La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eptaneso
Luigi Caliò
Pietro Militello
Eptaneso
di Luigi Caliò
Nome con cui si designano talvolta le Isole Ionie, tra cui le principali sono Corfù, Itaca, [...] del santuario dell’Aetos, anche se le offerte sembrano cessare nel IV sec. a.C. Nel 338 a.C. Corcira partecipò alla battagliadiCheronea e in periodo ellenistico perse la sua importanza politica. Nel 229 a.C. fu un protettorato romano e nel I sec. a ...
Leggi Tutto
İstanbul Città della Turchia (8.831.805 di ab. nel 2007; 11.800.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), la maggiore del paese, antica capitale dell’Impero ottomano, erede di Bisanzio e di [...] 5° sec.). Ricaduta sotto il dominio persiano, fu liberata dopo la battagliadi Micale; nel 477 entrò nella lega delio-attica. Ribellatasi ad Atene da Filippo II di Macedonia. Dopo Cheronea aderì alla lega ellenica; alla morte di Alessandro Magno (323 ...
Leggi Tutto
(gr. Θῆβαι) Cittadina della Grecia centro-orientale (21.211 ab. nel 2001), nel nomo di Beozia, situata sopra una collina al margine di una pianura interna, 55 km a NO di Atene. Occupa l’acropoli, o Cadmea, [...] neutrale, Sparta mosse da sola contro T.: la battagliadi Leuttra (371) vide un completo quanto inatteso e dopo la vittoria di Filippo a Cheronea (338) dovette accogliere una guarnigione macedone. Ribellatasi alla morte di Filippo, T. fu distrutta ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] si trovava generalmente nei pressi del campo dibattaglia (tumulo degli Ateniesi e dei Plateesi a Maratona, degli Spartani caduti alle Termopili, polyandrion di Tespie per i caduti del 424 a.C., diCheronea per quelli del 338 a.C.); altrimenti ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia
Luigi Caliò
Laura Buccino
Macedonia
di Luigi Caliò
La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] sec. a.C. vide la presenza nella città di numerosi negotiatores organizzati in un conventum civium Romanorum. Dopo la battagliadi Filippi, Marco Antonio e Ottaviano offrirono a T. lo statuto di civitas libera come compenso della sua fedeltà al loro ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Elide
Massimo Osanna
Luigi Caliò
Elide
di Massimo Osanna
Regione greca (gr. Ἤλις; lat. Elis) del Peloponneso nord-occidentale, compresa tra Acaia, Arcadia [...] e dai Naupatti con i proventi del bottino ricavato dalla battagliadi Sphakteria. L’iscrizione del monumento ci informa che l’ re di Macedonia impose sul santuario dopo la vittoria diCheronea; Alessandro Magno vi fece leggere da Nicanore di Stagira ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Beozia
Vassilis Aravantinos
Angelikì K. Andreiomenou
Beozia
di Vassilis Aravantinos
Regione della Grecia centrale (gr. Boιωτία; lat. Boeotia), delimitata [...] beotica prima della battagliadi Pidna avevano cambiato di Tebe e di Tanagra.
Concludendo, si deve osservare che la Beozia presenta pochi monumenti degni di essere visitati (la tomba a tholos di Minia, il Leone diCheronea, la chiesa bizantina di ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Messenia
Luigi Caliò
Messenia
La Messenia (gr. Μεσσήνη, Μεσσάνα, Μεσσηνία, Μεσσηνίς; lat. Messenia) occupa la parte sud-occidentale del Peloponneso e confina [...] poleis. La presenza spartana in Messenia termina con la battagliadi Leuttra del 371 a.C. combattuta e persa contro vittoria diCheronea nel 338 a.C. da parte di Filippo II, il quale fa delimitare da una commissione il territorio di Sparta secondo ...
Leggi Tutto