Molti importanti personaggi sono noti con questo nome. Ricordiamo:
1. ‛Alī pascià Mu'edhdhin-Zādeh; nominato qapūdān-i deryā "capitano del mare", cioè capo della flotta ottomana; nel 1571, la comandò nella [...] battagliadi Lepanto, dopo la quale fu nominato comandante della flotta ottomana, che condusse nel 1574 alla presa di . C. Pocqueville, Viaggio in Morea, ecc., traduz. italiana, Milano 1816, III; J. W. Zinkeisen, Geschichte des osmanischen Reiches ...
Leggi Tutto
Nato nel 1508, morto nel 1582, famoso specialmente pel suo governo nei Paesi Bassi, da lui tenuto ferreamente in nome di Filippo II re di Spagna, dal 1567 al 1573. Si ha, di lui, un ritratto terribile: [...] quella celebre battagliadi Mühlberg, che dette all'imperatore Carlo V la vittoria sui confederati di Smalcalda ( metterlo rapidamente innanzi. Il duca fu dapprima inviato nello stato diMilano, come governatore (1555); poi, nella celebre lotta tra il ...
Leggi Tutto
GRIMALDI
Vito Antonio Vitale
. Una delle quattro maggiori famiglie genovesi che tardi genealogisti vollero far originaria dalla Provenza, mentre altri la fanno derivare da Vezzano nella Riviera di [...] nel sec. XIII per opera dei figli di Ingo, Luca, podestà diMilano nel 1242, e Lanfranco e Bovarello Francia, fu ferito alla battagliadi Crécy e dopo molteplici vicende morì nel 1357, due mesi prima che Monaco, di cui si era impadronito, ...
Leggi Tutto
RIVOLI (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Gino BORGHEZIO
Anna Maria BRIZIO
Centro abitato della provincia di Torino, a 353 m. s. m., sorto nell'ampio anfiteatro morenico allo sbocco della valle di Susa, [...] battaglia contro Massenzio (312).
Nel Medioevo il dominio di Rivoli fu conteso tra i vescovi didi Bellièvre e conte di Plessis-Plangin, stabiliva per tre anni, allo scopo di conquistare il ducato diMilano, una lega tra il re di Francia, il duca di ...
Leggi Tutto
Nato a Parigi il 3 settembre 1781 dal visconte Alessandro e da Giuseppina Tascher de la Pagerie, morto a Monaco di Baviera il 21 febbraio 1824. Figlio di un soldato fu egli pure avviato alla carriera delle [...] ) in Egitto in qualità di aiutante di campo. Partecipò da valoroso alla battagliadi Marengo come caposquadrone. Colonnello du Casse, voll. 10, Parigi 1858-1860; F. Cusani, Storia diMilano, Milano 1861-84, VI-VII; F. Melzi d'Eril, Memorie, documenti ...
Leggi Tutto
SARAJEVO (dal turco [Bosna] Serai "palazzo della Bosna", Serraglio, secondo vecchi autori italiani; A. T., 77-78)
Umberto TOSCHI
Vojeslav MOLE
Augusto TORRE
Capoluogo storico della Bosnia ed ora [...] anniversario dell'uccisione del sultano la sera della battagliadi Kosovo, era considerato festa nazionale serba. Mentre Magrini, Il dramma di Sarajevo: Origini e responsabilità della guerra europea, Milano 1929; Il delitto di Serajevo. Processo e ...
Leggi Tutto
VILLAFRANCA di Verona (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Walter MATURI
Grosso paese della provincia di Verona, 16 km. a SO. da questa città, sulla via di Mantova, in zona pianeggiante, 54 m. s. m., in [...] Schleinitz, dopo la battagliadi Magenta, propose all' di Zurigo, Torino 1859. Per Napoleone III a Villafranca, v. specialmente, P. De La Gorce, Histoire du second empire, III, Parigi 1896; A. Luzio, Profili biografici e bozzetti storici, Milano ...
Leggi Tutto
Città della Magna Grecia, che sorse nel luogo ov'è oggi il villaggio di Policoro (stazione di Tursi-Policoro, sulla ferrovia Taranto-Reggio), a circa km. 4,5 dal mare e a nord della distrutta Siri, che [...] d'Italia del Touring Club Italiano, Italia meridionale, III, Milano 1928, p. 521; H. Nissen, Ital. Landeskunde, II, ii, Berlino 1902, p. 915 seg.
La battagliadi Eraclea. - È la prima grande battaglia combattuta contro i Romani da Pirro re d'Epiro ...
Leggi Tutto
Città dell'Anatolia meridionale, a 1027 m. s. m., capoluogo del vilāyet omonimo, posta in un altipiano, ampio bacino chiuso, costituito da calcari pliocenici, ricoperti da sabbie e terriccio portati dai [...] dididi Kirli e didi grano con un reddito unitario didididididi tipo frigio. Didibattagliadi Manzicerta (1071) Conia divenne capitale del sultanato selgiuchide didi Caramania e comprende a un dipresso il vilāyet moderno di nella regione di Conia, etc ...
Leggi Tutto
Imperatore d'Occidente; nato sul finire del secolo IV, di nobile famiglia arvernate (Apoll. Sidon., Carm., VII, 248; Greg. Turon., II, 11). Il nome Eparchius è attestato da un'iscrizione cristiana di Roma, [...] di fronte l'esercito inviatogli contro dal senato e comandato da Ricimero e da Maggioriano. Aspra e sanguinosa la battaglia salva la vita e fu consacrato vescovo di Piacenza da Eusebio, allora vescovo diMilano e metropolitano (Mommsen, op. cit., ...
Leggi Tutto
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...