Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] contro lo Scioa, era vinto e fatto prigioniero nella battagliadi Sagalēe una colonna scioana reprimeva con spietata energia il inviato di Giovanni duca del Berry) a Costantinopoli per reclutare colà artieri e manovali. Il duca diMilano, Francesco ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] piena cittadinanza a tutta la Transpadana, e, dopo la battagliadi Filippi, tutta la Cisalpina diventò parte integrante dell'Italia francesi; si distrugge il sagrato del Duomo diMilano, trasformandolo in enorme piazza rettangolare e facendovi ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] lui stesso ideato: in una riunione tenuta ai giardini pubblici diMilano l'elicottero si sollevò fino a 13 metri dal suolo adottarono, con ripieghi, la sistemazione di idrovolanti su qualche unità da battaglia o unità all'uopo adattate (in ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] supremo il Tribunal de Cassation di Parigi; in Milano nel 1796, ove fu istituito un proprio Tribunale di cassazione; in Venezia, che, dopo il trattato di Presburgo (1805), ebbe come tribunale supremo la cassazione diMilano; in Genova, ove, con la ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] 453-5;39-35 a. C.); ecco, subito dopo la battagliadi Azio, la sapienza riordinatrice di Augusto nell'epistola ai Milasensi (Syll., 768;31 a. C di esse. Così anche le iscrizioni delle chiese di Ravenna, di Aquileia, diMilano, di Nola e di altre ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] nel 1830 da un movimento rivoluzionario, trionfante nella battagliadi Lircay (17 aprile).
La repubblica autocratica. Barriga, figlio d'un italiano e già alunno del Conservatorio diMilano, la cui fama ha sorpassato i confini del Chile per numerose ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] mera congettura, come pare sia il caso di alcuni dei contingenti greci nella battagliadi Platea, numerati dal medesimo Erodoto, e stati uccisi da Goti e Borgognoni nella presa diMilano, e di un esercito di 150.000 Goti, che sarebbe stato riunito ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] attraverso le notizie dello storico Keating. I componimenti principali sono: la "Causa della battagliadi Cnucha che racconta il rapimento di Murni da parte di Cumall, figlio di Tadg, druida del re Cathair il Grande, rapimento che provoca la guerra e ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] ; Festa del lavoro), 20 settembre, 28 ottobre (Marcia su Roma), 4 novembre (battagliadi Vittorio Veneto). Sono considerate quali feste nazionali la prima domenica di giugno e il 4 novembre, e solennità civili, oltre il 21 aprile e il 20 settembre ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] 'opposizione della diplomazia e soprattutto di Metternich, ad avere dopo la battagliadi Navarino (1827) e dopo . A. Pernice, Origine ed evoluzione storica delle nazioni balcaniche, Milano 1915; Jorga, Histoire des États balkaniques, Parigi 1925; O. ...
Leggi Tutto
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...