COLLEONI, Bartolomeo
Michael E. Mallett
Figlio di Paolo di Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400.
La sua famiglia apparteneva [...] in aiuto di Francesco Sforza, ma si ritirò prima dellabattaglia di Montelauro; nel 1445 fu mandato in sostegno dei Canetoli nelle mani dei suoi eredi. Anche le grandi somme ricavate dalla vendita dell'argenteria, del vasellame e degli arredi del C. ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Figlio primogenito di Gianfrancesco, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque nel 1412; le fonti danno indicazioni incerte sul giorno [...] e quello veneto-fiorentino culminarono il 15 sett. 1448 nella battaglia di Caravaggio, in cui L. III fu costretto a darsi maggiore dell'usuale, di tre anni di ferma più uno "di rispetto" sia, soprattutto, il fatto che si definirono le somme totali da ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] ICBM e SLBM che intimidivano i nemici dell'America con l'Armageddon, ossia la battaglia campale decisiva nucleare.
I progetti missilistici da 5000 miliardi di dollari impedirono l'aumento dellesomme spese per l'attività scientifica nelle università ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
Gino Benzoni
Il C., che avrà la ventura d'essere cantato in morte da Giovan Battista Vico, il quale gli dedicherà inoltre un'impegnata biografia in latino, nacque il 12 ag. 1642 a Torrepadula [...] d'irrompere nella zona di Szepes. Sergente generale di battaglia dal 21 giugno 1682, nel 1683 è incaricato dal duca genn. 1692, del Busenello, che il C. fosse, tutto sommato, lieto delle "maggiori angustie" del duca. Ad incrinare i rapporti tra i ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 giugno 1373, primogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, figlia della seconda moglie del nonno Giovanni. Nonostante il padre avesse [...] della Repubblica solo due o tre esponenti della famiglia riuscirono a distinguersi.
Convinzioni personali e calcolo politico probabilmente si sommarono F.: il 24 agosto si venne a una furiosa battaglia presso Motta e, quando già i Veneziani si davano ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE IV di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Primogenito di dodici figli, C. E. nacque a Torino il 24 maggio 1751 da Vittorio Amedeo III, allora principe ereditario, e da Maria Antonietta [...] " del famigerato contrordine.
La battaglia di Marengo, riaprendo le porte della penisola agli eserciti francesi, pose , per la "disette extrême", a "emprunter du prince Colonna la somme de 1.500 ducats", la corte provò a Napoli un'altra mortificazione ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Ivor Grattan-Guinness
Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Nel presente volume la determinazione cronologica 'Settecento' [...] , allorché fu inventata la forma parziale. La battaglia si accese ancora di più verso la fine è più sottile. È evidente che 1/2 non era la sommadella serie nel senso normale dell'addizione termine a termine; la [1] esprimeva invece un qualche ...
Leggi Tutto
BOEMONDO I (Boamundus)
Dieter Girgensohn
Figlio del duca di Puglia, Calabria e Sicilia Roberto il Guiscardo e della sua prima moglie Alberada, nacque con tutta probabilità tra il 1051 e il 1058, dato [...] partito.
B. e Raimondo allora erano riconosciuti per i sommi capi della crociata. I loro nomi figurano prima di quelli di Goffredo mentre le truppe di B. poterono evacuare il campo di battaglia quasi illese. Nel giugno riuscì però a Ridwân di Aleppo ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Ennio
Rotraud Becker
Nacque nel 1466 nel borgo di Bauco (oggi Boville Ernica, prov. Frosinone).
Nel 1484, sotto Sisto IV, entrò nella Curia romana. Solo sotto Alessandro VI fu nominato vescovo [...] del F., Cinzio, fu inviato a Francesco I. Dopo la battaglia di Marignano il 13-14 sett. 1515, con cui i Francesi sull'entità dellesomme ancora da pagare.
La presenza del nunzio non sembra aver influito negativamente sull'avanzata della Riforma ...
Leggi Tutto
ENNODIO, Magno Felice (Magnus Felix Ennodius)
Marc Reydellet
Originario della Gallia, nacque nel 473 o 474, probabilmente ad Arles.
La sua famiglia apparteneva all'aristocrazia ed era imparentata con [...] battagliadell'Ulca contro i Gepidi, il passaggio dell'Isonzo e i combattimenti sotto Verona. Dell'assedio di Ravenna e delle Christi signo - fala sua comparsa nelle ripetute rivendicazioni dellesomme prestate al papa; una lettera scritta a nome di ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...