Con e senza λόγος o ἀγών, si adopera grecamente a denotare un discorso in onore di estinti; equivale dunque alla laudatio funebris dei Romani. Negli spiriti però s'identificano epitafio e laudatio solo [...] 35 segg.): è l'orazione di Pericle per gli Ateniesi morti sul campo dibattaglia nel primo anno della guerra 'orazione sessantesima, di Demostene che si riferisce al momento dopo la vittoria di Filippo il Macedone sugli Ateniesi a Cheronea. D'altro ...
Leggi Tutto
. Successe, come re di Sparta, al padre Archidamo III (v.), nel 338. Egli era certo uno dei più irriducibili nemici della Macedonia: tanto che, appena Alessandro Magno ebbe iniziata la marcia nell'Asia [...] in Illiria, ebbe facilmente ragione dell'esercito raccogliticcio di A., e in una battaglia combattuta sotto Megalopoli, A. fu battuto e vi una parte ben rilevante dell'esercito che aveva vinto a Cheronea era in marcia attraverso l'Asia. Egli non seppe ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La guerra a Roma
Giovanni Brizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una breve rassegna delle forme di guerra adottate da Roma nel corso [...] di una formazione alla quale Silla offre prima – a Cheronea (86 a.C.) – il prezioso strumento della riserva tattica, capace di resteranno così, in fondo, le ultime vere battaglie campali combattute dalle armate di Roma fin verso la fine del II secolo ...
Leggi Tutto
GRANICO (Τράνικος, Granīcus)
Giulio Giannelli
Antico nome del Sincan-Çayï, fiume dell'Asia Minore che sbocca nel Mar di Marmara e presso il quale fu combattuta dall'esercito di Alessandro Magno la prima [...] battaglia contro i Persiani, nel mese di Targelione (maggio-giugno) del 334 a. C.
Alessandro, arrivato con i suoi (circa 32 mila fanti e 5 mila soldati di cavalleria) in prossimità del fiume, fu informato che le truppe persiane, agli ordini di ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] di Z. Chthònios che doveva essere assimilato ad Hades. Non diversamente, a Cheronea, Agorakritos aveva eretto una statua di Z. e una di Atena nel tempio di generale si limita a planare sulla battaglia nel carro di Nike, come ad anticipare l' ...
Leggi Tutto
Vedi CHERONEA dell'anno: 1959 - 1994
CHERONEA (Χαιρώνεια, Chaeronēa)
L. Vlad Borrelli
Antica città della Beozia verso il confine con la Focide, da identificarsi, secondo Pausania (ix, 40, con la omerica [...] (odierno Lykuressi), affluente del Cefiso, era famosa per numerosi culti e fu teatro della battaglia combattuta nel 338 a. C. fra i Greci e Filippo II di Macedonia e di quella, avvenuta nell'86 a. C., fra Silla e Archelao. Si è creduto identificare ...
Leggi Tutto
Vedi CHERONEA dell'anno: 1959 - 1994
CHERONEA (v. vol. II, p. 545)
A. K. Andreiomenou
Gli scavi effettuati nell'ultimo ventennio hanno portato alla luce i resti di alcuni edifici di epoca romana: a Ν [...] a coronamento della tomba collettiva (polyàndrion) dei 254 Tebani del Battaglione Sacro, caduti nella battaglia del 338 a.C., nell'attacco all'armata di Alessandro Magno: vecchi scavi greci hanno portato alla luce 254 scheletri, ordinati su sette ...
Leggi Tutto