FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] Napoleone, F. si rifugiò a Mergentheim, proprio nei giorni dellabattaglia di Lipsia. L'esercito austrobavarese occupò il Granducato e, politica ecclesiastica, dalla liquidazione e pagamento dellesomme dovute dal governo francese alle misure ...
Leggi Tutto
Giulio II
Alessandro Pastore
Giuliano della Rovere nacque ad Albisola il 5 dicembre 1443 di modesta famiglia, da Raffaello e da Teodora di Giovanni Manirola. Ad essi dedicò il 30 aprile 1477 un monumento [...] non avesse reso tutti i possedimenti delle Romagne. Si giunse così alla battaglia di Agnadello (14 maggio 1509), costituzioni; inoltre proibì espressamente che fossero usate per altro scopo le somme ad essa destinate. Sembra che a lui si debba anche ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] e costrinse Paolo Guinigi a versargli una notevole somma in cambio dell'impegno a non molestare i suoi domini. Ai 10 Pizzoli. Il 12 ebbe luogo sotto le mura dell'Aquila una prima battaglia. I cittadini non si lasciarono intimorire dal più grande ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] di Calabria e Filippo d'Angiò principe di Taranto. Nel corso dellabattaglia F. III fu colpito e, privo di sensi, riuscì a di prestargli obbedienza. Il re si impegno a versare ad Enrico la somma di 100.000 fiorini d'oro. L'alleanza non si estendeva né ...
Leggi Tutto
CAVALCA, Domenico
Carlo Delcorno
Nacque verso il 1270 a Vico Pisano, come attestano i più antichi manoscritti delle sue opere e le notizie che si leggono nella Cronaca trecentesca e nei più tardi Annali [...] aggiungono poco a quanto già detto. Nel suo testamento del 25 genn. 1336 Albizzo Delle Statere de’ Casapieri, fedelissimo dei domenicani di S. Caterina, lascia forti somme “pro anima”, e tra i beneficati, oltre a molti conventi femminili (S. Anna al ...
Leggi Tutto
FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] . Tuttavia nell'ottobre di quell'anno, dopo la sfortunata battaglia di Verneuil contro i Borgognoni in cui erano state distrutte le in effetti, il reperimento dellesomme necessarie - si tenga conto anche della rete delle fortificazioni ai confini del ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] Enrico di Portogallo, salito al trono per la morte in battaglia di re Sebastiano (4 agosto), fosse conveniente e lecito cospicuo patrimonio: il 4 sett. 1612 prestò a censo varie somme ai collegi della Compagnia di Gesù di Cremona e di Pavia e a alla ...
Leggi Tutto
CARLO II, duca di Savoia
Lino Marini
Nacque a Chasey il 10 ott. 1486. Figlio di Filippo II - che aveva retto il ducato sabaudo dal 1496 al '97 - e di Claudia de Brosse, succedette al fratellastro Filiberto [...] venne saccheggiata, e fin quasi a Torino; nel 1515, fino alla battaglia di Marignano, Francesi e Svizzeri, bene accolti i primi da C Spagna, poi Filippo II; ed è difficilmente misurabile la sommadelle esperienze che egli fece allora. Ma se almeno è ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] di buon grado dalle monache, che nel 1685 versarono le somme dovute al pittore presso l'abitazione di Andrea Del Rosso (Pacini scene di battaglia, dove il G. dimostrò la sua abilità anche in questo genere, e le vicende dell'assedio e della resa). ...
Leggi Tutto
Sport
Antonio Roversi
Lo sport moderno: una definizione
Malgrado l'attenzione che le scienze sociali hanno dedicato allo sport sia notevolmente cresciuta negli ultimi anni - in particolare a partire [...] di demarcazione tra gioco e non gioco, tra battaglia mimetica e battaglia reale si offuschi e l'eccitazione provocata da uno il numero degli spots pubblicitari nel corso delle partite per recuperare le somme investite e reggere la concorrenza con le ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...