Secondo figlio di Gilberto di Borbone, conte di Montpensier e delfino di Alvernia, e di Chiara Gonzaga, figlia di Federico Gonzaga, marchese di Mantova, nacque il 17 febbraio 1490. Morti il padre e il [...] marchese di Pescara, che si concludeva il giorno appresso nella grande battaglia, rimasta celebre col nome dibattagliadi Pavia. e la promessa fattagli, in compenso, del ducato diMilano doveva riuscire senza effetto. Ritornò allora in Italia, ...
Leggi Tutto
PONZA, Isola di (A. T., 27-28-29)
Luigi JACONO
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Camillo MANFRONI
*
La maggiore delle isole Pontine (7,3 kmq. con l'isola di Gavi), posta 33 km. a S. del Capo Circeo [...] navale. - Presso Ponza si combatté nell'agosto del 1435 una battaglia navale tra l'armata di Alfonso d'Aragona, re di Sicilia, e una squadra di galee che il duca diMilano, signore di Genova, aveva armato contro il regno per aiutare il nemico ...
Leggi Tutto
È la regione che si stende ad occidente del Golfo di Zula sino al ciglio del grande altipiano etiopico. Pianeggiante nella zona marittima o Bassa Assaorta, è per il resto (Alta Assaorta) costituita dal [...] battagliadi Caribussa, e giunsero a saccheggiare e dare alle fiamme il villaggio di segg.; C. Conti Rossini, Al Ràgali, in Boll. Soc. Espl. Geografica e Comm., Milano 1904, p. 47 segg.; id., Schizzo del dialetto saho dell'Alta Assaorta in Eritrea, ...
Leggi Tutto
VIGEVANO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Ambrogio ANNONI
Carlo Guido MOR
È la città più popolosa della Lomellina, in provincia di Pavia, situata sulla destra del Ticino, lungo una delle vie più frequentate [...] vigevanese, ibid., XLI (1914); A. Colombo, Vigevano e il comitato bulgariense, Vigevano 1914; id., La battaglia al Ticino e le vicende di un municipio romano, Milano 1921.
Per i monumenti: A. Colombo, La Piazza ducale detta del duomo in Vigevano e i ...
Leggi Tutto
, Incerte le origini sue, annebbiate anziché chiarite dalle fantastiche costruzioni genealogiche del sec. XVIII. Suo capostipite par che sia da ritenere Alidosio de Malaparte, vissuto a mezzo il sec. XII.
Egli [...] e dopo la prigionia, suggerimenti varî circa il governo dei suoi stati. Ma i Fiorentini, dopo la battagliadi Maclodio, conclusero la pace col duca diMilano (18 aprile 1428), e non pensarono affatto all'Alidosi, il quale, vestito l'abito francescano ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di Carlo duca di Vendôme e di Francesca di Alençon, nacque il 22 aprile 1818. Duca di Vendôme e governatore della Piccardia dalla morte del padre (1537), sposava il 20 ottobre 1548 Giovanna, [...] del 1557, imperniandosi sulla questione del ducato diMilano, per cui Antonio di B. era ormai disposto a sacrificare anche mutare della situazione generale dopo la battagliadi San Quintino, sia per l'indecisione di Antonio, si venne infine a rottura ...
Leggi Tutto
Detta Κόρκυρα dai Greci e Corcyra nigra dai Romani, per il colore scuro dei suoi boschi, è chiamata Korčula in croato, misura kmq. 259,2 di area ed è per estensione, dopo Brazza e Lesina, la terza delle [...] di Ragusa.
La battagliadi Curzola. - Presso Curzola si combatté l'8 settembre 1298 un'importante battaglia A. Venturi, E. Pais e P. Molmenti, La Dalmazia monumentale, Milano 1917; G. Dainelli, La Dalmazia, cenni geografici e statistici, Novara 1918 ...
Leggi Tutto
MORONE, Girolamo
Giovanni Battista Picotti
Nato a Milano nel 1470, vi attendeva, seguiti a Pavia gli studî di legge, all'avvocatura, quando l'assemblea tenuta alla Rosa, dopo la fuga di Ludovico il [...] duca l'aveva premiato già dei suoi servigi, dandogli, con molti altri proventi, la contea di Lecco (23 novembre 1513).
Dopo la battagliadi Marignano si chiuse col duca nel castello diMilano e ne trattò per quello la resa (4 ottobre 1515); ma per sé ...
Leggi Tutto
MASSA Marittima (A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
L. L. M. *
Città della Maremma Toscana nella provincia di Grosseto e, dopo il capoluogo, il centro più cospicuo di tutta la regione. La città sorge su [...] alle lotte fra le varie città di Toscana prima e dopo la battagliadi Benevento, ora alleata con Siena, ora Petrocchi, Massa Marittima, Firenze 1900; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, IV, Milano 1906, pp. 189, 190, 192, 362, 365, 367, 369; P. ...
Leggi Tutto
. Famiglia milanese. Fra i primi personaggi di essa viene ricordato un Martino, forse conte di terre della Valsassina, che nel 1147 avrebbe partecipato alla seconda crociata e sarebbe stato massacrato [...] pericolose. La nuova politica di Roma che, tramontato dopo la battagliadi Benevento il pericolo di Manfredi, mirava a contenere l'eccessiva potenza di Carlo d'Angiò, favoriva l'indebolimento dei guelfi. Nella stessa Milano mal si tolleravano le ...
Leggi Tutto
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...