Economista e uomo politico, nato ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890. Ufficiale delle capitanerie di porto dal 1911 al 1922, si iniziò da solo allo studio dell'economia. Nel 1922 vinse la cattedra [...] .
Opere principali: Economia dei trasporti marittimi, Città di Castello 1926; Annali dell'economia italiana (dal 1861 al 1914: voll. 5, ivi 1928-38); La battaglia dello Jutland, Milano 1933; Corso di politica economica e finanziaria, ivi 1942, 4 ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] cardinal Giovanni che aveva ottenuto quella legazione. Nella battagliadi Ravenna, mentre il cardinal Giovanni veniva fatto prigioniero che aveva offerto a Francesco I il possesso diMilano in cambio di una più attiva partecipazione alla guerra, fu ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] e politica del genere umano è disseminata di memorie di guerre e battaglie. È una banalità asserire che la guerra approach, London 1941.
Mao Tse-tung, Opere scelte, 4 voll., Pechino-Milano 1969-1971.
Neff, J. C., War and human progress, London 1950. ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] Spagna, mirante alla restituzione del Ducato diMilano allo Sforza. La desiderata lega fu di Clemente VII dopo la battagliadi Pavia, a cura di P. Guicciardini, Firenze 1940; Cose fiorentine, a cura di R. Ridolfi, ibid. 1945; Ricordi, a cura di ...
Leggi Tutto
GOBETTI, Piero
Corrado Malandrini
Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da Giovanni Battista e Angela Canuto.
Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] in P. Gobetti, L'editore ideale, a cura di F. Antonicelli, Milano 1966, pp. 41 ss.).
Il 1918 rappresentò nella biografia imposti la più grande battaglia ideale del secolo. […] Si tratta di un vero e proprio grande tentativo di realizzare non il ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
M. Ariani
Poeta e scrittore in volgare e in latino, nato ad Arezzo nel 1304, morto ad Arquà nel 1374.P. è, assieme a Giovanni Boccaccio, il massimo esponente del protoumanesimo tardomedievale: [...] , 1977, p. 56ss.) l'altrettanto perduto affresco del palazzo di Azzone Visconti a Milano, dove Giotto, tra il 1334 e il 1336, dipinse la ne colloca la composizione tra il 1330 e il 1340 (Battaglia Ricci, 1987, p. 51ss.). Per la sequenza trionfale e ...
Leggi Tutto
CELESTINO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Goffredo da Castiglione discendeva dalla nobile famiglia milanese che prese il nome dal possesso del principale suo feudo, il castello di Castiglione [...] di Lucca di sette castelli nella Valle dell'Era che erano stati occupati durante le contese che avevano condotto alla battagliadi nella Valle dell'Era); L. Fiumi, L'Inquisizione romana e lo Stato diMilano, in Arch. stor. lomb., s. 4, XIII(1910), pp. ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Niccolò
Michael Mallett
Nacque il 10 sett. 1472 da Piero di Gino e Nicolosa di Luigi Guicciardini. Discendeva quindi da due delle famiglie più importanti e tradizionalmente influenti della [...] fallito concilio di Pisa, Nel 1512 si recò come oratore presso Gastone di Foix e fu presente alla battagliadi Ravenna. Con p. 489; III, pp. 123-226; P. Villari, Machiavelli ei suoi tempi, Milano 1895, II, p. 97; III, p. 361; A. Rossi, F. Guicciardini ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] Buni, 38 anni, che il 9 marzo 1894 al Trotter diMilano aveva sfidato in bicicletta Buffalo Bill a cavallo e, secondo di vantaggio su Mara.
La quinta vittoria di Binda al Giro d'Italia
Guerra ha la maglia di campione del mondo e, nella battagliadi ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] Esposizione diMilano del 1906. All'inaugurazione (29 aprile 1906), re Vittorio Emanuele III disse al sindaco diMilano, di fatto dei porti marittimi CEE, Bruxelles 1977.
Corbino, E., I porti marittimi italiani, Napoli 1924.
Corbino, E., La battaglia ...
Leggi Tutto
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...