STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] . D. Roosevelt, Looking forward, trad. it., Milano 1933; id., On our way, trad. it., Milano 1934; L. L. Lorwin, Il primo anno della guerra si volsero, finalmente, a favore dell'Unione: la battagliadi Gettysburg (1-3 luglio 1863) se non fu una ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] Decennale secondo, forse della fine del 1509, dopo la battagliadi Agnadello; non Firenze, che aveva sì potuto occupar finalmente Pisa re di Francia era nuovamente padrone diMilano; dal 1516, con l'assunzione di Carlo d'Asburgo al trono di Spagna, ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] tenne il senatorato sin dopo la battagliadi Benevento. Dopo, fu la volta di Arrigo di Castiglia, per volontà del partito democratico fu, la prima volta, quando Gian Galeazzo Visconti diMilano, signore di Pisa, Siena, Lucca, Perugia, Assisi, Spoleto, ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] voll. 9; G. Rondoni, Sena Vetus o il com. di Siena dalle origini alla battagliadi Montaperti, in Riv. st. it., X (1892); L. Amati, Ricerche stor. crit. scient., V: Tip. d. sec. XV, Milano 1830, p. 629 segg.; L. Banchi, Gli annali ined. della Tip. ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, I, p. 517; II, I, p. 788; IV, I, p. 594)
Filosofia e teorie generali. − Il lungo dibattito tra giuspositivismo e giusnaturalismo che nei primi due decenni del dopoguerra ha impegnato [...] più significative di giuspositivismo, quello statualistico, indebolito non solo dalla lunga battaglia ideologica mossa S. Leicht, si volge l'attenzione all'ambiente lombardo, di Pavia e diMilano, si ha la sensazione che i semi coltivati a ...
Leggi Tutto
LEONE X papa
Giovanni Battista PICOTTI
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e di Clarice Orsini.
Ebbe a tre anni maestro Agnolo Poliziano, ma [...] , Piacenza, Modena e Reggio: si disse che pensasse per loro a Napoli e a Milano.
Alla discesa di Francesco I (1515) aderì alla lega antifrancese; dopo la battagliadi Marignano, conchiuse col re un trattato a Viterbo (13 ottobre 1515); e s'incontrò ...
Leggi Tutto
VERRI, Pietro
Ettore Rota
Economista e letterato, fratello del precedente. Nacque il 12 dicembre 1728 a Milano; ivi morì il 28 giugno 1797. Iniziò gli studî a 9 anni, nel collegio dei gesuiti di Monza; [...] Sette anni e si trovò alla battagliadi Sorau in Sassonia; cercava nell'esercito "unione di eroi che avvampano per la gloria mentre indagava le cause della grandezza e decadenza del commercio diMilano in un saggio con questo titolo, compiuto il 2 ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] composto sull'eroica gesta del giovane Rameśśêśe II nella sanguinosa battagliadi Qidša contro i Hittiti: il re si è trovato V. Giuffrida Ruggeri, I crani egiziani del Museo Civico diMilano, in Archivio per l'Antropologia, XXXVII, Firenze 1907; ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] ai 10-11°, superiore di 2° a quella di Napoli, di 4° a quella di Roma; di 10° a quella diMilano. Assai minori le differenze , La Sicilia nella battagliadi Lepanto, Messina 1892; A. Amore, Emanuele Filiberto di Savoia viceré di Sicilia, Catania 1888; ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] del pensiero latino sopra la civiltà italiana del medio evo, 2ª ed., Milano 1899 (sulla "cornomannia"); G. Ungarelli e F. Giorgi, Documenti riguardanti carnevalesco chiama G. Pitrè la finta battaglia che, sotto il nome di Mischia, si svolgeva a Enna ...
Leggi Tutto
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...