ma cadde in una battaglia contro l'esercito del Trøndelag a Stiklestad ( ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] una bassa catena costiera formata da argille bianche cenozoiche coperte in gran parte da dune (ciglio della foresta), ed è coperta da foreste tropicali di montagna, caratterizzate strage sul campo stesso di battaglia e l'Almagro, fatto prigioniero ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] , ma la roccia, sinora nuda e bianca, sempre più si riveste di verde. I superiori a quelle della quercia, mescolandosi in alto, sui fianchi dellemontagne, con le conifere del 28 giugno 1921, anniversario dellabattaglia di Kosovo, con 223 voti contro ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] animali che passano l'estate nella montagna. Nella regione centrale il bestiame trascorre durezza. Il colore può variare dal bianco al giallo, al bruno, al violetto Reyno de Chile), conserva l'eco dellebattaglie ed è ricca di testimonianze. Le prime ...
Leggi Tutto
maglia1
màglia1 s. f. [dal provenz. malha, che è il lat. macŭla «macchia1» e «lacuna, buco (in un tessuto a rete)»]. – 1. a. Intreccio di filati di lana, seta, cotone, ecc. legati assieme in anse più o meno strette sia manualmente, con apposite...