Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] splendido, e assai personale, The battle of Midway, 1942, La battagliadi Midway, a colori, che vinse un Oscar).
L'Unione Sovietica fino a Milano (1959, cm) e Un metro è lungo cinque (1961, cm). Tra gli autori francesi J. Rouch, ammiratore di De Seta, ...
Leggi Tutto
Copricapo che asseconda la forma della testa, circondato quasi sempre da un breve lembo sollevato o abbassato, detto tesa. Se ne trovano tracce fin dalla più remota antichità e presso tutti i popoli.
In [...] d'armi si trovano nel Medioevo.
Nell'equipaggiamento delle truppe del comune di Firenze per la guerra contro Siena (battagliadi Móntaperti nel 1260) è indicato per i militi o uomini a cavallo il cappellum de acciario, e per gli uomini a piedi ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] di Renato d'Angiò e Giovanni di Laval, e di Margherita d'Angiò, di Pietro da Milano; medaglie di Luigi XI, di Giovanni Cossa, e di Ferry II di mentre quelli successivamente concessi per la battagliadi Adua furono iscritti nel Bollettino militare con ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Attilio Momigliano
Alessandro M. nacque a Milano il 7 marzo 1785 da Pietro e da Giulia Beccaria. Studiò, non in casa, dove i genitori vivevano in disaccordo, ma nei collegi di Merate [...] noto è il coro, conosciuto con il titolo La battagliadi Maclodio: bella lirica patriottica e religiosa, isolata dal La prima edizione di In morte di C. Imbonati porta la data Parigi, Didot, 1806; quella di Urania, la data diMilano, Stamperia Reale, ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] opera di Ciro. Il successore di Ciro, Cambise, sconfisse nella grande battagliadi Pelusio (525 a. C.) il successore di Amasi a Galeazzo M. Sforza e il regno di Cipro, Milano 1879; R. Cessi, Un falso eroe della rivolta di Famagosta, in Atti del R. Ist ...
Leggi Tutto
. I. Genealogia. - 1. Origine del tipo. - "Arlecchino" non è già, come si crede comunemente, un nome generico e originario d'un tipo comico fondamentale, bensì uno dei tanti non originarî nomi specifici [...] che, a quanto testimonia il Casanova, erano il cavallo dibattagliadi Antonio Sacco, abilissimo nel rendere l'uomo che, imbrogliato alla tradizione, nel carnevale di Bergamo e di Lecco, e qualche volta nel carnevalone diMilano, esibiva, fra lazzi e ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] campagna che si scatenò contro di lui dopo la battagliadi Lissa.
Ultimo evento militare di cui Ancona sia stata partecipe Marche, Roma 1926; A. Dudan, La Dalmazia nell'arte italiana, Milano 1922.
Per la storia antica Huelsen, in Pauly-Wissowa, Real- ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giulio Natali
Nacque a Bosisio, villaggio della Brianza, tra i colli che cingono il "vago Èupili", o lago di Pusiano, il 23 maggio 1729, "di casa popolare". Suo padre, Francesco Maria [...] ingordi e senza scrupoli non avessero riprodotto il poemetto fuori diMilano a sua insaputa. Oltre l'Agudio, lo aiutò lo il precipuo intento del poema, assalto contro la nobiltà, battaglia contro il diritto del sangue, vera diana della rivoluzione. ...
Leggi Tutto
È l'incapacità, dai sei anni in su, di leggere e di scrivere nella lingua che si parla. Non equivale a ignoranza, poiché l'analfabeta, può possedere a volte una cultura superiore a quella di chi sedette [...] di alcuni governi, e dalla quietistica resistenza di parecchie popolazioni, impedirono di condurre a fondo e con metodi appropriati la santa battaglia e ricreatorî per orfani, e dalla provincia diMilano aveva spinto la sua espansione nelle provincie ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] . Francesco Maino da Milano eseguì i ricchi stucchi della chiesa di Czerniaków. Durante il regno di Stanislao Augusto prese sviluppo del 1808 e si distinsero nella battagliadi Somosierra e nell'assedio di Saragozza. Le conseguenze delle guerre sul ...
Leggi Tutto
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...