Nacque in Alcalá de Henares da Rodrigo Cervantes e da Leonor de Cortinas nel 1547, forse nel giorno dedicato al santo del suo nome (29 settembre), e vi fu battezzato, il 9 ottobre seguente, nella chiesa [...] con la flotta di Giovanni d'Austria, e prese parte (squadra Barbarigo) alla battagliadi Lepanto (7 di Donato Fontana, Milano 1627). Sono dodici novelle stranamente dissimili fra loro: alcune di costume, altre di intrigo e d'avventura, altre di ...
Leggi Tutto
GORIZIA (A. T., 24-25-26)
Giulio LORENZETTI
Pier Silverio LEICHT
Amedeo TOSTI
Claudia MERLO
Pier Silverio LEICHT
Città della Venezia Giulia, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), con [...] , nella storia, nella sua italianità, Milano 1916; A. Bozzi, Gorizia nell'età napoleonica, Gorizia 1930; P. Caldini, Gli Stati provinciali goriziani, in Memorie storiche forgiuliesi, XXVIII (1932). - Per la battagliadi Gorizia v. guerra mondiale.
La ...
Leggi Tutto
Una delle più singolari figure dell'antica Roma. Nato a Tuscolo nel 234 a. C. da una famiglia di agricoltori di media agiatezza, trascorse la sua adolescenza semplice e attiva lavorando di sua mano i campi [...] di Manio Curio. Nel 216, dopo la battagliadi Canne, giovinetto diciassettenne fu arruolato e combatté in Campania; dal 214, col grado di agrari nel de agricultura di Catone, in Studi dedicati alla memoria di P. P. Zanzucchi, Milano 1927; G. Curcio, ...
Leggi Tutto
È un cerchietto di metallo, di solito prezioso, o anche di altra sostanza, che si porta nelle dita delle mani per motivo di ornamento od altro. È conosciuto ed usato dalla più lontana antichità; sembra [...] tesoro un anello che rendeva invincibile chi lo portasse in battaglia. Da tali credenze si sviluppa tutta la gamma dei in Italia, se lo vediamo condannato dal concilio provinciale diMilano del 1576: non dextrae, sed sinistrae manus sponsae digitus ...
Leggi Tutto
TARANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ciro DRAGO
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
Secondina Lorenzina CESANO
Vincenzo VERGINELLI
Antichissima città dell'Italia meridionale, [...] Niceforo Foca), alla vigilia e durante la battagliadi Lepanto (1570-71), cui parteciparono molti Tarentini pp. i segg., 283 segg.; id., La Magna Grecia da Pitagora a Pirro, Milano 1928. Per la numismatica: A. J. Evans, The Horsemen of Tarentum, in ...
Leggi Tutto
LATINI
Giuseppe CARDINALI
Dalle origini alla fine della monarchia romana. - È il nome del popolo che in tempo storico abitava la vasta pianura chiamata Lazio (v.). La sua lingua appartiene al ceppo [...] C., e dopo la battagliadi Filippi vennero comprese nel nome di Italia. In conseguenza di ciò, così le città Firenze 1920, p. 216 segg.; P. Bonfante, Storia del diritto romano, 3ª ed., Milano 1923, I, pp. 31 segg., 49 segg., 232 segg.; II, p. 35; K. ...
Leggi Tutto
v. armi, IV, p. 459; App. II, I, p. 253
Gli armamenti fino al 1945. − Per a. si deve intendere non solo il complesso delle armi di ogni tipo, degli equipaggiamenti, degli impianti industriali capaci di [...] ultima nata nella vecchia famiglia delle navi da battaglia, di quanta non se ne ponesse nel sommergibile, A. S. Milward, Guerra, economia e società 1939-1945, trad. it., Milano 1983; W. H. McNeill, Caccia al potere. Tecnologia, armi, realtà sociale ...
Leggi Tutto
. Celebre famiglia di pittori che inizia e suscita, dai primi decennî del '400 ai primi del '500, la nuova e gloriosa pittura veneziana. Iacopo nato, si crede, nei primi anni del sec. XV da Niccolò battistagno, [...] di fasto veneziano, quale doveva essere ad esempio il Ricevimemo di Alessandro III alla Carità e scene drammatiche potenti come la lodatissima Battagliadi , Storia dell'arte italiana, VII, i e iv, Milano 1911 e 1915; E. Cammaerts, Les Bellini, Parigi ...
Leggi Tutto
. In economia politica hanno notevolissima importanza la bilancia commerciale e la bilancia dei pagamenti. Col primo nome s'intende genericamente il bilancio del dato e dell'avuto da una collettività nei [...] dell'annata agraria 1929, del successo della battaglia del grano, della smobilitazione delle borse americane. città di Roma e diMilano: 7200 milioni; investimenti all'estero della Banca d'Italia in crediti fruttiferi e in buoni del tesoro di ...
Leggi Tutto
GIULIANO (Flavius Iulianus Augustus) l'Apostata (ἀποστάτης; anche ταραβάτης "trasgressore"), imperatore
Alberto Pincherle
Figlio di Giulio Costanzo (nato dal matrimonio di Costanzo Cloro con Teodora) [...] diMilano, di prendere questa città con un assedio, risalire verso il Tigri alla ricerca dell'altro esercito, guidato da Procopio. Smarritosi in un territorio sconosciuto, inseguito ormai dai Persiani, G. dovette accettare, il 26 giugno, la battaglia ...
Leggi Tutto
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...