Antica città della Cirenaica, da cui la regione prese il nome, posta quasi sul ciglio dell'altipiano, a 622 m. s. m., distante dalla costa 5 km. in linea d'aria, e 17 km. lungo la rotabile che la congiunge [...] donò a Cleopatra Selene, figlia sua e di Cleopatra. Dopo la battagliadi Azio, Augusto la ridusse a provincia archeol. Ministero delle colonie, I-IV; in Libya, III e IV, Milano-Roma 1927-28; in Africa italiana, I, Bergamo 1928 e segg.; Rend ...
Leggi Tutto
TRENT'ANNI, GUERRA DEI
Romolo Quazza
. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] campo e pronta occasione d'intervento al governatore diMilano, duca di Feria. La Francia non avrebbe potuto a lungo Casale (aprile 1640) e specialmente in seguito alla battagliadi Rocroi (10 maggio 1643), celeberrima vittoria della cavalleria ...
Leggi Tutto
Le origini. - Le origini degli A., che hanno preso il nome definitivo da un loro castello situato in Svizzera sul fiume Aar (il castello di Habichtsburg, donde Hapsburg e Habsburg), non sono molto chiare. [...] impero, ma da tutti i vecchi vincoli feudali. La battagliadi Morgarten, nel 1315, in cui Leopoldo I era stato vescovado di Utrecht, di Groninga e della Gheldria) e le dipendenze in Italia (i quattro vicereami di Napoli, Sicilia, Sardegna e Milano e ...
Leggi Tutto
LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Léopold Albert CONSTANS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Nicola OTTOKAR
Mario NICCOLI
Ettore ROTA
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia, capoluogo del [...] , e fors'anche distrutta, dagli Arabi; ma dopo la battagliadi Poitiers fu di nuovo riconquistata al regno franco e rimase sotto il potere della ai deputati italiani a Parigi e poi alla Consulta diMilano, che approvarono. Il 1° art. dichiarava la ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] offensiva di Pretoria (battagliadi Cuito Canavale) − contribuendo a porre le premesse per uno sblocco dei negoziati di pace. R. Lopez Rangel, Architettura e territorio nell'America Latina, Milano 1982; La Habana Vieja, in Arquitectura Cuba, 355-56, ...
Leggi Tutto
Nella sua prima origine, risalente agli albori dell'umanità, è la forma embrionale, rudimentale di guerra, il mezzo brutale a cui ricorre l'individuo isolato contro il suo simile nella lotta per l'esistenza. [...] Orléans per le sciocchezze scritte, a proposito della battagliadi Adua, contro gl'Italiani.
Specialmente nei paesi Madrid 1900; G. E. Levi e J. Gelli, Bibliografia del duello, Milano 1903; A. de Borbon y Austria-Este, Resumen de la historia y de ...
Leggi Tutto
SIN-KIANG (cin. "la nuova frontiera"; A. T., 97-98)
Mario SALFI
Marcello MUCCIOLI
Giovanni VACCA
Vasta regione dell'Asia Centrale, annessa nel 1759 alla Cina, che la eresse a provincia col nome attuale [...] i Tibetani, ma nel 751 fu sconfitto nella battagliadi Atlah, vicino a Tālās, dagli Arabi alleati coi ecc.; G. Soranzo, Il papato, l'Europa cristiana ed i Tartari, Milano 1930, che illustra il periodo dalla metà del sec. XIII alla metà del ...
Leggi Tutto
È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] riguardi dell'arte decorativa e dell'architettura, è la Triennale diMilano. Essa dapprima ebbe stanza a Monza ove venne fondata e esposizione di Torino (Valentino), per il decennale della battagliadi Vittorio Veneto e il quarto centenario di ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA (A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Andrée R. SCHNEIDER
Léopold Albert CONSTANS
Gino LUZZATTO
*
Città e porto della Francia, sulla costa del Mediterraneo, capoluogo del dipartimento delle Bocche [...] (La peste diMilano), al De Troy il celebre quadro La peste di Marsiglia (1720) nel palazzo di Longchamp, realismo e dettero loro nel 535, nelle acque della Sardegna, una battaglia da cui questi uscirono vincitori, ma assai indeboliti. Pure, agl ...
Leggi Tutto
Teatro. - Accolta di attori (v.) per rappresentare lavori in prosa e in versi, tragici e comici. Si tratta qui unicamente della compagnia drammatica. (Per la compagnia lirica e la compagnia d'operetta, [...] le cosiddette "convenienze" in parte si attenuarono.
Con la Reale diMilano s'imzia il periodo delle nuove compagnie che mirano a " , portarono sulla fronte dibattaglia un'ora di svago, un momento di sollievo e di distrazione ai soldati che ...
Leggi Tutto
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...