EMBRIACO, Nicola
Jean Cancellieri
Apparteneva alla casata degli Embriaco che, in seguito alle imprese gloriose di Guglielmo detto Testadimaglio, si erano stabiliti in Terrasanta. Suo padre era Ugo (II), [...] e Baldizone Usodimare. Gli Annali genovesi descrivono come "prospero" l'anno del loro governo (era l'anno della battagliadiLegnano) e riferiscono che i consoli tenevano sotto il controllo della flotta del Comune il mare per cacciare i corsari e ...
Leggi Tutto
ALBERTO da Giussano
Gian Luigi Barni
Fu, secondo una diffusa tradizione (cantata dal Carducci nella Canzone diLegnano e consacrata persino nel Famedio del cimitero monumentale di Milano), il comandante [...] , che i combattenti avrebbero visto, durante la battagliadiLegnano, posarsi sul pennone del Carroccio.
La leggenda di A. da Giussano non compare in nessuno dei cronisti contemporanei della battagliadiLegnano; solo con Galvano Fiamma (n. 1283-m ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] di creare tra Italia settentrionale e G. un blocco capace di fare da efficace contrappeso all’evoluzione del Settentrione tedesco. La sconfitta diLegnano la reazione tedesca si concretizzò nella battagliadi Bornhöved (1227), dove Valdemaro fu ...
Leggi Tutto
Una tradizione che risale alle Cronache di Galvano Fiamma attribuisce tale nome al comandante di una cosiddetta "Compagnia della morte", composta dai più coraggiosi giovani lombardi, che a Legnano, il [...] la battaglia da questa impegnata contro l'esercito di Federico Barbarossa. Si è tentato di identificare questo di A. da Giussano, così com'è stata tramandata dalla tradizione, fu assunta a simbolo della libertà patria (cfr. La canzone diLegnanodi ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] ancora e fu lunga e con alterne vicende (v. Legnano). Dopo il 1176 incominciarono le trattative e nel 1183 si di Milano dal 1262, con l'appoggio di nobili della città e del contado, riesce ad aver ragione degli avversarî nella famosa battagliadi ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] di tutta la Marca alla vittoria diLegnano. L'anno antecedente (1175) si era avuta la prima elezione di un podestà forestiero, Vazone di VII, Londra 1935, pp. lxi-lxv e 1029-1052.
La battagliadi Vicenza. - Fu combattuta il 10 giugno 1848, durante la ...
Leggi Tutto
All'inizio della seconda Guerra mondiale esistevano 12 reggimenti di bersaglieri (dal 1° al 12°) in parte non indivisionati ed in parte inquadrati nelle divisioni celeri e corazzate. Durante la guerra [...] all'ultima battagliadi Tunisia. I bersaglieri presero parte alla guerra di liberazione con 2 battaglioni inquadrati nel CIL e successivamente col battaglione Goito, appartenente al reggimento speciale del gruppo di combattimento "Legnano". Nel 1946 ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III, papa
Paolo Brezzi
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; invece [...] i suoi alleati normanni; l'episodio più importante fu la battagliadi Monteporzio (29 maggio 1167), che si risolse in una completa ai loro benefici per non rendergli omaggio. Dopo la sconfitta diLegnano le trattative vennero riprese e il 4 nov. 1176 ...
Leggi Tutto
ENRICO VI di Svevia, imperatore, re dei Romani e di Sicilia
Theo Kölzer
Nacque verso la fine del 1165 (tra l'ottobre e il dicembre) a Nimega in Gheldria (od. Paesi Bassi), secondogenito dell'imperatore [...] re assistette alla gravissima disfatta dell'esercito imperiale presso Legnano (1176), che impose al Barbarossa un ripensamento radicale di Marquardo di Annweiler: esso nel 1200 fu ritrovato nel bagaglio di quest'ultimo sul campo dibattagliadi ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Azzo da
Giorgio Montecchi
Nacque verso il 1303 da Giberto e dalla sua seconda moglie - sposata nel 1301 - appartenente alla famiglia dei da Camino. Fanciullo fu avviato [...] 1341 il podestà di Parma, fedele a Mastino, saputo dell'accordo, con 1600 uomini a sua disposizione diede battaglia ai fratelli del . Già il 2 nov. 1353 è con lui al Parlamento diLegnano con il marchese d'Este e i Veneziani per preparare una alleanza ...
Leggi Tutto
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...