GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] del tempio A di Priniàs fino ai cicli ellenistici dell'area di Pergamo e dei templi diMagnesia e Lagina, è Lyson e Kallikles, ufficiali dell'armata macedone, caduti forse nella battagliadi Cinoscefale (197 a.C.): corazze, scudi, elmi piumati e ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] scena dibattaglia fra Greci e Barbari rappresentata su due foderi di spada d'oro tardo-classici, di cui uno diMagnesia (Liv., xxxvii, 59, 3 ss.): porta in trionfo 134 simulacri di città, 1.231 denti di elefante, 234 corone d'oro, 1.423 libbre di ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] incirca sessanta città; le fondazioni iniziarono immediatamente dopo la battagliadi Isso (333 a.C.) e le città furono parattatico di edifici autonomi si sostituisce la continuità di facciata sino alla realizzazione dell'agorà diMagnesia al ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] di modelli ellenisticoasiatici, come emerge dall'adozione di una planimetria pseudodiptera di 8 × 13 colonne e di un ordine ionico canonico, con chiari richiami all'Artemision diMagnesia continuo con scene dibattaglia tra Greci e Persiani ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] di Pergamo e la investigazione della città, ad opera di studiosi tedeschi (dal 1878), con la resurrezione diMagnesia, di Mileto, di era stata consacrata come decima del bottino della battagliadi Platea nel 479 a. C.). Indipendentemente dalla ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] suscitò nell'animo degli Ateniesi.
All'indomani della battagliadi Micale, sembra che fu subito decisa la ricostruzione fu occupata da Tolomeo III. Nel 206 scoppiò un conflitto con Magnesia, alleata a Priene, per il predominio sulla valle del Meandro ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Herbert Eisenstein
Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] per trasmettere notizie, gli elefanti erano talvolta impiegati in battaglia.
L'atteggiamento nei confronti degli animali, tuttavia, d'ippiatria di Teomnesto diMagnesia (prima metà del IV sec.), il cui originale greco è andato perduto e di cui si ...
Leggi Tutto
Vedi LISIPPO dell'anno: 1961 - 1995
LISIΡΡΟ (v. vol. IV, p. 654)
P. Moreno
Prima di esporre le acquisizioni dovute alla ricerca successiva, vanno segnalate alcune inesattezze οοηίεημίε nella precedente [...] sacro» immolatosi nella battagliadi Cheronea contro Filippo e Alessandro.
L'opera più antica di cui si abbia notizia del 344 o del 340 potrebbe aver vinto Callicrate, nativo diMagnesia nella Ionia, specialista nella corsa armata, la cui statua è ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] di vittoria per la battagliadi Imera. Nella madrepatria e in Oriente, a prescindere dal t. di Zeus ad Olimpia, esistono solo frammenti scarsi o di difficile interpretazione di la posizione obliqua dell'Artemision diMagnesia sul Meandro e dei portici ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] Polibio. La prima attestazione epigrafica (Inschr. v. Magnesia, 16, ove, alla maniera di Tucidide, non si dà il nome del vincitore battagliadi Azio, 2 sett. 31 a. C.). Talvolta alcune di queste ère sono usate contemporaneamente, come è il caso di ...
Leggi Tutto