PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] sovranità del re seleucide. Dopo la sconfitta di Antioco III presso Magnesia (189) ad opera dei Romani, i Parti scoppio delle guerre civili impedì ai Romani di vendicare la disfatta di Crasso. Dopo la battagliadi Filippi, Orode era stato indotto da ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] suo regno: scelse Pagase sul golfo formato dalla penisola diMagnesiadi fronte alla costa tessalica, la ingrandì, l'arricchì e ad altra era introdotta più recentemente, e contata dall'anno della battagliadi Azio, il 31 a. C.
La provincia ebbe all' ...
Leggi Tutto
TATTICA
Plinio FRACCARO
Sandro PIAZZONI
Romeo BERNOTTI
Ugo FISCHETTI
. È il ramo dell'arte militare che riguarda la condotta delle unità terrestri, marittime, aeree nel combattimento.
La tattica [...] nuovi accorgimenti tattici, ma i principî fondamentali rimasero gli stessi sino a Magnesia e a Pidna, le ultime battaglie combattute da eserciti greco-macedoni.
Riguardo ai modi di marciare, schierarsi e combattere dei Greci, diamo solo, per mancanza ...
Leggi Tutto
ORATORIA
Gino FUNAIOLI
Cesare GIARRATANO
*
. Antichità classica. - Grecia. - Popoli riccamente dotati che ebbero intensità e libertà di vita politica, quale il greco o l'attico e il romano della progredita [...] si consacra alla lettura e al ricordo come arma dibattaglia. I corifei del genere sono Demostene e Iperide: in ivi dà nel barocco e nel manierismo del cosiddetto asianismo (v.). Egesia diMagnesia apre la nuova epoca verso la metà del sec. III a. ...
Leggi Tutto
TOREUTICA
Pericle DUCATI
Filippo ROSSI
. Il termine indica l'arte di lavorare il metallo in incavo e a rilievo, e deriva dal verbo greco τορέω "perforo, passo fuori", da cui τορεία, cioè il lavoro [...] bronzo a lamine martellate, la toreutica si restringe alla fattura di oggetti, di vasi e di strumenti. Opera insigne di toreutica è il tripode bronzeo, in origine dorato, decima del bottino della battagliadi Platea (479) a Delfi, alto circa m. 6,50 ...
Leggi Tutto
TRALLE (gr. Τράλλεις, lat. Tralles)
Roberto Paribeni
Antica città di Lidia, sicuramente identificabile nel luogo della moderna Aydïn (o Aidīn). Si diceva fondata da Argivi e da Traci, e grazie alla favorevole [...] pare abbia assunto il nome di Seleucia, probabilmente dopo la battagliadi Corupedio (281 a. C.) e l'annessione al regno di Siria dell'Anatolia Occidentale. Ricacciati i re di Siria a oriente del Tauro dai Romani con la vittoria diMagnesia (190 a. C ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] 1917, n. 680); allo stesso personaggio gli abitanti diMagnesia avevano dedicato una statua nel 146 (IG, VII, Antonio, tornò sotto il controllo romano (e fu unita di nuovo alla Cilicia) dopo la battagliadi Azio vinta da Ottaviano. Nel 22 a.C. ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] inizio della prima guerra punica alla battagliadi Zama, nel giro di due generazioni, Roma diviene potenza culminata con la presa diMagnesia al Sipilo, che segnò la conquista dell'Asia Minore ellenizzata fiorente d'arte e di commerci, segnò anche, ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] Orientali alla presenza degli dèi: si è pensato alla battagliadi Platea (479 a. C.). La statua del culto era i figliuoli di Temistocle avevano innalzato un'immagine in bronzo di Artemide Leukophriène, la dea onorata nella città diMagnesia (Paus., ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] e le aperture nei frontoni del t. diMagnesia fanno presupporre culti epifanici. La presenza di particolari soluzioni architettoniche nei t. dell' l'uccisione dei prigionieri focei all'indomani della battagliadi Alalia (535 a.C.), a ribadire la ...
Leggi Tutto