• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
64 risultati
Tutti i risultati [64]
Storia [11]
Archeologia [15]
Arti visive [11]
Biografie [7]
Asia [5]
Geografia [5]
Storia per continenti e paesi [3]
Geografia umana ed economica [3]
Temi generali [3]
Sport [2]

FEA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEA, Carlo Ronald T. Ridley Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] Bernardo Quaranta del mosaico trovato a Pompei, nella casa del Fauno, come raffigurazione della battaglia di Isso. Il suo interesse di lunga data per il Pantheon e per Raffaello, la cui tomba fu aperta in quell'anno, lo spinse a scrivere un resoconto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI SAN MARINO – INFALLIBILITÀ PONTIFICIA – ARTE DEL RINASCIMENTO – CONCILIO DI COSTANZA – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEA, Carlo (2)
Mostra Tutti

Le tombe dipinte dei re macedoni a Vergina

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Le tombe dipinte dei re macedoni a Vergina Claudia Guerrini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Lo scavo delle tombe reali della necropoli [...] secondo la quale il mosaico deriverebbe da un quadro raffigurante forse la battaglia di Isso (333 a.C.), eseguito per Cassandro da Filosseno di Eretria. Filosseno è infatti un allievo di Nicomaco, ed è celebre per la sua arte compendiaria: un termine ... Leggi Tutto

Pnitàgora

Enciclopedia on line

Tiranno di Salamina di Cipro (351-332 a. C); occupò il trono di Evagora II, e riuscì a sostenervisi contro i tentativi ateniesi di ricondurre Evagora; poi si accordò con i Persiani (344), che gli lasciarono [...] il trono. Dopo la battaglia di Isso (333), si sottomise ad Alessandro Magno, con la flotta del quale cooperò alla presa di Tiro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALAMINA DI CIPRO – BATTAGLIA DI ISSO – ALESSANDRO MAGNO – EVAGORA

Barsine

Enciclopedia on line

Figlia (360 circa-309 a. C.) di Artabazo e sposa di Mentore e poi di Memnone di Rodi; dopo la battaglia di Isso (333 a. C.) divenne favorita di Alessandro Magno, cui partorì Eracle. Fu uccisa con il figlio [...] in seguito ad accordi tra Cassandro e Poliperconte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI ISSO – ALESSANDRO MAGNO – MEMNONE DI RODI – POLIPERCONTE – CASSANDRO

VERGHINA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VERGHINA Luigi Rocchetti Località della Grecia, in Macedonia, a S di Verria, che scavi tuttora in corso hanno fatto identificare con l'antica città di Ege Aegae (Αιγαί), prima capitale del regno macedone, [...] analogie, nei vari dettagli, con il mosaico della Battaglia di Isso al Museo Nazionale di Napoli, tanto da far pensare che questo affresco possa essere un originale di Filosseno di Eretria, allievo di Nicomaco, cui è attribuito l'originale dal quale ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI CHERONEA – ALESSANDRO MAGNO – ANTIGONO GONATA – ARTE SCITICA – PERSEFONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERGHINA (1)
Mostra Tutti

Il fenomeno urbano nel mondo greco

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il fenomeno urbano nel mondo greco Oscar Belvedere Luigi Caliò Manlio Lilli Luisa Migliorati Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis di Oscar Belvedere Il dibattito [...] per popolazioni miste. Secondo Plutarco, Alessandro fondò all'incirca sessanta città; le fondazioni iniziarono immediatamente dopo la battaglia di Isso (333 a.C.) e le città furono per la maggior parte eponime, a partire dalla stessa Alessandria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI

CARRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994 CARRO (v. vol. II, p. 358) R. Dolce; F. Cordano; O. Volpicelli; R. Ciarla p. 358). Egitto, Vicino e Medio Oriente. - L'origine del c. si riconduce generalmente, secondo [...] ), un rilievo proveniente da Persepoli, ancora nel British Museum, il celebre mosaico di Pompei raffigurante la battaglia di Isso nel Museo Archeologico Nazionale di Napoli, nonché l'altro modello a tutto tondo della Collezione Lord Lytton (British ... Leggi Tutto

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale Ciro Lo Muzio Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.) Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] in laboratorio su campioni ossei prelevati da una sepoltura di Krivoe Ozero situano nei decenni a cavallo fra il di probabile fattura achemenide, in un sigillo di Dario I, in un rilievo di Persepoli e nel mosaico che illustra la battaglia di Isso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

ALESSANDRO III di Macedonia

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (᾿Αλέξανδρος ὁ μέγας, Alexānder Magnus) G. A. Mansuelli C. Bertelli Nacque nel 356 a. C. da Filippo IIdi Macedonia e da Olimpiade, figlia di Neottolemo, re d'Epiro; [...] la Licia, la Panfilia, la Pisidia sino a giungere in Frigia, per discendere poi in Cilicia, dove, nella battaglia di Isso, (333) riportò una grande vittoria su Dario. Conquistate le regioni costiere (Arados, Biblo, Sidone), nell'inverno 332-31 ... Leggi Tutto

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. La Grecia insulare

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. La Grecia insulare Luigi Caliò Aglaia Archontidou-Argyri Lemno di Luigi Caliò Isola (gr. Λῆμνος; lat. Limnos) dell’Egeo settentrionale antistante la costa [...] , in cui rimase anche quando l’egemonia della Grecia fu assunta da Epaminonda e dai Tebani. Dopo la vittoria nella battaglia di Isso, del 332 a.C., Alessandro Magno divenne il regolatore delle questioni politiche a Chio che, dopo la sua morte, fece ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali