VECELLIO, Tiziano
Charles Hope
VECELLIO, Tiziano. – Primogenito di Gregorio e di una Lucia, nacque a Pieve di Cadore probabilmente attorno al 1489.
La sua famiglia occupava una posizione di rilievo [...] in Spagna, in aggiunta a un dono di 1000 scudi e alla somma di 200 scudi per suo figlio Orazio. Da allora Filippo fu il per Filippo fu inviata nel 1575 e comprendeva l’Allegoria dellaBattaglia di Lepanto, la Spagna che viene in aiuto alla Religione ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] vendendone "tutti i capitali" sì da disporre di grosse somme che utilizza a Madrid "per invigorirvi i suoi fautori" , in Lett. it. I minori, Milano 1969, p. 1462; S. Battaglia, Grande diz. della lingua it., Indice autori, I-VII, Torino 1972, p. 36; P. ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: dilettantismo e professionismo
Oscar Eleni
come nacque la distinzione
I suoi studi di storia e la ferma convinzione che le antiche Olimpiadi fossero finite perché provocavano soltanto [...] realtà di una battaglia combattuta nella trincea dell'ipocrisia, tendente a salvaguardare il carattere aristocratico dello sport. Nello della Associazione che vogliono sussidiare, colla condizione che detti sussidi non possano raggiungere che la somma ...
Leggi Tutto
Croce e il liberalismo
Marcello Mustè
La teoria liberale di Croce ha sempre sollevato, fin dal primo delinearsi, la giustificata diffidenza dei sostenitori del liberalismo classico, di coloro che guardavano [...] tutte dal pensiero moderno nella secolare battaglia contro le visioni trascendenti della vita. Ecco perché persino il
E in un saggio pubblicato vent’anni dopo, tirando le sommedelle discussioni che riguardo questo tema lo avevano a lungo impegnato, ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] dello stesso Cristo; il ricordo dell'Ultima cena e il sacramento dell'Eucaristia; le molte possibili varianti legate al tema dellabattaglia : lo dimostra la stretta somiglianza fra quelli delle chiese di Berneuil (dip. Somme; Enlart, 19273, p. 885) e ...
Leggi Tutto
TOLOMEI
Michele Pellegrini
– Famiglia tra le cinque ‘schiatte maggiori’ che composero l’indiscussa élite del ceto magnatizio senese della piena età comunale e quindi del patriziato cittadino nella prima [...] anche alla remissione di crediti e alla restituzione di somme pur di raggiungere un accordo – già siglato nell della parte guelfa senese, Pietro avrebbe avuto negli anni successivi un ruolo non secondario: combatté contro gli imperiali nella battaglia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La formazione professionale tra filantropia e istituzioni
Elena Canadelli
Il contributo della filantropia: uno sguardo d’insieme
Dagli inizi dell’Ottocento alla prima metà del Novecento l’istruzione [...] Antonio von Kramer (1806-1853), l’economista Michele Battaglia (1800-1870) e il geologo Giulio Curioni ( delle officine scolastiche, che per stare al passo con un’innovazione tecnologica in rapida evoluzione avrebbero dovuto investire ingenti somme ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematica negli Stati Uniti
Joseph W. Dauben
La matematica negli Stati Uniti
La matematica all'inizio del secolo
All'inizio del XX sec. [...] i matematici americani si davano battaglia fra loro. Con la crescita continua della comunità dei matematici statunitensi era finanziamenti. Insieme al sostegno per la ricerca, somme considerevoli furono stanziate per una maggior preparazione degli ...
Leggi Tutto
se (sed)
Ugo Vignuzzi
Congiunzione di alta frequenza nelle opere di D.: 76 volte nella Vita Nuova, 120 nelle Rime, 278 nel Convivio, e 578 nella Commedia, per un complesso di 1052 occorrenze nelle opere [...] / con l'animo che vince ogne battaglia, / se col suo grave corpo non lo mi vieta / la reverenza de le somme chiavi / ... io userei parole ancor più mi fui qui troppo folle; XXXII 76, con prolessi della dipendente, Pg VI 46, VIII 115, XI 60, XVIII ...
Leggi Tutto
La guerra e la pace
John R. Hale
A fianco del mito "ufficiale" di Venezia - quello della stabilità territoriale e politica, dell'armonia sociale, della maestria nel gioco del moto perpetuo costituzionale [...] impegnarsi sui tempi lunghi dell'assedio, oltre a reggere l'urto dellabattaglia campale. La soluzione più 000 ducati in un anno in cui il totale delle entrate era lievemente inferiore a questa somma - finisse archiviato (29), così come sarebbe ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...