PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] dissertare sofistico; e Socrate, al termine di una dura battaglia, vi riporta vittoria sui vigorosi e arcaismo stilistico quella di F. Acri (stampata a varie riprese, e poi riprodotta in tre volumi, Milano 1913-15: di recente ripubblicata in ...
Leggi Tutto
Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] negli animali del pulpito e di numerosi capitelli dell'atrio in S. Ambrogio a Milano, si precisa e s' raffigurazioni di animali è quello dell'imperatore Tai-Tsung (627-650), dove sono scolpiti a rilievo i suoi sei cavalli dibattaglia, tutti ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] e mercato del lavoro in un'economia periferica, a cura di M. Paci, Milano 1983; P. Persi, Per uno studio geografico delle Marche battaglia del Sentinum (295 a.C.), stanno venendo alla luce nel centro storico di Senigallia; in particolare due tratti di ...
Leggi Tutto
PITTURA
Carlo Alberto PETRUCCI
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Raffaello BATTAGLIA
. Nel concretare il fantasma pittorico che in lui è venuto elaborandosi, il pittore, per mezzo di linee, di masse di [...] decorazioni destinate alle pareti di templi o di edifici (per le grandi scene dibattaglia nel portico di Atene, detto Pecile, Monaco 1923; G. E. Rizzo, La pittura ellenistico-romana, Roma-Milano 1929. - Medioevo ed età moderna: per i ricettarî ed i ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Ireneo Sanesi
Il 6 febbraio del 1778, da Andrea Foscolo e da Diamantina Spathis, nacque, nell'isola di Zante, il poeta, al quale i genitori imposero il nome, tradizionale nella famiglia [...] la fine del 1797 e il principio del 1799, a Milano e a Bologna, e che ha importanza notevolissima in quanto poi, la vita del Foscolo non fu che una disperata battaglia per veder di rompere il cerchio delle avversità che sempre più gli si stringeva ...
Leggi Tutto
È nato a Pescara il 12 marzo 1863 da Luisa de Benedictis e da Francesco Paolo D'Annunzio (che, nato nella famiglia Rapagnetta, prese il cognome D'Annunzio che era del nonno Antonio da cui fu legittimato: [...] far uso delle armi ("Natale di sangue" del 1920). Ma fu una battaglia "non perduta". Il poeta si . Gargiulo, G. D'A., Napoli 1912; E. Palmieri, Crociere barbare, Milano 1921; E. Thovez, L'arco di Ulisse, Napoli 1921; A. Bruers, G. D'A. e il moderno ...
Leggi Tutto
RESTAURO (XXIX, p. 127)
Cesare BRANDI
Emilio LAVAGNINO
Restauro delle opere d'arte. - Si intende generalmente per restauro qualsiasi attività svolta per prolungare la conservazione dei mezzi fisici [...] accettato battaglia. Vi erano, fra questi dipinti, opere famose come il Chapeau de paille di Rubens e la Donna al bagno di Rembrandt, A. Annoni, Scienza ed arte del restauro architettonico, Milano 1946; G. Levi Montalcini, Criteri d'ordine estetico ...
Leggi Tutto
STENDHAL
Pietro Paolo Trompeo
. Sotto questo pseudonimo, non si sa bene per quale ragione adottato, è universalmente noto lo scrittore francese Henri Beyle, nato a Grenoble il 23 gennaio 1783, morto [...] Russia e assistette alla presa di Smolensk e alla battaglia della Moscova, vide l'incendio di Mosca, prese parte alla tragica riposo dai Borboni con una pensione assai magra, si ritirò a Milano, dove visse quei sette anni (settembre 1814-giugno 1821) ...
Leggi Tutto
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque il 20 gennaio 1716. Già prima di nascere gli era destinato un principato in Italia, grazie ai diritti della madre, nata da un Farnese [...] batterlo pienamente a Velletri (11 agosto 1744). Tale battaglia valse ad eliminare non solamente all'esterno il svolta a Napoli, M. Schipa, Il regno di Napoli al tempo di Carlo Borbone, 2ª ed., voll. 2, Milano, Roma, Napoli 1923. Per il governo in ...
Leggi Tutto
FOGAZZARO, Antonio
Umberto Bosco
Romanziere, nato a Vicenza il 25 marzo 1842, da Mariano e da Teresa Barrera, morto ivi il 7 marzo 1911. Ebbe un'educazione religiosa e patriottica; guidato negli studî [...] una serie di comunicazioni e di conferenze, poi raccolte sotto il titolo Ascensioni umane (Milano 1899). di vista circa la possibilità di sottoporre a critica storica i testi biblici; e che egli si prepara al Santo, che vuol essere una battaglia ...
Leggi Tutto
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...