• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Archeologia [7]
Arti visive [6]
Storia [5]
Temi generali [3]
Biografie [2]
Storia antica [2]
Asia [2]
Storiografia [1]
Fonti [1]
Strumenti del sapere [1]

ARCHEOLOGIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARCHEOLOGIA R. Bianchi Bandinelli M. Pallottino E. Coche de la Ferté Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] a Sidone, dove la missione francese di E. Renan inizia le sue ricerche già nel 1860; in Palestina, a Gezer e a Megiddo (primi anni del XX sec.); in stata consacrata come decima del bottino della battaglia di Platea nel 479 a. C.). Indipendentemente ... Leggi Tutto

CARRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994 CARRO (v. vol. II, p. 358) R. Dolce; F. Cordano; O. Volpicelli; R. Ciarla p. 358). Egitto, Vicino e Medio Oriente. - L'origine del c. si riconduce generalmente, secondo [...] opere di metallo a sbalzo, come la coppa aurea da Ugarit, e sui raffinati intagli eburnei da Megiddo. I narra lo scontro con i «Popoli del mare» (XII sec. a.C.), e la battaglia di Qades condotta da Ra- messe II (seconda metà del XIII sec. a.C.) contro ... Leggi Tutto

AVORIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994 AVORIO (v. vol. I, p. 937 ss.) E. Talamo; P. Callieri Decisivi contributi per lo studio degli a. derivano, oltre che dal moltiplicarsi dei ritrovamenti, da un'innovativa [...] dimostrano i ben noti ritrovamenti di Ras Šamra (Ugarit), riferibili al XIV-XIII sec. a.C. e di Megiddo del XII sec., quando (p.es. la statua di Atena proveniente da Tegea ed esposta da Augusto nel Foro, dopo la battaglia di Azio: Paus., VII, 46 ... Leggi Tutto

L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente Lorenzo Nigro Le aree, le sepolture, i corredi e i riti Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] ad esempio nella Stele di Eannatum re di Lagash, la pia sepoltura dei defunti dopo la battaglia o le libagioni che famoso Tesoro 3073 del Palazzo 2041 di Megiddo VIIA, nel quale è stato ritrovato un numeroso gruppo di avori, e che, analogamente, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

TEMPIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997 TEMPIO S. Donadoni F. Matz M. L. Matini-Morricone 1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] gerusalemme; hazor; lachish; marathos; megiddo; ras shamrah; sichem; tell di vittoria per la battaglia di Imera. Nella madrepatria e in Oriente, a prescindere dal t. di Zeus ad Olimpia, esistono solo frammenti scarsi o di difficile interpretazione di ... Leggi Tutto

VILLANOVIANA, Civilta

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973 VILLANOVIANA, Civiltà B. d'Agostino A) I precedenti. - B) Formazione della civiltà v. - C) Fasi cronologiche. - D) Cronologia assoluta. - E) Interpretazioni [...] i tipi di fibule ad arco serpeggiante a gomito derivanti dal tipo più antico di Megiddo-Cassibile. . Toti, L'abitato "protovillanoviano" di Monte Rovello (Allumiere), in Not. Sc., S. 8, XVIII, 1964, p. 12 ss. Gargano: R. Battaglia, ibid., XI, 1956, p. ... Leggi Tutto

PALESTINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 PALESTINA M. Avi-Yonah La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] datazioni. Con il loro aiuto la data della battaglia di Qarqar tra il re Acab di Israele e i suoi alleati siriani e il A Megiddo (v.) sono stati trovati i resti di un vasto complesso di edifici la cui pianta li rivela per le "stalle di Salomone" di ... Leggi Tutto

EBREI

Enciclopedia Italiana (1932)

. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] mettendosi in stato di santità, sia per affrontare pericoli singolari (per es. alla vigilia di una battaglia) sia per espiare , a quello dell'impero babilonese suo successore; ma a Megiddo venne totalmente disfatto e, ferito a morte, morì poco dopo ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERATURA APOCALITTICA – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – NAZIONALISMO RELIGIOSO – LIBRI DELLE CRONACHE – BERNARDINO DA FELTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EBREI (6)
Mostra Tutti

CAPANNA

Enciclopedia Italiana (1930)

È la forma iniziale della costruzione umana per rifugio e ricovero della famiglia, e le sue più antiche apparizioni sono tuttavia oscure, non potendosi ancora accettare pienamente le interpretazioni come [...] Megiddo, in Palestina, si sono trovate tracce di capanne circolari del periodo neolitico: esse dovevano essere in canne e giunchi ricoperti di dell'Istria meridionale e del Carso triestino (Battaglia). Composta di pali, frasche e paglia si presenta ... Leggi Tutto
TAGS: MASSICCIO CENTRALE – PERIODO DI LA TÈNE – PENISOLA IBERICA – PIANURA CAMPANA – ETÀ DEL BRONZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPANNA (1)
Mostra Tutti

ESDRELON

Enciclopedia Italiana (1932)

. Pianura della Palestina, tra il Giordano e il Mediterraneo; forma un triangolo isoscele, con la base di 35 km. tra le pendici più meridionali del Carmelo e i fianchi dei monti di Samaria, e i lati di [...] due monti Nebi Dahi e Gelboe. Fu sempre teatro di aspre battaglie per la sua conformazione di pianura (Gios., XVII, 16; Giud., V, 1500, ecc. Delle antiche località famose si trovano in questa pianura Megiddo (Gios., XII, 21; XVIII, 11; Giud., I, 27, ... Leggi Tutto
TAGS: STOCCARDA – PALESTINA – MADIANITI – NAPOLEONE – SCHLATTER
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali