Scrittore italiano (Grosseto 1922 - Milano 1971). Esordì con due romanzi: Il lavoro culturale (1957; 2a ed. ampl. 1964) e L'integrazione (1960) che, con La vita agra (1962), compongono un trittico, non [...] di attualità sono: Da Quarto a Torino. Breve storia della spedizione dei Mille (1960, 2a ed. ampl. 1968), Daghela avanti un passo (1969), La battaglia ne raccoglie gli scritti, mentre è del 2021 il saggio A Milano con Luciano Bianciardi di G. Manzini. ...
Leggi Tutto
Dirigente bancario e uomo politico (Cremona 1894 - Milano 1958). Combattente della prima e della seconda guerra mondiale, antifascista, nel periodo della Resistenza presiedette il CLNAI dalla sua fondazione [...] sino al 27 apr. 1945 e sottoscrisse, col nome dibattaglia Pietro Longhi, l'accordo con il comando supremo alleato del Mediterraneo. Dopo la liberazione fu consultore nazionale e quindi presidente del Credito Italiano (1945-57). ...
Leggi Tutto
La nuova realtà dei movimenti femministi emerge agl'inizi degli anni Sessanta negli Stati Uniti e rapidamente si estende nei paesi a capitalismo avanzato. Se le suffragette all'inizio del secolo si battevano [...] successivi il movimento femminista continua la battaglia per la liberalizzazione dell'aborto creando ivi 1971; (trad. it. Torino 1972); Autori vari, La coscienza di sfruttata, Milano 1972; M. Ramelson, The Petticoat rebellion: a century of struggle ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni (XVI, p. 580)
Gaetano De Sanctis.
Il sistema filosofico dell'attualismo, costruito dal G. soprattutto nel ventennio fra il 1911 e il 1931, non è stato nei suoi scritti filosofici posteriori [...] , in Illustr. Ital., 30 aprile-7 maggio 1944; C. Candida, G. G., in Nuova Antologia, Milano, fasc. del i° gennaio 1945; scritti di F. Battaglia, G. Bontadini, P. Carabellese, A. Carlini, G. Chiavacci, V. Fazio Almayer, L. Firpo, E. Garin ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] Vassalli (n. 1941), dopo le battagliere prove precedenti, con i suoi romanzi forse di più salda struttura narrativa (La Barthes, Le degré zéro de l'écriture, Paris 1953 (trad. it. Milano 1960).
J.-P. Richard, Littérature et sensation, Paris 1954.
M. ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Donatella della Porta
Il termine terrorismo viene in genere riferito ad azioni orientate ad acquisire potere politico, attraverso un uso della forza considerato come estremo, che ha l'effetto [...] spinte verso regimi autoritari. In Italia, la strage di Piazza Fontana a Milano, avvenuta il 12 dic. 1969, avviò la all'accettazione da parte della chiesa di dottrina della guerra giusta. La ǧihād (battaglia) è stata affermata dai gruppi ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA.
Gabriele D'Autilia
Giacomo Daniele Fragapane
– L’era digitale. Autori, tendenze, contesti. La virtualizzazione, i libri, la postproduzione. Il fotogiornalismo. La musealizzazione e lo studio [...] fotografico ma non solo, è, più che una battaglia o un passaggio di consegne, una dialettica complessa. E questo vale sia della fotografia. Il visibile fotografico e i suoi processi storici, Milano 2012; Joachim Schmid e le fotografie degli altri, a ...
Leggi Tutto
Fumetto
Bernardo Ruzicka
(App. IV, i, p. 878)
Negli ultimi vent'anni i f. di larga diffusione hanno mantenuto in Italia una popolarità pressoché costante sia presso il pubblico più giovane, costituito [...] di G. Alessandrini e A. Castelli; Il collezionista (1983) di S. Toppi; l'Ispettore Coke (1983) di D. Battaglia; Gilda (1983) di C. Leone; Jan Karta (1984) di New York 1980.
Gulp! 100 anni a fumetti, Milano 1986; Sh. Ishinomori, Japan inc., Berkeley ( ...
Leggi Tutto
Rolando Bandinelli, senese, teologo e canonista insigne, professò a Bologna; circa il 1150 fu eletto da Eugenio III cardinale diacono dei Ss. Cosma e Damiano, poi cardinale prete di San Marco, infine, [...] vittoria del Barbarossa su Milano (marzo 1162), era diventata insostenibile in Italia. Imbarcatosi perciò sulle navi del re di Sicilia, nel marzo Misura esatta della sua capacità politica, la battaglia impegnata e vinta contro un competitore come ...
Leggi Tutto
Generale italiano, nato a Milano da famiglia di Pallanza, il 9 febbraio 1815, morto a Torino il 6 febbraio 1897. A diciassette anni uscì dall'Accademia militare di Torino, e dopo otto mesi di servizio [...] Milano per mettere insieme e istruire il battaglione lombardo dei volontarî del genio, al comando del quale fece la campagna, avendo nel frattempo conseguito il grado di Po, il giorno di Custoza. Dopo l'infausta battaglia, modificatasi la compagine ...
Leggi Tutto
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...