Legato di Silla nella prima guerra mitridatica, si distinse nell'assedio del Pireo e nella battagliadiCheronea (86 a. C.). Rimasto governatore in Asia dopo la pace di Dardano (84), desideroso di gloria [...] provocò, di sua iniziativa, la seconda guerra mitridatica (83-81) e subì una grave sconfitta (82), sì che Silla dovette imporgli di sospendere le ostilità. Nonostante la sconfitta, ebbe il trionfo (81). ...
Leggi Tutto
1. Il compagno di Armodio (v.) nell'uccisione di Ipparco figlio di Pisistrato. 2. Oratore e uomo politico ateniese del sec. 4º a. C., noto soprattutto per la sua attività di sicofante che si esplicò dopo [...] la battagliadiCheronea (338 a. C.) contro Demostene ed Iperide. Conserviamo due orazioni di Demostene contro di lui. ...
Leggi Tutto
Nome di due illustri ateniesi: 1. Stratego del sec. 5° a. C., amico di Pericle; stratego per il 428-27, cadde combattendo in Caria. 2. Stratego sconfitto alla battagliadiCheronea (338 a. C.) da Filippo [...] IIdi Macedonia: su accusa di Licurgo fu condannato a morte. ...
Leggi Tutto
(gr. Θῆβαι) Cittadina della Grecia centro-orientale (21.211 ab. nel 2001), nel nomo di Beozia, situata sopra una collina al margine di una pianura interna, 55 km a NO di Atene. Occupa l’acropoli, o Cadmea, [...] neutrale, Sparta mosse da sola contro T.: la battagliadi Leuttra (371) vide un completo quanto inatteso e dopo la vittoria di Filippo a Cheronea (338) dovette accogliere una guarnigione macedone. Ribellatasi alla morte di Filippo, T. fu distrutta ...
Leggi Tutto
antropologia Spoglie degli animali e dei nemici uccisi, indossate o conservate non solo come segno del valore del proprietario, ma anche allo scopo di ‘impossessarsi’ dello spirito della vittima, propiziandosela [...] veniva solitamente situato nei pressi del campo dibattaglia, in un tempio o sacello. Altro tipo di t. era quello a tumulo, formato 121); da Mario, vincitore di Giugurta e poi dei Cimbri e Teutoni; da Silla, dopo Cheronea; da Lucullo, vincitore degli ...
Leggi Tutto
(gr. Λοκρίς) Regione storica della Grecia centrale, divisa dalla Focide e dalla Doride in due parti: una sud-occidentale detta L. Ozolia, lungo il Golfo di Corinto, con le città di Eantea, Tolofone, Anticira, [...] infine per quest’ultima. Dopo la battagliadi Leuttra (371 a.C.) subì l’egemonia tebana, si trovò implicata nelle guerre sacre contro i Focesi (356-346 e 339), fu assoggettata da Filippo di Macedonia vincitore a Cheronea (338). Morto Alessandro Magno ...
Leggi Tutto
PLATEA (Πλάταια o anche Πλαταιαί, Plataea o Plataeae)
Doro LEVI
Gaetano DE SANCTIS
Antichissima città della Grecia, menzionata già da Omero, situata in Beozia presso i confini con l'Attica, fra le pendici [...] Tebani: a questo breve periodo appartengono le uniche monete a noi pervenute di Platea. Un'ultima e cordiale accoglienza ad Atene non ebbe fine che dopo la battagliadiCheronea (338 a. C.), quando Filippo ricondusse i Plateesi alla loro patria, la ...
Leggi Tutto
PERSIANE, GUERRE
Gaetano De Sanctis.
. Col nome di guerre persiane (μηδικά, περσικά, μηδικὸς πόλεμος) Tucidide designa, giusta un uso che rimase poi prevalente, non tutto quel periodo di guerra tra [...] vasta non si ebbe mai più in Grecia, se non nel breve periodo tra la caduta di Atene e la guerra corinzia (404-395) e poi dalla battagliadiCheronea alla guerra di Lamia (338-323). Ma queste due ultime furono unioni imposte con la forza, l'altra fu ...
Leggi Tutto
VERGHINA
Luigi Rocchetti
Località della Grecia, in Macedonia, a S di Verria, che scavi tuttora in corso hanno fatto identificare con l'antica città di Ege Aegae (Αιγαί), prima capitale del regno macedone, [...] i ritratti crisoelefantini della famiglia reale macedone per il Philippeion di Olimpia dopo la battagliadiCheronea (338 a. C.): le testine potrebbero quindi essere associate all'opera di questo sculture o alla sua bottega. Nell'altro ambiente fu ...
Leggi Tutto
MURENA, L. Licinio (L. Licinius L. f. Murena)
Gastone M. Bersanetti
Figlio di un M. omonimo (pretore circa il 100 a. C.), dopo avere esercitato la pretura, forse nell'88, fu legato di Silla nella prima [...] Grecia si segnalò nell'assedio del Pireo e, quale comandante dell'ala sinistra, nella battagliadiCheronea (86). Quando Silla dopo la pace di Dardano (agosto dell'85), ritornò in Italia, lo lasciò in Asia come governatore. Nell'84 M. ebbe a che fare ...
Leggi Tutto