• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
39 risultati
Tutti i risultati [517]
Diritto [39]
Storia [185]
Biografie [181]
Religioni [36]
Diritto civile [26]
Storia delle religioni [20]
Geografia [16]
Arti visive [18]
Economia [17]
Archeologia [15]

Fondazioni

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Fondazioni Sergio Ristuccia Il significato giuridico di fondazione Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] o di elaborazione della politica pubblica.Infine nel 1976, dopo una lunga battaglia congressuale, fu riconosciuto ammontati, nel 1990, a circa 320 miliardi, cui si debbono sommare circa 30 miliardi provenienti dalla CEE. A questi fondi si devono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI

URBANO V, beato

Enciclopedia dei Papi (2000)

URBANO V, beato Michel Hayez Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] conte di Ariano (morto nel 1323), parente della madre, l'unico santo canonizzato (15 aprile del Contado Venassino per continuare la battaglia contro i mercenari. Per il ritorno egli senese, e collocato sulla sommità del ciborio ispirato al lavoro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – JUAN FERNÁNDEZ DE HEREDIA – PIETRO IV IL CERIMONIOSO – PATRIARCA DI GERUSALEMME – CARLO IV DI LUSSEMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URBANO V, beato (4)
Mostra Tutti

CARRARA, Francesco da, il Vecchio

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRARA, Francesco da, il Vecchio Benjamin G. Kohl Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] somma di 27.000 ducati per aiutarla nella guerra contro Pisa. Tenne inoltre informati i Fiorentini sul viaggio dell'imperatore Carlo IV a Roma nel corso della il C. e Antonio Della Scala. Alla fine di un'incerta battaglia combattuta il 25 giugno del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Assegnazione forzata [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2014)

Antonino Barletta Abstract L’assegnazione forzata è la modalità di espropriazione tramite la quale, in alternativa alla vendita forzata, i creditori acquistano il diritto sul bene del debitore per [...] proc., 2012, 811, con nota di Battaglia V.). Assegnazione di beni immobili A norma dell’art. 588 c.p.c. l’istanza , cit., 277). Essa può consistere nell’offerta di pagamento di una somma non inferiore, per un verso, a quanto stabilito all’art. 506 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

La tutela dei consumatori

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

La tutela dei consumatori Giovanni Maria Armone Nel 2012 la tutela dei consumatori è stata rafforzata, nel quadro di un maggior equilibrio di mercato. In ambito nazionale, il decreto sulle liberalizzazioni [...] della banca, continuare a dare applicazione alla commissione di massimo scoperto, esigendo o prelevando somme con gli esiti della battaglia che si è di recente combattuta, sul terreno della decorrenza della prescrizione dell’azione di ripetizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

DEL BALZO, Bertrando

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL BALZO (de Baux), Bertrando Joachim Göbbels Nacque con ogni probabilità nel 1238, o poco prima, ultimogenito di Barral de Baux e di Sibille d'Anduze; ebbe due sorelle, Cecilia e Marchesa, e un fratello [...] . Con ogni probabilità il D. partecipò alla battaglia di Tagliacozzo contro Corradino (23 ag. 1268). creditori di Guglielmo al quale fu anche garantita una pensione a vita della stessa somma annua. Né la rivolta del Vespro, né la guerra che la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO – ENRICO DI CASTIGLIA – FRANCIA MERIDIONALE – RUGGIERO DI LAURIA – ITALIA MERIDIONALE

Costituzione e governance

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Costituzione e governance Carlo Amirante Il nuovo clima politico, i risultati delle elezioni regionali e nazionali (il cui esito ha visto un radicale mutamento della rappresentanza parlamentare ed un [...] cavallo di battaglia accanto alle teorie economiche neoliberiste della scienza politica e delle teorie dello Stato. ha messo a dura prova la tenuta dell’intero sistema economico – hanno stanziato somme estremamente ingenti per salvare gli enti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: AUTORITÀ AMMINISTRATIVE INDIPENDENTI – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – CORTE EUROPEA DI GIUSTIZIA – ORDINAMENTO INTERNAZIONALE – BANCA CENTRALE EUROPEA

BONSIGNORI

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONSIGNORI (Buonsignori) Giuliano Catoni Famiglia senese, fondò la cosiddetta "Gran Tavola" dei B., la più potente organizzazione bancaria europea del sec. XIII. Come le altre compagnie bancarie senesi, [...] dopo la battaglia di Montaperti (1260), cui partecipò Orlando, rimasto solo alla testa della compagnia dopo 1351 genn. 11 (pagamento della 4ª rata della somma dovuta alla Curia romana dagli eredi dei soci della Magna Tavola);Firenze, Bibl. Moreniana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE

POLLOTO, Giovanni Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLLOTO, Giovanni Vincenzo Laura Ronchi De Michelis POLLOTO, Giovanni Vincenzo. – Nacque a Dronero, presso Cuneo, nella prima metà del Cinquecento dal notaio Francesco; non si conoscono né la data di [...] Napoli dopo la battaglia di Pavia (1525), scatenò la lotta tra i fratelli. Con il sostegno della nobiltà ostile ai 1868, p. 20), tentando invano di ottenere una riduzione delle somme richieste. Più fortunata la successiva missione (1552-53) a Parigi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – MARCHESATO DI SALUZZO – RIFORMA PROTESTANTE – ENRICO II DI VALOIS – EMANUELE FILIBERTO
1 2 3 4
Vocabolario
piano²
piano2 piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
fòrte¹
forte1 fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali