La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] aiutò l'imperatore nella guerra contro Milano. Ma le discordie per la successione di Vladislao favorirono il Barbarossa, che intendeva praghese insieme alla borghesia schiacciò i taboriti nella battagliadi Lipany (30 maggio 1434). Allora i moderati ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] ultimi anni, attraverso l'opera di propulsione tecnico-economica che va sotto il nome dibattaglia del grano e che ebbe inizio futures, Filadelfia 1925; La borsa dei cereali diMilano, a cura del Sindacato Borsa, Milano 1926; H.B. Price, Marketing of ...
Leggi Tutto
Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] riforma gregoriana), ed è tuttavia usato nella diocesi diMilano e in qualche territorio limitrofo; gallicano è il canto che vecchie ballate inglesi come Chevy Chase e quella sulla battaglia d'Otterbourn rimontano, probabilmente, al sec. XV, alla ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] quelli assai affollati della battaglia sul Granico e della caccia di Alessandro Magno, opere di Lisippo. Anche le animali), giungendo sino al virtuosismo del grande candelabro del duomo diMilano, ora attribuito a Nicola da Verdun (fine del secolo XII ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] time of Suleiman the Magnificent, Cambridge 1913; C. Manfroni, La battagliadi Gallipoli e la politica veneto-turca 1381-1420, in Ateneo veneto, ; M. Febure, Teatro della Turchia (trad. it.), Milano 1681, Bologna 1674; Barone de Tott, Mémoires sur les ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] di porto. Finalmente nel 1807 un decreto del viceré fissava l'istituzione dell'Accademia di Belle Arti sul tipo di quelle diMilano e di meno di 20 grandi opere, oltre a diversi altri lavori. Il teatro dell'accademia servì come teatro dibattaglia per ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] 1928. Per la pittura ed il mosaico: G. E. Rizzo, La battagliadi Alessandro nell'arte italica e rom., in Boll. d'arte, 1925-26, 'Église, I, Parigi 1906 (traduz. ital., 3ª ed., Milano); A. v. Harnack, Die Mission und Ausbreitung des Christentums, ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] al servizio degli Achemenidi; al tempo della battagliadi Gaugamela ne era satrapo un Oronte. Sfuggita l'Armenia alla divisione dell'eredità d'Alessandro, Eumene con l'esibizione di una falsa lettera di Oronte (Diod., XIX, 23) riuscì ad accampare ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] di studiosi della materia epica e non alla battagliadi Kosovo e intorno alla figura leggendaria di Marko Kraljević presso i Serbi, e quello intorrno ai bogatyri di Kiev presso i Russi.
Di e poesie scelte, I, Milano 1888.
Letteratura francese. - ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] di Spalato, per incarico di Bajamonti, avevano avuto la sera avanti la battagliadi Lissa un colloquio con un emissario di Sant'Anastasio nel Duomo di Spalato; partì Michelozzo, compagno di Donatello, da S. Eustorgio diMilano per ornare il Palazzo ...
Leggi Tutto
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...