Arcivescovo diMilano, successo ad Arnolfo II, che era morto il 25 febbraio 1018. Proveniva da una famiglia appartenente al ceto dei capitani, la quale si denominava dal possesso della curtis di Antimiano, [...] battaglia, combattendo contro Goffredo duca di Lorena, e furono al loro ritorno arrestati da Berta, marchesa di Susa, vedova di città e della campagna diMilano, Milano 1760-65; P. Rotondi, Ariberto d'Intimiano, arcivescovo diMilano 1018-1045, in ...
Leggi Tutto
Città dell'estuario veneto, situata su un'isola prossima al margine meridionale della laguna e al cordone litorale che separa quest'ultima dall'Adriatico. L'isola è divisa da tre canali che l'attraversano, [...] dal carcere a cui era stato condannato dopo la battagliadi Pola, aveva armato sollecitamente e con arrolamenti forzati Chinazzi, Cronaca della guerra di Chioggia, Milano 1864; L. A. Casati, La guerra di Chioggia e la pace di Torino, Firenze 1866; F. ...
Leggi Tutto
LODI (antica Laus Pompeia, Abdua e forse antica Alauda dei Celti; A. T., 20-21)
Carlo CALZECCHI ONESTI
Piero BAROCELLI
Carlo Guido MOR
Giovanni Battista PICOTTI
Alberto BALDINI
Manfredo Vanni
Città [...] dicembre 1158. Nel 1162 i Lodigiani partecipano alla distruzione diMilano; ma di lì a poco debbono entrare a far parte della Lega regionali sui nazionali, all'unificazione d'Italia.
La battagliadi Lodi (10 maggio 1796). - Dopo il brillante inizio ...
Leggi Tutto
SALAMINA (Σαλαμίς; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Doro LEVI
Gaetano DE SANCTIS
Isola della Grecia, nel Golfo Saronico, vicinissima alla terraferma, della quale apparisce come un lembo separato per sommersione [...] 'Αρχ., 1930, p. 60 segg.
La Battagliadi Salamina. - La battagliadi Salamina è una delle più decisive della storia perché pp. 47, 62, 64, 106; G. Giannelli, La spedizione di Serse da Terme a Salamina, Milano 1924, p. 44 segg.; W. Keil, J. Kromayer, ...
Leggi Tutto
Il vocabolo ha origine militare: si chiamavano bande i raggruppamenti di un determinato numero di soldati. Il significato musicale è venuto solo molto più tardi, per lenta derivazione, dato che in ogni [...] di Ginevra (sec. XIV); i duchi diMilano; le corti di Mantova e Ferrara, dove, fin dal 1441, compaiono musici tedeschi di gran fama. I comuni di comparso per la prima volta in Italia alla battagliadi Melegnano (15 settembre 1515), sonato tra gli ...
Leggi Tutto
Gli straordinari progressi nella tecnologia, in particolare nella microelettronica, nell'informatica e nella missilistica, hanno aumentato enormemente la quantità e la qualità delle informazioni, la precisione [...] 2001 decollavano dal territorio americano. La battagliadi contatto si fonde con quella di profondità. Le unità delle forze terrestri in military affairs and the defense of the West, London 2002; C. Jean, Manuale di studi strategici, Milano 2003. ...
Leggi Tutto
È per superficie (3375 kmq.) la sesta isola del Mediterraneo e la maggiore delle greche dopo Creta. Ha forma lunga (175 km.) e stretta (da 50 a 6 km. in alcuni punti) ed è disposta in direzione NO.-SE. [...] le si riunì ed entrò nella seconda lega navale. Dopo la battagliadi Cheronea (338) fu soggetta ai Macedoni; mentre per un Marina italiana dalla caduta di Costantinopoli, ecc., Roma 1906, p. 69 seg.; G. Damerini, Fr. Morosini, Milano 1929, pp. 267- ...
Leggi Tutto
RAPALLO (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Augusto TORRE
Vito Antonio VITALE
*
Città della Liguria, nella provincia di Genova, notissima stazione climatica. È situata sulla Riviera di Levante, nella [...] diMilano fuggiti dinnanzi all'invasione longobarda. Passò poi sotto il dominio del vescovo di Genova, e quindi dei Fieschi di Lavagna XIV e XV. Occupata dai Napoletani di Federico d'Aragona nel 1494, dopo la battaglia che si combatté nel suo golfo ...
Leggi Tutto
(o Adwê; A. T., 116-117) - Capitale del Tigré (Etiopia), a 1965 m. s. m. È posta in parte sopra un piano lievemente inclinato, alle falde NO. del monte Addì Tsellimà, in parte su tre colli all'estremo [...] . Dabormida venne ucciso e tutte le artiglierie furono perdute.
Bibl.: G. Bourelly, La battagliadi Abba Garima, Milano 1901; G. Menarini, la brigata Dabormida alla battagliadi Adua, Napoli 1898; V. Chiala, Il generale Dabormida nella giornata del 1 ...
Leggi Tutto
Vasto comune della provincia di Gorizia (superficie kmq. 159,97) nella media valle dell'Isonzo. Il capoluogo (ted. Karfreit; slov. Kobarit) è posto a 235 metrì sul mare alle falde della Cima Stáriiski, [...] 1921; V. Coda, Dalla Bainsizza al Piave. Ottobre-novembre 1917, Milano 1919; A. Pirazzoli, La battagliadi Caporetto, Milano 1919; A. Tosti, Riflessi del rogo, Milano 1928; A. Soffici, La ritirata del Friuli, Firenze 1920; L. Capello, Per la verità ...
Leggi Tutto
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...