Realtà virtuale
Francesco Antinucci
La realtà virtuale è un programma di ricerca e sviluppo volto a creare la tecnologia che permetta a un essere umano di trovarsi in un ambiente simulato – costruito, [...] per gareggiare, o un aereo o un mezzo militare in battaglia, o simili; in questo caso il joystick può anche prendere la forma specializzata di un volante (eventualmente con pedaliera) o di un manubrio o di una cloche, come avviene spesso nei giochi ...
Leggi Tutto
Libertà umana, causalità, neuroetica
Mario De Caro
Il dibattito su libertà e responsabilità tra filosofia e scienza
A chi domandasse se in questo primo scorcio di secolo la discussione sui venerandi [...] l’eventuale determinazione del nostro agire non comporterebbe ipso facto la negazione della nostra libertà. Ma alla una terminologia che non è di Hauser, circa 50.000 anni fa Homo moralis avrebbe vinto la sua battaglia evolutiva contro Homo amoralis. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I diadochi
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La successione al regno di Alessandro appare subito questione intricatissima. [...] l’Asia Minore. Lo scontro decisivo si ha a Ipso, in Frigia, nel 301 a.C.: Antigono viene sconfitto soprattutto per merito dell’esercito di Seleuco e dei suoi elefanti.
Muore valorosamente in battaglia, mentre il figlio Demetrio riesce a mettersi in ...
Leggi Tutto
segno (signo solo in Detto 90)
Domenico Consoli
Qualunque cosa sensibile che oltre a manifestare sé stessa manifesta anche un'altra cosa con la quale è in genere collegata mediante un rapporto di effetto [...] ipso negotio aut post sit consecutum... " (Invent. I XXX 47-48).
Ma chi riprende con novità di accento e profondità di 99, in " Giorn. stor. " CXLVIII [1971] 309, 315; L. Ricci Battaglia, Paradiso, XXV, vv. 86-96, ibid. CXLIX [1972] 333-338), che ...
Leggi Tutto
PICO
Bruno Andreolli
– I Pico sono un ramo del più vasto consorzio parentale detto dei Figli di Manfredo, dal nome di un vassallo dei Canossa vissuto nella seconda metà dell’XI secolo e probabilmente [...] tragicamente nel 1509 alla battaglia della Polesella, poi fra Giovan Francesco e la moglie di Lodovico, Francesca Trivulzio, , il quale incamerò ipso facto anche il feudo di San Martino Spino, che apparteneva al vescovo di Reggio. Lo spaventoso ...
Leggi Tutto
ROTA, Berardino
Luca Milite
ROTA, Berardino. – Nacque a Napoli nel 1509 da Antonio e da Lucrezia Brancia. La famiglia, che la tradizione vuole originaria di Asti e scesa a Napoli con gli Angioini, era [...] latino in cui lodava la morte in battaglia del fratello Giovan Francesco, esempio di amor patrio (l’anno si deduce appunto ; Berardini Rotae, viri patricii, Carmina. Nunc tantum ab ipso edita. Elegiarum lib. III. Epigrammatum liber. Sylvarum seu ...
Leggi Tutto
CLEFI (Cleb, Clep, Clip, Cleps, Cleph, Clebus, Cleffo, Claffo), re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Appartenente alla stirpe di Beleos, una delle grandi famiglie da cui i Longobardi avrebbero tratto in [...] guerrieri in un'incursione contro i territori di dominio franco al di là delle Alpi: affrontati da un esercito burgundo condotto dal "patricius" Amato, i Longobardi lo annientarono in una sanguinosa battaglia campale, nella quale trovò la morte lo ...
Leggi Tutto
BOSONE da Gubbio (Buçonus, Busonus de Eugubio, Bussonus de Hogobio, Busone da Ghobbio)
Paolo Bertolini
Scarse e frammentarie, allo stato attuale delle nostre conoscenze, le notizie relative a questo [...] et comitatus pro ipso domino rege" (Pisa, Arch. di Stato, Comune divisione A, reg. 215, cc. 60v-61r; cfr. Cronaca di Pisa di Ranieri Sardo, del re d'Ungheria al re di Rascia, la narrazione della battaglia sotto le mura di Astrai - nel corso della ...
Leggi Tutto
Andrea Cappellano
Antonio Viscardi
Autore di un trattato latino in tre libri, il De Amore, larghissimamente divulgato e ritenuto " il codice più completo dell'amore quale si trova in atto nei romanzi [...] di morti; una donna tra questi, che in vita spregiò i propri innamorati, descrive la situazione delle anime nel reame d'Amore: egli, per il quale " universus regitur mundus et sine ipso pubblicato da S. Battaglia, Roma 1947. Per i rapporti di A. con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dei in famiglia, dei in azione
Gabriella Pironti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella consueta presentazione in ordine alfabetico, [...] le potenze divine che siano oggetto di un culto pubblico si vedono riconosciute ipso facto un ruolo essenziale per la e Ares agiscono piuttosto sul campo dibattaglia, mentre Artemide interviene di preferenza in situazioni estreme.
Persino Afrodite ...
Leggi Tutto