CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] all'assoggettamento alla monarchia macedone dopo la battagliadiCheronea (338 a. C.). Ma molte delle caratteristiche strutturali di questa vicenda, sia pure con differenze di rilievo, si ripetono nel caso di altre πόλειϚ greche. Ci sono le città ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] della costituzione della prima Lega ateniese, ad Andros si stabilì un regime democratico sotto l’influenza di Atene. Dopo la battagliadiCheronea (338 a.C.), il vuoto di potere venutosi a creare nell’Egeo permise, nel 333 a.C., al satrapo persiano ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] costruiti tutti nel corso del IV sec., determinano d'ora in poi l'aspetto del santuario. Dopo la battagliadiCheronea, 338, Filippo di Macedonia fa erigere, ultimo dei thesauròi, il Phihppeion, l'edificio rotondo circondato da un peristilio ad O del ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] e quella delle Muse. La sua costruzione cominciò dopo la battagliadiCheronea (338 a.C.) e il circuito murario fu ulteriormente rinforzato alla fine del IV sec. a.C. con la costruzione di un’altra linea difensiva, il diateichisma, tra le due colline ...
Leggi Tutto
Vedi LISIPPO dell'anno: 1961 - 1995
LISIΡΡΟ (v. vol. IV, p. 654)
P. Moreno
Prima di esporre le acquisizioni dovute alla ricerca successiva, vanno segnalate alcune inesattezze οοηίεημίε nella precedente [...] parimenti impedito: L. collabora a innalzare il gruppo commemorativo del «battaglione sacro» immolatosi nella battagliadiCheronea contro Filippo e Alessandro.
L'opera più antica di cui si abbia notizia, come si è detto, è il Troilo a Olimpia nel ...
Leggi Tutto
TROFEO e FREGIO D'ARMI (v. vol. VII, p. 996, s.v. Trofeo)
G. Calcani
E. Polito
Le armi e le spoglie del nemico vinto che il vincitore lasciava sul luogo della battaglia o riportava con sé in patria [...] cui era ornato il suo stesso sigillo; è stata recentemente individuata la base di uno dei due eretti dopo la battagliadiCheronea (86 a.C.). Un noto fregio di provenienza urbana, che combina i motivi dei trofei, delle armi e delle Vittorie, disposti ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta
Sergio Rinaldi Tufi
Graecia capta
Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] a sud, la cui costruzione era stata promossa da Filippo il Macedone dopo la battagliadiCheronea che aveva posto fine all’indipendenza ellenica. Mentre il tempio di Apollo, un esastilo dorico del VI sec. a.C., viene lasciato praticamente immutato ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Focide
Luigi Caliò
Jean-François Bommelaer
Focide
di Luigi Caliò
Regione della Grecia centrale (gr. Φωκίς; lat. Phokis) che si affaccia a sud sul Golfo [...] (X, 32, 13-17) e un santuario di Asclepio. In genere si tratta però di insediamenti di limitata estensione, con un’economia legata per lo più alla pastorizia e alla transumanza. Dopo la battagliadiCheronea (338 a.C.) si assiste a una rarefazione ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eptaneso
Luigi Caliò
Pietro Militello
Eptaneso
di Luigi Caliò
Nome con cui si designano talvolta le Isole Ionie, tra cui le principali sono Corfù, Itaca, [...] del santuario dell’Aetos, anche se le offerte sembrano cessare nel IV sec. a.C. Nel 338 a.C. Corcira partecipò alla battagliadiCheronea e in periodo ellenistico perse la sua importanza politica. Nel 229 a.C. fu un protettorato romano e nel I sec. a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I regni ellenistici: Tolemei, Seleucidi, Attalidi
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 280 a.C. ca. nessuno dei generali [...] servendo, come avevano sempre fatto, nell’esercito della propria città, si vedrà come il concetto di “morte della polis” con la battagliadiCheronea sia ormai un concetto desueto e, diciamolo pure, erroneo.
Vivere alla greca
Vediamo allora più ...
Leggi Tutto