TEODORICO (propriamente Teoderico), re degli Ostrogoti
Giovanni Battista Picotti
Nacque intorno al 454 da Teodemiro, uno dei tre fratelli della stirpe degli Amali, che reggevano gli Ostrogoti, stabiliti [...] dalla quale città, forse per il valore spiegato nella battaglia, ebbe il nome nella saga tedesca. Vide allora di lui fu tolta la libertà di disporre dei loro beni; ma la dura sentenza fu mitigata per l'intervento dei vescovi di Pavia e diMilano ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Giuseppe Saitta
Nacque a Torino il 5 aprile 1801 da Giuseppe, di condizione non agiata. Ricevette la prima istruzione dai padri dell'Oratorio, e segnatamente dal p. Fontana e dal [...] al 20 febbraio del 1849. Avvenuta la battagliadi Novara, fu mandato da Vittorio Emanuele a Padovani, V. G. ed il cattolicismo, Milano 1927. - Sulle dottrine estetiche vedi: C. Sgroi, L'estetica e la crit. lett. di V. G., Firenze 1921; S. Caramella ...
Leggi Tutto
Nato da Federico di Svevia e da Giuditta, sorella di Enrico il Superbo di Baviera, salì al trono di Germania, alla morte dello zio Corrado III, il 4 marzo 1152. Figlio di padre ghibellino ed erede delle [...] la sua potenza. Sceso di nuovo in Italia nel 1158, F. si rivolse subito a fiaccare la resistenza diMilano, che dovette arrendersi il 29 maggio 1176, s'impegnò una decisiva battaglia campale presso Legnano, dove l'esercito imperiale venne pienamente ...
Leggi Tutto
GAETA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Gino CHIERICI
Paolino MINGAZZINI
Ernesto PONTIERI
Camillo MANFRONI
Cesare CESARI
Tammaro DE MARINIS
Città della provincia di Roma, [...] denominazione di piccola Venezia del Tirreno. Le navi di Gaeta parteciparono alla celebre battagliadi Ostia della città, oltre le mediocri storie locali di L. Severo (Italia 1865); O. Gaetani d'Aragona (Milano 1879; Caserta 1885); S. Ferraro ( ...
Leggi Tutto
Poeta e musicista, nato a Padova il 24 febbraio 1842, morto a Milano il 10 giugno 1918. La madre di lui, contessa Giuseppina Radolinska, polacca, fu abbandonata dal marito cav. Silvestro, miniatore bellunese, [...] (1861) mistero musicato come sopra (i manoscritti, nella Biblioteca del conservatorio diMilano); Mefistofele, opera: della prima forma, eseguita nel 1868, restano l'intermezzo sinfonico "La Battaglia", ridotto per pianoforte a 4 mani da M. Sala; il ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II duca di Savoia, re di Sicilia, re di Sardegna
Carlo Morandi
Nato a Torino il 14 maggio 1666, morto a Rivoli il 31 ottobre 1732. Aveva nove anni alla morte del padre Carlo Emanuele [...] sostenere nuovi sacrifici, ma chiede in compenso il governo dello stato diMilano; la Spagna rifiuta, ed egli riprende e porta a termine . Ma, nonostante le prove di lealtà e di ardimento da lui offerte nella battagliadi Chiari (1° settembte 1701), ...
Leggi Tutto
SAVOIA (Savoia-Soissons), Eugenio di (Eugenio Francesco)
Piero Pieri
Nato a Parigi il 18 ottobre 1663, morto a Vienna il 21 aprile 1736. Quartogenito di Eugenio Maurizio conte di Soissons (figlio di [...] subordinata e mediocremente ascoltato, non riusciva a evitare la battagliadi Marsaglia, e solo poteva coprire la ritirata degli Austro un po' riposava; per intrighi di corte gli era però tolto il governatorato diMilano e sostituito con quello delle ...
Leggi Tutto
ITALIANA In seguito alle operazioni militari della seconda Guerra mondiale (v. appresso) le truppe britanniche hanno instaurato nei territorî dell'A. O. I. un'amministrazione militare in Eritrea e Somalia, [...] guerra in A. O. I. fino al mese di luglio 1941, Milano 1942; C. De Simone, La Divisione speciale del Harar nella conquista del Somaliland, in Rivista di fanteria, gennaio 1941; E. Fabiani, La battagliadi Cheren, in Rivista militare, dicembre 1946; L ...
Leggi Tutto
È una delle figure più schiettamente rappresentative del Rinascimento italiano, così nei riguardi morali, come in quelli letterari e politici, anche perché la sua vita si stende in quel periodo, a cavaliere [...] Milano, per assistere all'ingresso di Luigi XII. Nel 1500 assunse, per volere del marchese, l'ufficio di vicario di al vescovado di Avila. L'11 marzo '25 il C. giungeva a Madrid, quasi contemporaneamente alla notizia della battagliadi Pavia, cioè ...
Leggi Tutto
La sua nascita (12 gennaio 1562) assicurò la continuazione della dinastia ed evitò che la successione si trasferisse al ramo Savoia-Nemours. Nella corte, sotto gli occhi di sua madre, Margherita di Valois, [...] sul Monferrato. Ma imperatore, Francia, Venezia, il governatore diMilano, furono tutti contro di lui. C.E. sgombrò Alba, Trino e Moncalvo e amareggiato di veder riaperte ai Francesi le porte del Piemonte, si accinse a suprema battaglia; ma ammalatosi ...
Leggi Tutto
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...